Dialoghi

Domenica 30 Giugno 2024, ore 11.00

Dialoghi

MOSTRA


Domenica 30 giugno alle ore 11.00 presso il Museo Butti | Contemporanea verrà inaugurata la mostra “Dialoghi” a cura di Veronica Zanardi.
Attraverso questa prima mostra realizzata con il Patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Brera, il Museo Butti | Contemporanea di Viggiù vuole riaprire il dialogo con la nota istituzione meneghina, riaffermando una collaborazione che, sin dalla sua fondazione, ne ha delineato e caratterizzato la storia.
Numerose mostre, curate dal fondatore Gottardo Ortelli, hanno visto importanti artisti e critici, docenti di cattedra in Accademia, contribuire affinché il Muso Butti partecipasse attivamente al dialogo artistico contemporaneo mediante l’apporto di importanti contributi.
La mostra Dialoghi nasce da un primo progetto didattico con finalità espositive, che vede riattivarsi ufficialmente questa collaborazione, di fatto mai venuta meno. La Scuola di Pittura, caratterizzata dall’eterogeneità delle ricerche, è stata nuovamente chiamata a uscire dalle mura dell’Accademia per dialogare con una storica realtà
artistica. Per gli studenti invitati a esporre, iscritti rispettivamente ai corsi di Disegno della professoressa Daniela Moro, di Pittura del professore Arcangelo Esposito e di Tecniche Pittoriche del professore Tetsuro Shimizu, tale progetto si è tradotto nell’opportunità di verificare le ricerche avviate durante le lezioni, finalizzando le loro
realizzazioni a un’esposizione nella nuova sede museale del Butti |Contemporanea, attraverso l’elaborazione di una o più opere pensate come interventi site-specific, capaci di coniugare le principali tematiche dell’arte contemporanea con la cultura e l’arte locale.
In mostra l’installazione Senza titolo di Daria Mikhailova, le opere pittoriche Duomo di Mirella Jaworska, Loafe with me on the grass di Giovanni Pasini, Fantàsia di Davide Saibene, Paesaggio sacro di Pietro Tombini, Gli strumenti umani di Edoardo Viganò; i libri d’artista Sinestesie di Angelica Alessio e Pelle di Martina Bontempi; i disegni di
Paolo Alfiero Ferrero Caia e le opere grafiche Pietra di Montagna e Sorgente di montagna realizzate da Jingwen Luo.

Dialoghi

MUSEO BUTTI | CONTEMPORANEA, Viale Varese 4, Viggiù (VA)

Esposizione dal 30 giugno al 21 luglio 2024

Inaugurazione: Domenica 30 giugno dalle ore 11.00

Orari: Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato 14.30-18.30, Domenica 14 – 18.30

Mostra dialoghi

L’oratorio profano di Gino Negri: l’Antologia di Spoon River a Milano 

Giovedì 27 e Venerdì 28 giugno 2024 ore 21.00

L’oratorio profano di Gino Negri: l’Antologia di Spoon River a Milano  

SPETTACOLO

 

Giovedì 27 e venerdì 28 giugno alle ore 21.00 presso il Teatro Sperimentale, Aula 38 dell’Accademia di Belle Arti di Brera (ingresso da Piazzetta Brera) si terrà la prima rappresentazione assoluta dell’oratorio profano di Gino Negri: l’Antologia di Spoon River a Milano (1945). 

In esso si ripropone, per la prima volta dopo il 1945, un “oratorio profano” totalmente dimenticato di Gino Negri (1919-1991), composto subito dopo il 25 aprile in una Milano distrutta dalla guerra. Il testo è tratto dall’Antologia di Spoon River (1915) del poeta americano Edgar Lee Masters nella famosa traduzione italiana di Fernanda Pivano pubblicata da Einaudi nel 1943.

Uno spettacolo sul passato che ritorna, sulla memoria storica ma anche sulla memoria involontaria, sul futuro represso che non poté realizzarsi, sui fantasmi che agitano il presente, sull’arte “minore”, fuori dal canone, sul suo futuro ancora possibile, anzi necessario.

Tale percorso di recupero ha coinvolto tre istituzioni milanesi – l’Accademia di Belle Arti di Brera, l’Università Statale e il Conservatorio “Giuseppe Verdi” – che si sono unite per realizzare un progetto laboratoriale in cui riattivazione/rielaborazione dei materiali d’archivio, didattica sperimentale, rigore della ricerca, creatività artistica e impegno civile convergono verso un’unica meta: rimettere in azione non come pratica conservativa bensì trasformativa, rileggere il passato non solo come forma di memoria ma anche come creazione di nuove temporalità. Affrontare un simile esperimento nell’anno del centenario sia della Scuola di Scenografia sia dell’Università Statale diventa il miglior modo per festeggiare una così felice e promettente congiuntura.

