Regolamenti europei, copyright e creatività nell’era dell’intelligenza artificiale
Venerdì 19 aprile 2024 ore 14.00
Premio internazionale di scultura Gabbioneta 2024 – IX edizione
Mercoledì 17 aprile 2024 ore 15.00
Al via la nona edizione del PREMIO INTERNAZIONALE DI SCULTURA GABBIONETA promosso da Trillium Pumps Italy - Gabbioneta Pumps rivolto e riservato ad artisti under 40.
I progetti dovranno essere consegnati entro il 30 maggio 2024 e per partecipare dovranno includere il pezzo meccanico (in originale), il Pick-up Tube, prodotto dall’azienda. Il concorso, nato nel 2016, ha lo scopo di tramandare la storia e l’identità di una storica azienda italiana, conosciuta in tutto il mondo per la progettazione e produzione di pompe centrifughe di altissima qualità, la Gabbioneta Pumps - fondata nel 1897, da qualche anno entrata a far parte del gruppo americano Trillium.
Il pick-up tube è il cuore di una pompa Rotojet ed è ispirato ad un tubo di Pitot. Inventato da un ingegnere francese, Henri Pitot, all'inizio del XVIII secolo, il tubo di Pitot fu sviluppato a metà del XIX secolo fino a raggiungere la sua forma moderna, ampiamente utilizzata per determinare la velocità degli aerei, la velocità sull'acqua delle barche e la velocità di liquidi, aria e gas utilizzati nell'industria. In una pompa il liquido, dopo essere stato accelerato da un rotore, entra nell'apertura di questo dispositivo dove la velocità tangenziale, anziché essere misurata, viene trasformata in pressione e fluido convogliato alla flangia di scarico. Le pompe Rotojet sono utilizzate in un'ampia gamma di applicazioni industriali a bassa portata e alta pressione. L’opera sarà collocata all’interno dell’azienda a Nova Milanese. Nella zona KPI (Key performance indicator) di stabilimento (ovvero nell'officina meccanica dove vengono realizzati i pezzi di altissima ingegneria che formano le pompe per la raffineria Oil & Gas realizzate dall’azienda)
Il vincitore e i finalisti saranno scelti da una Giuria formata da Angela Madesani, Maria Fratelli, Nada Pivetta, Roberto Rocchi, Roberto Rizzo, Giovanna Sereni, Giorgio Tomasi.
L’autore del progetto vincitore riceverà un compenso di € 5.000,00 (Iva esclusa) per la realizzazione dell’opera. Il bando scade il 30 maggio 2024
Il premio è realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano e l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si avvale dei patrocini di Regione Lombardia e del Comune di Milano.
Ideato da Giovanna Sereni, responsabile delle Risorse Umane di Trillium Pumps Italy, esso continuerà nei prossimi anni con l’intenzione di poter dar vita a una collezione che possa in futuro essere esposta in musei e gallerie nazionali e internazionali.
La partecipazione al Premio è gratuita.
Al progetto vincitore sarà dedicata una piccola monografia bilingue edita da Nomos Edizioni, con un’intervista all’artista a cura di Angela Madesani.
Per informazioni: premiogabbioneta@gmail.com
Bando, allegati e immagini si possono scaricare al seguente link: https://www.dropbox.com/scl/fo/zceqx0pgfmwdzo50wkpxg/h?rlkey=nknkdln33iegblxv60wayug44&dl=0
Il bando ed eventuali aggiornamenti saranno pubblicati anche sui canali social del Premio: Facebook (@premiodisculturagabbioneta), Instagram e Linkedin.
MECCANICA. 25° SALONESATELLITE
Dal 16 al 21 aprile 2024 ore 9.30 - 18.30
Dal 16 al 21 aprile 2024, l’Accademia di Belle Arti di Brera partecipa al SaloneSatellite, all’interno del Salone del Mobile di Milano, con il progetto MECCANICA - piccoli processi che esplorano la forma delle cose.
Gli studenti della scuola di Progettazione artistica per l’impresa e Product design, triennio e biennio, riflettono sul concetto di meccanica, con lavori suddivisi in fluidi, giunti, corpi elastici, diaframmi, utensili immaginari.
Il progetto si confronta con la materia, con la capacità di produrre un processo, una sequenza che da astratta diventa reale per costruire artefatti, oggetti che raccontano la meccanica come forma delle cose.
Questa collettiva è da guardare come un insieme organico, come un elemento naturale, costituito da tanti piccoli pensieri concreti ma a volte invisibili.
La pratica dell’osservazione è al centro del processo progettuale.
A cura di Elena Croci, Elisabetta Gonzo, Donata Paruccini.
L’Accademia di Belle Arti di Brera nasce nel 1776 con la missione di espandere la proposta formativa oltre i confini dell’arte. Una concezione educativa unica che prende corpo nel palazzo di Brera. Il rapporto tra arte e progetto ha pertanto radici storiche. Negli anni l’offerta formativa si è arricchita dei corsi triennali e biennali di Progettazione e Design, un sistema educativo di pratiche artistiche dalle profonde radici umanistiche.
Dove & Quando
MECCANICA - piccoli processi che esplorano la forma delle cose
25° SaloneSatellite 2024 Pad. Satellite | Stand A02 Fiera Milano, Rho
Esposizione dal 16 al 21 aprile 2024
Regolamento delle riunioni in modalità telematica del Consiglio di Amministrazione e del Consiglio Accademico dell’Accademia di Belle Arti di Brera
PROT. N. 3643/3644 DEL 11/05/2022
IL PRESIDENTE
Vista la legge n. 508 del 21/12/1999 di riforma delle Accademie di belle arti, dell’Accademia nazionale di danza, dell’Accademia nazionale di arte drammatica, degli Istituti superiori per le industrie artistiche, dei Conservatori di musica e degli Istituti musicali pareggiati;
Visto il D.P.R. 28/2/2003, n.132 concernente il regolamento recante criteri per l’autonomia statutaria, regolamentare e organizzativa delle Istituzioni artistiche e musicali, a norma della legge 21/12/1999 n. 508;
Visto in particolare l’articolo 14, comma 4, del predetto DPR 132/2003 il quale dispone che “i regolamenti interni sono adottati con decreto del presidente, previa delibera degli organi competenti e sentito il consiglio accademico”;
Ravvisata l’opportunità di adottare il Regolamento per lo svolgimento delle Sedute Telematiche del Consiglio di Amministrazione e del Consiglio Accademico;
Dato Atto che il Consiglio Accademico ha espresso il proprio parere nella seduta del 05 maggio 2022;
Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione n. 22/2022 del 11/05/2022 approva il Regolamento delle riunioni in modalità telematica del Consiglio di Amministrazione e del Consiglio Accademico dell’Accademia di Belle Arti di Brera;
E M A N A
I seguenti Regolamenti:
Regolamento delle riunioni in modalità telematica del Consiglio di Amministrazione
dell’Accademia di Belle Arti di Brera (Emanato con Delibera n. 22 del 11.05.2022);
Regolamento delle riunioni in modalità telematica del Consiglio Accademico
dell’Accademia di Belle Arti di Brera (Emanato con Delibera n. 22 del 11.05.2022).
F.to Il Presidente
Dott.ssa Livia Pomodoro