Donne e Guerra

Martedì 28 gennaio 2025

DONNE E GUERRA. GIORNO DELLA MEMORIA 2025

28 gennaio 2025

 

Donne e Guerra. Proiezione del film Liliana

PROIEZIONE DEL FILM

Liliana è un documentario di Ruggero Gabbai che ripercorre la testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre legata all’arresto, alla deportazione e allo struggente ultimo addio al padre. Il film si basa su accostamenti, rimandi e contrasti tra il racconto storico e il ritratto contemporaneo di una delle donne più importanti del panorama italiano. A raccontare la sua vita, le voci delle persone a lei vicine: figli, nipoti, personaggi pubblici come Ferruccio De Bortoli, Mario Monti, Geppi Cucciari, Fabio Fazio, Enrico Mentana, i carabinieri della scorta. Introduce Ruggero Gabbai. 

 

Donne e Guerra. Lectio di Benedetta Tobagi «La Resistenza delle donne»

LECTIO

Le donne furono protagoniste della Resistenza: prestando assistenza o combattendo in prima persona. Una «metà della Storia» a lungo sconosciuta a cui Benedetta Tobagi dà voce e volto a partire da fotografie raccolte in decine di archivi, in una sorta di inedito «album di famiglia» dell’Italia, in cui sono rimesse al loro posto le pagine più dimenticate.

Anche quest’anno l’Accademia di Brera dà il suo contributo al Giorno della Memoria con tre eventi curati dalla professoressa Barbara Nahmad e introdotti dalla mostra «Guerra e pace» al Passante ferroviario della Stazione Garibaldi, realizzata in collaborazione della Fondazione Arte Passante.

Il tema conduttore di quest’anno è legato al difficile rapporto che si è venuto a creare tra i conflitti in corso, in particolare il conflitto israelo-palestinese, e la memoria della Seconda Guerra Mondiale e delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo. Un rapporto fatto non di rado di analogie affrettate e di disinformazione.

Mai come nel nostro presente, infatti, i media generalisti e i social media influenzano, se non addirittura orientano l’interpretazione dell’attualità. Si impone, quindi, una domanda fondamentale: che tipo di relazione bisogna avere con i fatti della Storia, e con la memoria della Shoah, per evitare manipolazioni che ne diano una conoscenza solo parziale o del tutto fuorviante? 

A partire da queste domande, nella lectio della scrittrice e storica Benedetta Tobagi verrà indagato l’apporto femminile nella Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. La lectio verrà prima introdotta dalla proiezione di Liliana, il nuovo documentario di Ruggero Gabbai su Liliana Segre (il film verrà proiettato il giorno successivo anche a Bruxelles nell’ambito delle iniziative dell’Unione europea).

Il terzo appuntamento del Giorno della Memoria all’Accademia di Brera, dopo la proiezione e la lectio, sarà incentrato sull’inedito approccio alla Storia del movimento attivista Parents Circle-Combattenti per la Pace. La lettura scenica Salām/Shalom (opera tratta da Apeirogon di Colum McCann, in italiano per Feltrinelli, e premiata al festival vicino/lontano - Premio Terzani) sarà ospitata nel Teatro Sperimentale 38, il nuovo teatro della Scuola di Scenografia. Protagonisti, Massimo Somaglino e Alessandro Lussiana. Introdurrà la lettura scenica il giornalista Luigi Ambrosio (Radio Popolare) sulla costruzione della propaganda. 

Con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

LOGO PCM

 

DONNE E GUERRA

28 gennaio 2025 

Sala Bassetti – Palazzo di Brera (Via Brera, 28 – Milano)

ore 9.30 - Proiezione del film Liliana 

ore 11.00 - Lectio di Benedetta Tobagi «La Resistenza delle donne»

 

Comunicato stampa - Donne e Guerra

Manifesto Donne e Guerra_2025

Manifesto Generale_2025

Guerra e Pace

Lunedì 27 gennaio 2025 ore 18.30

GUERRA E PACE. GIORNO DELLA MEMORIA 2025

Dal 27 gennaio 2025 al 27 febbraio 2025

Guerra e Pace

MOSTRA

Per il Giorno della Memoria 2025 negli spazi underground della Stazione Garibaldi e del Passante ferroviario verrà proposta anche una mostra di opere realizzate dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Gli artisti proporranno, attraverso le loro realizzazioni esposte nelle vetrine della galleria di collegamento tra il passante ferroviario e la metropolitana, una propria riflessione sul tema della guerra. 

Denso di riferimenti anche filosofici e storici, il capolavoro di Lev Tolstoj Guerra e pace, ispirazione di questo progetto, domina il grande flusso degli eventi dell’epoca con uno sguardo potente e lucido, ma anche visionario e poetico. 