L'ingresso è libero su prenotazione. Si prega gentilmente di confermare la propria partecipazione al seguente link: https://forms.gle/csEDHCufFRuWZnSb6 

 

L’Antologia di Spoon River a Milano: prima esecuzione dell’oratorio profano di Gino Negri (1945)

Teatro Sperimentale, Aula 38 dell’Accademia di Belle Arti di Brera (ingresso da Piazzetta Brera)

27 e 28 giugno 2024 ore 21.00

 

Manifesto Orotario Profano

Oratorio Profano_Comunicato stampa

Libretto Oratorio Profano

No credit

Martedì 25 Giugno, ore 09.30 – 18.00

Archivio fotografico Zabban. Fotografia industriale d’autore

Lunedì 17 giugno 2024 ore 11.00 e ore 15.00

ARCHIVIO FOTOGRAFICO ZABBAN. Fotografia industriale d’autore

PRESENTAZIONE

 

Lunedì 17 giugno alle ore 11.00 e alle ore 15.00 presso la Sala Bassetti della Pinacoteca di Brera verrà presentato l’Archivio fotografico Zabban con gli interventi di Antonella Bilotto e Silvia Cerri (Centro per la Cultura di Impresa); Massimo Negri, Marco Negroni e Chiara Nenci.

Corso di Comunicazione Espositiva A.A.2023/2024, Partner Il Centro per la Cultura di Impresa promuove la tutela e la valorizzazione del patrimonio dei soggetti economici – imprese, Camere di commercio e associazionismo imprenditoriale – operando nell’ambito degli archivi, dei musei d’impresa, della ricerca scientifica, dell’archeologia industriale e della formazione.

Roberto Zabban. Fotografia industriale d’autore. La lente di Roberto Zabban sull’industria lombarda.

L’Archivio fotografico prodotto da Roberto Zabban, fotografo d’impresa, è una fonte preziosa che conta ca. 90.000 immagini (parzialmente catalogate e consultabili sul sito www.lombardiabeniculturali.it). La Regione Lombardia e la Fondazione Cariplo hanno contribuito a operazioni di catalogazione e salvaguardia di una parte del fondo.

Il Fondo Zabban è costituito dalla produzione fotografica di Roberto Zabban realizzata nei suoi cinquant’anni di attività - dal 1955 al 2004 - per le principali imprese italiane di quegli anni. La ricchezza dell’archivio è anche determinata dalla presenza di servizi fotografici commissionati a Zabban da importanti famiglie milanesi a cui si affiancano quelli più personali in cui vengono ritratti i suoi familiari. Ecco allora che questa documentazione offre l’occasione di studiare i differenti registri utilizzati da questo grande fotografo a seconda, del contesto, della sua maturità tecnica e naturalmente del committente.sso ha ricevuto dichiarazione di interesse storico particolarmente importante da parte della Soprintendenza archivistica per la Lombardia. Dal 1967 al 1970 “Epoca” pubblica una rubrica dal titolo “Informazione industriale” e incarica Zabban di realizzare i servizi fotografici a corredo degli articoli. Il fotografo viaggia per tutta Italia insieme ai giornalisti che redigono la rubrica al fine di documentare le imprese selezionate dal periodico. Sono scatti particolarmente efficaci che mostrano la sensibilità e l’inclinazione dell’artista nel riprendere i luoghi del lavoro e della produzione.

Il Fondo è un documento visivo esauriente del boom industriale e socioeconomico italiano, specialmente lombardo.

Il Progetto ha inteso documentare i risultati dell’esame di questo patrimonio secondo la sensibilità e gli occhi degli studenti di Brera, quindi di una generazione relativamente lontana dal periodo di attività di Zabban, un passato né troppo vicino né troppo lontano che ha potentemente concorso a plasmare l’Italia di oggi.

https://www.culturadimpresa.org/progetti/archivio-fotografico-roberto-zabban/

 

ARCHIVIO FOTOGRAFICO ZABBAN. Fotografia industriale d’autore

Sala Aldo Bassetti della Pinacoteca di Brera (Via Brera, 28 – Milano)

17 giugno 2024

 

Locandina ZABBAN

Zabban C.S. x 17 giugno

25°anniversario di fondazione dell’Ufficio Erasmus a Brera

Venerdì 14 giugno 2024 ore 14.00

Brera Portfolio/Sfide e nuove professionalità dell’Arte

 

Da Martedì 11 a Giovedì 13 giugno 2024

Brera Portfolio/Sfide e Nuove Professionalità dell’Arte

WORKSHOP

 

Da martedì 11 a giovedì 13 giugno 2024 si terrà il workshop “L'arte del fundraising" a cura di Barbara Oteri. Il progetto è coordinato da: Prof. Cosmo Laera, Prof.ssa Eva Frapiccini e Prof.ssa Cristina Orsatti della Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte.

