Bookcity 2024
Dall’11 al 17 novembre 2024
Brera incontra Bookcity Milano 2024
SCOPRI GLI EVENTI FIRMATI ACCADEMIA DI BRERA
Dall’11 al 17 novembre 2024, si terrà la dodicesima edizione di BOOKCITY MILANO, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura che coinvolge l’intera filiera del libro e attrae tutti coloro che amano farsi colpire dalla potenza della parola. Per l’edizione di quest’anno l’Accademia di Brera si rende protagonista con sette eventi.
Lunedì 11 novembre 2024 ore 12.00 - Sala Bassetti
Presentazione del libro 42m3x2. 42m³x2 è l'aula che il mercoledì pomeriggio del secondo semestre dell'anno accademico 2023/2024 durante le lezioni del Prof. Alessandro Mancassola, per cinque mercoledì, ha ospitato altrettanti progetti espositivi, ideati e realizzati da quarantasei studentesse e studenti.
Martedì 12 novembre 2024 ore 11.00 - Sala Bassetti
Presentazione del libro Antonio Biasiucci. Arca di Roberto Koch. Opera pubblicata in occasione della mostra torinese presso Gallerie d’Italia, questa monografia presenta per la prima volta riuniti i diversi capitoli del poema utopico di Biasiucci.
Martedì 12 novembre 2024 ore 16.00 - Aula 8
Presentazione del libro Racconti dal mondo con le illustrazioni di Valentina Villa. I racconti di questa raccolta sono stati scritti da autori di varie regioni del mondo. Sono storie che parlano di trasformazione, di passaggio, di contrapposizione tra la vita e la morte, tra il ricordo e il presente, tra paura e speranza.
Martedì 12 novembre 2024 ore 17.00 - Aula 13
Presentazione del libro Intelligenza Artificiale e Fotografia di Alessandro Curti e Alessio Fusi.Stiamo assistendo a una sinergia senza precedenti tra Intelligenza Artificiale e arte fotografica. Questa connessione profonda, che va ben oltre la questione tecnica, sta plasmando in modo significativo il nostro rapporto con le immagini, ridefinendo paradigmi estetici, professionali e giuridici. Questo saggio suggerisce una riflessione con l’intento di provare a fare luce su alcuni interrogativi.
Giovedì 14 novembre 2024 ore 11.00 - Sala Bassetti
Presentazione del libro Oblò 1990-2022 di Carmelo Nicosia. Oblò riassume migliaia di scatti e testimonianze, lunghe escursioni e ripartenze, generando un flusso cognitivo, antropologico e immaginifico ai limiti della dipendenza. Momenti magici di viaggio, di relazioni antiche tra natura e visione, strette di mano, contatti privilegiati con esseri umani rari e coraggiosi.
Venerdì 15 novembre 2024 ore 10.00 - Ex Chiesa di San Carpoforo
L’evento presenta la ricerca e la sperimentazione svolta nell’ambito del progetto dell’Accademia di Belle Arti di Brera e dell’Accademia di Belle Arti di Napoli conTENERE. funzione/identità/rigenerazione, attività complessa sulla funzione del “contenere” in relazione alle fibre vegetali e alla carta e ai suoi formati – cesto, scatola e foglio, che ha proposto esperienze formative a Milano e a Pietraroja (BN), ospite in residenza del locale progetto Ri-genera Pietraroja dell’Associazione Ru.De.Ri. - Rural Design per la Rigenerazione dei Territori.
Venerdì 15 novembre 2024 ore 12.00 - Aula 44
Presentazione del libro Community Specific Archive di Paola Di Bello e Valerio Rocco Orlando. Attraverso una serie di laboratori, gli artisti hanno sviluppato insieme agli studenti una ricerca fondata sull’autocoscienza e sulla condivisione di saperi, reinterpretando la collezione del museo universitario come innesco del lavoro.