La mostra è a cura della professoressa Barbara Nahmad in collaborazione con la Fondazione Arte Passante, che da tempo interviene negli spazi pubblici della metropolitana milanese per incentivare un inedito approccio alla fruizione dell’arte contemporanea. Un testo ad hoc di Riccardo Notte, professore di Antropologia culturale, presenterà l’esposizione. 

Saranno esposte opere di: Matilde Alborghetti, Edoardo Altobelli, Romeo Belotti, Frida Isabel Berrie, Simone Bertuzzi, Daniele Caimi, Monica Cecconello, Pietro Chiarello, Linda Cuccarese, Charlotte Dall’Acqua, Valeria De Cecco, Caterina Evangelisti, Simone Grava, Giulia Giudici, Davide Matteo Grattoni, Haoshen Han, Yi Bin Giovanni Hu, Angelo Marcuccio, Erika Martinazzoli, Marta Leochko, Giorgia Luciotti, Emma Procacci, Davide Quartucci. Con un contributo poetico di Riccardo Abram Correggia, Scuola Normale Superiore di Pisa.

Anche quest’anno l’Accademia di Brera dà il suo contributo al Giorno della Memoria con tre eventi curati dalla professoressa Barbara Nahmad e introdotti dalla mostra «Guerra e pace» al Passante ferroviario della Stazione Garibaldi, realizzata in collaborazione della Fondazione Arte Passante.

Il tema conduttore di quest’anno è legato al difficile rapporto che si è venuto a creare tra i conflitti in corso, in particolare il conflitto israelo-palestinese, e la memoria della Seconda Guerra Mondiale e delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo. Un rapporto fatto non di rado di analogie affrettate e di disinformazione.

Mai come nel nostro presente, infatti, i media generalisti e i social media influenzano, se non addirittura orientano l’interpretazione dell’attualità. Si impone, quindi, una domanda fondamentale: che tipo di relazione bisogna avere con i fatti della Storia, e con la memoria della Shoah, per evitare manipolazioni che ne diano una conoscenza solo parziale o del tutto fuorviante? 

A partire da queste domande, nella lectio della scrittrice e storica Benedetta Tobagi verrà indagato l’apporto femminile nella Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. La lectio verrà prima introdotta dalla proiezione di Liliana, il nuovo documentario di Ruggero Gabbai su Liliana Segre (il film verrà proiettato il giorno successivo anche a Bruxelles nell’ambito delle iniziative dell’Unione europea).

Il terzo appuntamento del Giorno della Memoria all’Accademia di Brera, dopo la proiezione e la lectio, sarà incentrato sull’inedito approccio alla Storia del movimento attivista Parents Circle-Combattenti per la Pace. La lettura scenica Salām/Shalom (opera tratta da Apeirogon di Colum McCann, in italiano per Feltrinelli, e premiata al festival vicino/lontano - Premio Terzani) sarà ospitata nel Teatro Sperimentale 38, il nuovo teatro della Scuola di Scenografia. Protagonisti, Massimo Somaglino e Alessandro Lussiana. Introdurrà la lettura scenica il giornalista Luigi Ambrosio (Radio Popolare) sulla costruzione della propaganda. 

Con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

LOGO PCM

GUERRA E PACE

Dal 27 gennaio 2025 al 27 febbraio 2025

Passante ferroviario della Stazione Garibaldi - P.za Sigmund Freud, 1, Milano

ore 18.30 - Inaugurazione Lunedì 27 Gennaio

 

Comunicato stampa - Guerra e Pace

Manifesto Generale_2025

Manifesto Guerra e Pace_2025

Manifesto Testo di R.Notte_2025

Luca Pancrazzi

Venerdì 24 gennaio 2025 ore 16.00

Mes amis mes mis

Mercoledì 22 gennaio 2025 ore 14.00

Annarosa Buttarelli, Mariella Bettineschi, Silvia Giambrone: l'eredità di Carla Lonzi tra femminismo, autocoscienza e arte contemporanea

Martedì 21 gennaio 2025 ore 12.00

Francesco Bonami

Lunedì 20 Gennaio 2025 ore 16.00

Emilio Gola. I can’t find the words to tell you

Mercoledì 15 Gennaio 2025 ore 14.00

Liliana Moro

Lunedì 13 Gennaio 2025 ore 10.30

David Tremlett

Venerdì 10 Gennaio 2025 ore 15.00

Luca Andreoni. Forse ho bruciato un po' il pollo: self publishing e laboratori editoriali

Giovedì 19 Dicembre 2024 ore 10.00