Il workshop ha lo scopo di fornire ai partecipanti le conoscenze di base del fundraising per la cultura e le competenze necessarie ad orientarsi nel mondo dei bandi pubblici e privati. Si sperimenteranno le metodologie di scrittura dei testi e di compilazione dei formulari, entrambi necessari alla presentazione delle domande di contributo.

Il workshop affiancherà alla parte teorica una parte pratica in cui i partecipanti simuleranno la scrittura di un progetto da presentare in risposta ad un bando.

Sarà richiesto agli studenti di proporre un'idea progettuale, la quale potrà essere inventata o corrispondere ad un concreto loro progetto.

Il workshop è aperto a tutti, la partecipazione è libera, alla fine delle attività lo studente avrà diritto da 1 CFU

 

Posti limitati, prenotarsi ai seguenti indirizzi:

evafrapiccini@fadbrera.edu.it

cristinaorsatti@fadbrera.edu.it

cosmolaera@fadbrera.edu.it

 

Le aule saranno comunicate nei prossimi giorni agli iscritti.

 

Barbara Oteri

Laurea in Storia dell’Arte, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Degli Studi di Milano. E’ co-founder dell’associazione FARE, impegnata nella progettazione culturale e nella promozione delle residenze d’artista. E’ vicepresidente di STARE ETS, Associazione nazionale delle Residenze d’Artista. Svolge attività di consulenza per gli Enti del Terzo Settore sullo sviluppo di piani d’innovazione sociale, sulla stesura di bandi e sulle strategie di fundraising; si occupa dello sviluppo di programmi interdisciplinari di formazione con Istituzioni italiane e straniere; è project manager di www.artinresidence.it, network delle residenze italiane.

E’ stata docente a contratto presso IED - Istituto Europeo di Design, Milano ed stata Visiting professor nell’ambito del MEC – Master in Ideazione e Progettazione di Eventi Culturali, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. E’ stata consulente per CCIAA Milano per lo sviluppo del Premio MITO per l’arte contemporanea e di CCIAA Pavia per la pianificazione strategica di sviluppo territoriale in risposta al bando “Piani Integrati della Cultura” promosso da Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Unioncamere. E’ nel Consiglio di Amministrazione di Open Care -Servizi per l’arte; è consulente per le Società Bastogi s.p.a e Brioschi Sviluppo Immobiliare s.p.a per la partecipazione a bandi nazionali ed europei e gare pubbliche. Ha dedicato gli ultimi anni all’ideazione di progetti improntati al coinvolgimento di nuovo pubblico, ivi inclusi piani di sviluppo territoriale e di turismo culturale e all’ideazione di piani di rigenerazione urbana e innovazione sociale a base culturale. E’ autrice di alcune pubblicazioni, è stata relatrice in numerose conferenze tra le quali “Matera Capitale della Cultura”, “Forum dell’arte contemporanea” e “Art Lab”; è stata membro di giuria per alcuni premi di arte contemporanea e, nel 2019, del concorso pubblico indetto da Infrastrutture Lombarde per la realizzazione e l’installazione di un’opera d’arte contemporanea nel nuovo ospedale di Garbagnate; è stata Membro della commissione di valutazione tesi presso IED- Istituto Europeo di Design, Milano.

 

Bando di reclutamento personale docente a tempo indeterminato - ABAV02 Tecniche dell’incisione - Grafica d’Arte

Giovedì 06 giugno 2024

E’ pubblicato sul sito Amministrazione Trasparente dell’Accademia di Brera il verbale della seconda prova del concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti per il profilo di docente di ABAV02 – Tecniche dell’incisione - Grafica d’Arte, indetto con bando prot. 6385/C8a del 24/10/2023.

Per il verbale: https://ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzetta_amministrativa/amministrazione_trasparente/_lombardia/_accademia_di_belle_arti_di_brera/050_ban_con/2023/0001_Documenti_1698397681938/1717669411800_verbale_6.pdf

 

Bando di reclutamento personale docente a tempo indeterminato - ABST55 Antropologia Culturale

Giovedì 06 giugno 2024

E’ pubblicato sul sito Amministrazione Trasparente dell’Accademia di Brera il verbale n.2  della commissione preposta alla valutazione del concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto per il profilo di docente di ABST55 – Antropologia Culturale, indetto con bando prot. 6725/C8a del 09/11/2023.

Per il verbale: https://ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzetta_amministrativa/amministrazione_trasparente/_lombardia/_accademia_di_belle_arti_di_brera/050_ban_con/2023/Documenti_1699527744878/1717669273297_verbale_2_antropologia_culturale.pdf

Brera Portfolio/Sfide e nuove professionalità dell’Arte

Giovedì 06 giugno 2024 ore 14.00

Melancolia e depressione

Martedì 04 giugno 2024 ore 16.00