Bando rappresentanti di Scuola e Dipartimento 2024-2025
Giovedì 31 ottobre 2024
Bando per l’elezione dei rappresentanti di Scuola e di Dipartimento
E’ pubblicato il bando di selezione, riservato agli studenti iscritti presso l'Accademia di Belle Arti di Brera, di due incarichi a durata annua (anno accademico) di rappresentanza in ogni Scuola e Dipartimento.
Il Modulo per la Candidatura dei Rappresentanti di Scuola e di Dipartimento (allegato A) deve essere presentato, utilizzando il proprio indirizzo mail istituzionale, all’ufficio protocollo all’indirizzo e-mail protocollo@accademiadibrera.milano.it all’attenzione della Consulta degli Studenti, entro e non oltre le ore 15:00 di mercoledì 20 novembre 2024.
AVVISO
Si informa che la scadenza per la presentazione del modulo di candidatura è prorogata alle ore 15:00 di lunedì 09 dicembre 2024.
Di conseguenza, la relativa seduta della Consulta degli Studenti è posticipata a martedì 10 dicembre 2024.
Comunicato Stampa_Lectio Vincenzo Trione
Mercoledì 6 novembre 2024 ore 11.00
Proposte per una storia critica dell’arte nel XXI secolo.
LECTIO MAGISTRALIS
L’Accademia di Belle Arti di Brera è lieta di ospitare, mercoledì 6 novembre 2024 alle ore 11.00 presso la Sala Bassetti del Palazzo di Brera, la Lectio Magistralis del professore, storico dell'arte e critico d'arte Vincenzo Trione dal titolo Proposte per una storia critica dell’arte nel XXI secolo.
Quali sono le proposte per una storia critica del nostro secolo? Vincenzo Trione negli ultimi anni ha restituito un interessante “racconto” critico tra la creatività dell’artista e lo sguardo di chi osserva. Nel suo viaggio nell’Atelier di Anselm Kiefer, da cui è nato Prologo celeste. Nell’atelier di Anselm Kiefer, vincitore la scorsa estate del Premio Viareggio Rèpaci 2024 per la saggistica, Trione ripone al centro della questione l’artista, la sua creazione e il luogo in cui essa avviene, l’atelier. Il suo “racconto” ricco di immagini, interrogativi, proposte prosegue nel cuore della critica d’arte, partendo da Longhi ad Argan, da Filiberto Menna ad Achille Bonito Oliva e Germano Celant e Carla Lonzi (che Trione affida anche ad altri autori) nel suo libro Armi improprie, analisi dello “stato” della critica d’arte in Italia, da cui emerge la domanda da molto tempo diventata urgente: chi è davvero il tramite tra l’artista e il pubblico, il critico d’arte o il curatore?
Nelle voci per la Treccani scritte da Argan su Architettura, arte e critica d’arte Vincenzo Trione ritrova indicazioni per il senso politico e militante del “giudizio” sull’opera come strumento necessario oggi nell’interpretazione degli artisti e delle loro opere nel XXI secolo.
Proposte per una storia critica dell’arte nel XXI secolo. Lectio Magistralis di Vincenzo Trione
6 novembre 2024, , ore 11.00
Sala Bassetti - Palazzo di Brera, via Brera 28 - Milano
Bando borse di collaborazione 2024/25 (150 ore)
Venerdì 25 ottobre 2024
Bando borse di collaborazione 2024/25 (150 ore)
BANDO DI CONCORSO
BANDO DI CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE AGLI STUDENTI DI N. 30 BORSE DI COLLABORAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ CONNESSE AI SERVIZI RESI DALL’ACCADEMIA (150 ore) ANNO ACCADEMICO 2024/2025
È indetta una selezione pubblica, per titoli di merito e colloquio, per la formazione di una graduatoria atta a definire l'assegnazione di n. 30 borse di collaborazione ad attività connesse ai servizi resi da questa Istituzione, da destinarsi agli studenti iscritti ai corsi di primo e secondo livello dell'Accademia.
La domanda di partecipazione alla selezione (MODULO A) dovrà essere consegnata entro e non oltre le ore 14.30 del giorno 25 novembre 2024 presso l'Ufficio Protocollo, sito in Via Fiori Oscuri n. 7, aperto il lunedì dalle ore 12.00 alle ore 14.30 e dal martedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.30, oppure via mail scrivendo all’indirizzo: protocollo@accademiadibrera.milano.it
La compilazione della domanda deve avvenire utilizzando esclusivamente l’apposito MODULO A, allegato al presente bando.
AVVISO
PUBBLICAZIONE ELENCO AMMESSI AL COLLOQUIO. Si informa che i candidati ammessi al colloquio dovranno presentarsi, presso la Sala Professori di Via Fiori Oscuri 7 - Milano, nei giorni:
Elogio al Segno – Luigi Sabatelli e i giovani autori
Martedì 22 e mercoledì 23 ottobre 2024 ore 10.00
Elogio al Segno - Luigi Sabatelli e i giovani autori
MOSTRA
La Grafica d’Arte è protagonista della mostra Elogio al Segno – Luigi Sabatelli e i giovani autori, che si svolge a Milano il 22 e 23 ottobre presso la Ex Chiesa di San Carpoforo. L’esposizione segna il punto di arrivo di un ampio progetto didattico interdipartimentale, coordinato dalla dott.ssa Germana Formenti, che ha visto nell’arco di un anno la collaborazione tra la Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio artistico, sotto la direzione della prof.ssa Rosanna Ruscio, e la Scuola di Grafica d’Arte, a cura della prof.ssa Chiara Giorgetti.
La mostra pone in dialogo la figura e l’opera di Luigi Sabatelli (Firenze 1772 - Milano 1850), quale ispirazione per gli artisti contemporanei dell’Accademia, celebrando una forma d’arte che raccoglie un consenso costante, dalle sue forme più classiche fino a toccare la sensibilità dei giovani creatori. Accanto a Sabatelli, sono venti i giovani autori della Scuola di Grafica d’Arte in mostra nella suggestiva Ex Chiesa di San Carpoforo, dove prende vita un allestimento multimediale curato da sette allieve della Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico, grazie alla guida dei professori Enzo Gentile e Andrea Zanella.
Nell’ambito del progetto, gli artisti in mostra Taban Afkhami, Francesco Alla, Martino Allegretti, Anna Bassi, Maria Vittoria Cammarella, Linjie Chen, Aurelia De Luca, Eleonora De Maio, Diego Fabbri, Chiara Fasanella, Cecilia Giovanelli, Qian Li, Yuxiang Liu, Saskia Mantovan, Vincenza Mingoia, Antonio Motta, Gaia Pellegrini, GiacomoSilva, Alice Terragni, Anna Maria Viggiano hanno compiuto il loro processo creativo affiancati dai curatori Martina Alberti, Sabrina Camiolo, Cecilia Cattaneo, Aurora Cela, Marina Danesi, Silvia De Bellis, Marta Di Natale, Gaia Filippini, Martina Longari, Irene Russo, Jingrid Saturno, Carolina Stellini, Erika Teruzzi.
Un'esperienza artistica coinvolgente che va oltre la semplice osservazione. La mostra non solo racconta visivamente l’evoluzione della Grafica d’Arte ponendosi come “ponte tra due secoli”, ma offre un'opportunità unica di immergersi in un universo creativo in costante mutamento. Happening, videoproiezioni e installazioni interattive invitano il pubblico a partecipare attivamente, esplorando le infinite possibilità del segno grafico in un'epoca caratterizzata dalla digitalizzazione e dall'intelligenza artificiale. Un percorso espositivo che stimola la curiosità e la riflessione, dimostrando come sia un’arte più viva che mai.
Elogio al Segno - Luigi Sabatelli e i giovani autori
22 e 23 ottobre 2024
Ex Chiesa di San Carpoforo, ore 10.00 (via Formentini 12 - Milano)
Dedicato ad Alberto Garutti
Martedì 22 ottobre 2024 ore 10.00 - 18.00
Dedicato ad Alberto Garutti
GIORNATA DI STUDI
L’Accademia di Belle Arti di Brera è lieta di presentare una giornata di studi dedicata ad Alberto Garutti (Galbiate, 1948 – Milano, 2023) martedì 22 ottobre 2024 nell’Aula 10. Durante il giorno, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, verranno approfonditi i temi principali della pratica artistica di Garutti e della sua carriera trentennale di Docente. All’Accademia di Brera l’artista ha insegnato per quasi vent’anni (dal 1994 al 2013) nell’Aula 1 diventata ben presto contesto di riferimento per giovani artisti provenienti anche da altre scuole e università di tutt’Italia, nonché luogo di incontro con artisti, critici e curatori. Il programma è organizzato dal Direttore dell'Accademia, Giovanni Iovane, e curato da Laura Cherubini, Giacinto Di Pietrantonio e Cloe Piccoli, in collaborazione con Studio Alberto Garutti.
La giornata si sviluppa in quattro panel tematici: Città, Istituzione e Anti-istituzione, Natura e Paesaggi, Insegnamento. I panel vedranno la partecipazione di importanti ospiti italiani e internazionali che, nel corso degli anni, hanno lavorato con Alberto Garutti fra cui: Stefano Boeri, Francesco Bonami, Maurizio Bortolotti, Barbara Casavecchia, Roberto Cuoghi, Anna Detheridge, Eva Fabbris, Beppe Finessi, Hou Hanru, Yuko Hasegawa, Francesco Manacorda, Paola Nicolin, Hans Ulrich Obrist, Mario Pieroni, Paola Pivi, Antonella Soldaini, Dora Stiefelmeier, Elena Tettamanti, Bart Van Der Heide, Angela Vettese, Andrea Viliani.
Fra gli artisti internazionali più interessanti per la sua attitudine a esplorare spazi e dinamiche di relazione tra opera, spettatore e istituzione, Alberto Garutti a partire dagli anni Novanta ridefinisce radicalmente l’idea di Arte.
“Credo sia sempre più necessario spostare il problema dell’arte a quello dell’artisticità della vita. E’ lo sguardo critico, etico e amoroso la chiave; è lui a irradiare le cose di ‘auraticità’. Ed è così che la gerarchia artista-pubblico, docente-studente, autore-spettatore si ribalta, muta e viene messa in crisi. A me interessa attivare questi meccanismi.”, ha detto Garutti.
Le sue opere nel contesto urbano - commissionate da città, Biennali e musei di tutto il mondo – sono dispositivi aperti pensati per re-immaginare nuove forme di incontro tra i cittadini, gli spettatori dell’arte, e il paesaggio fisico e sociale per il quale queste sono disegnate.
L’obiettivo è quello di evidenziare l’importanza del linguaggio sperimentale e innovativo di Garutti, basato su principi chiave come il rispetto per il luogo in cui viene installata l’opera d’arte, l’attenzione per la realtà sociale circostante e una profonda conoscenza del contesto. Questi elementi sono oggi fondamentali per la realizzazione di qualsiasi produzione artistica site-specific.
La giornata di studi si svolge in occasione della pubblicazione del volume Alberto Garutti, la più ampia monografia ad oggi dedicata all’artista. Il volume, a cura di Studio Celant con la collaborazione di Studio Alberto Garutti, è stato pubblicato in una doppia edizione: in lingua italiana per a+mbookstore (Milano) e in lingua inglese per Hatje Cantz (Berlino). Il progetto editoriale internazionale è realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito di Italian Council (12a edizione, 2023) ed è promosso da Settore Musei Civici Bologna | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna.
Dedicato ad Alberto Garutti
Aula 10, Accademia di Brera
22 ottobre 2024
Orario: 10.00 - 18.00