Theories and practices of contemporary artistic research: a transdisciplinary approach

18 e 19 marzo 2025 

THEORIES AND PRACTICES OF CONTEMPORARY ARTISTIC RESEARCH A TRANSDISCIPLINARY APPROACH

 

Brera Academy of Fine Arts announces the international seminar “Theories and practices of contemporary artistic research: a transdisciplinary approach”, curated by Domenico Quaranta, which will be held at the Sala Napoleonica of the Brera Palace on March 18-19 2025.

The event marks the launch of the project “IartNET - an international platform for artistic research and cultural heritage in Higher Education in the Arts and Music”,funded by NextGenerationEU and coordinated by Nicoletta Leonardi.

Following the establishment of doctoral programs at Italian higher arts education institutions in 2024, the seminar addresses artistic research from a transdisciplinary perspective across different genres and media, responding to the need for discussions and exchange on ideas, methodologies, and practices of artistic research at an international level.

The Opening Keynote is by Giovanna Cassese, President of the National Council for the Arts and Music Education (CNAM).

Panel 1, chaired by Domenico Quaranta, is devoted to contemporaneity, interpreted not only as a mere temporal designation, but also as a condition marked by states of emergency and the impact of global information technologies on our perception of temporality. The panel concludes with a discussion on the role of contemporary art and art institutions in the storytelling economy of the Post-Truth era. Speakers: Leevi Haapala, Jacob Lund, Santiago Zabala.

Panel 2, chaired by Eva Frapiccini, addresses current practice-based artistic research vis-à-vis the institutional frameworks in which this is developed across disciplines, from the visual arts to dance and music. Speakers: Samuel Bianchini, Elena Cologni, Leonella Grasso Caprioli, Rosita Mariani, Akram Zaatari.

Panel 3, chaired by Leonella Scacco, focuses on some key issues in contemporary artistic research, including the relations among humans, other living organisms, and machines, the impact of automation and artificial intelligence on contemporary artistic practices, sustainability and the care for the common good in design and architecture. Speakers: Kristin Bergaust, Fosbury Architecture, Antonio Somaini.

In the Closing Keynote, Johan A. Haarberg, Executive Officer of the Society for Artistic Research (SAR), will discuss the challenges facing artistic research within the academic context and its overall acceptance as a valid part of knowledge production in Europe and beyond.

Following his speech, Haarberg will lead a workshop on the Research Catalogue – a non-commercial, collaborative and publishing platform provided by SAR to artists and researchers. The workshop is open to faculty members, researchers, and doctoral students.

The seminar will be held in hybrid form.

For information on how to participate in the conference and/or the workshop please write to iartnet@fadbrera.edu.it putting either “artistic research conference” or “artistic research workshop” (or both) in the subject.

 

The seminar will be held in hybrid form. A live streaming will be available on YouTube: https://www.youtube.com/@iartnetpnrr 

Attendants can register on Eventbrite:  https://www.eventbrite.it/e/theories-and-practices-of-contemporary-artistic-research-tickets-1277802845709.  

For more information on the seminar and/or the workshop please write to iartnet@fadbrera.edu.it

FINAL_PROGRAMME_THEORIES AND PRACTICES OF CONTEMPORARY ARTISTIC RESEARCH

IARTNET ARTISTIC RESEARCH-A3

Open Day 2025

Sabato 29 marzo 2025 

Vieni a conoscere l’Accademia delle Belle Arti

Nella mattinata di sabato 29 Marzo 2025, dalle 9 alle 13, l’Accademia di Brera presenta la sua Offerta Formativa: una formazione rivolta alla pratica e alla trasformazione delle tradizionali discipline dell’arte, nonché alla sperimentazione dei nuovi materiali e tecnologie e delle più recenti tecniche audiovisive; percorsi formativi attenti, inoltre, alla ricerca relativa alla progettazione artistica, ai linguaggi della comunicazione e della valorizzazione dei beni culturali.

I docenti, gli studenti e i tecnici di laboratorio presenteranno le varie Scuole, l’organizzazione dei corsi e i possibili sbocchi nel mondo del lavoro e saranno a disposizione per rispondere alle domande dei futuri studenti.

Sarà presente anche il personale amministrativo per chiarire aspetti relativi a iscrizione, borse di studio, tasse e contributi, ecc.  

L’Open Day si svolgerà in presenza, presso la sede centrale dell’Accademia, in via Brera 28 – Milano e presso l’Ex Chiesa di San Carpoforo, in via Formentini 12 (a 200 metri da via Brera 28). 

L’ingresso è libero e NON è richiesta la prenotazione. 

Non sono previsti collegamenti online. 

Il programma dettagliato della mattinata è disponibile in fondo a questa pagina.

Per informazioni contattare Ufficio Orientamento

e-mail: orientamento@accademiadibrera.milano.it 

Tel.: 0286955363 
 

Seguici su

Instagram

Facebook

Youtube

ASPETTANDO L’OPEN DAY 2025

https://youtu.be/5LdVbKwaX4w

Manifesto Open Day 2025

Programma Open Day 2025

ASSICURAZIONE

ASSICURAZIONE

ASSICURAZIONE

L’Accademia  copre con assicurazione i rischi di infortunio per gli studenti regolarmente iscritti.

La copertura assicurativa è prevista per le attività svolte in sede o anche all’esterno di essa, sia in Italia che all’estero, nell’ambito di iniziative formative, didattiche, artistiche e di ricerca, di produzione e di rappresentanza, organizzate o derivanti da accordi o convenzioni ai quali l’Accademia abbia aderito, o che siano promosse o organizzate da terzi a favore dell’Accademia.

L’assicurazione si estende agli studenti in mobilità internazionale, ai partecipanti ad attività seminariali, ai dottorandi e agli studenti dei corsi propedeutici.

Le condizioni di applicazione dell’assicurazione ed in particolare le varie garanzie assicurative sono descritte nella polizza.

In caso di necessità si prega di contattare l’Ufficio Contratti indirizzo mail contratti@accademiadibrera.milano.it.

Assicurazioni

APPENDICE REGOLAZIONE 2025 POLIZZA INFORTUNI

APPENDICE REGOLAZIONE 2025 POLIZZA RC

Between Art and Anthropology. Making Communities, Reinventing Futures

Sabato 22 febbraio 2025 ore 18.30

BETWEEN ART AND ANTHROPOLOGY. MAKING COMMUNITIES, REINVENTING FUTURES

Dal 22 febbraio al 1 marzo 2025

Between Art and Anthropology. Making Communities, Reinventing Futures

MOSTRA

In occasione del World Anthropology Day 2025 la GALLERIA PREVITALI ARTE CONTEMPORANEA presenta la mostra collettiva degli studenti del corso di Antropologia dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Brera e dell’Accademia di Belle Arti Sironi di Sassari della professoressa Cristina Orsatti.

La mostra suddivisa in sezioni tematiche - Tradizione, Identità, Reinvenzione, Memoria, Corpi Negati, Non luoghi e Pseudonia, Distopia, Comunità utopiche - propone l’antropologia come pratica di conoscenza esperta nell’analisi dei contesti e delle relazioni, capace di illuminare il presente per interpretarlo e trasformarlo, con la lente dell’arte, la creatività, l’immaginazione.

L’arte apre riflessioni sugli ambiti più dinamici dell’antropologia contemporanea e reinventa nuovi scenari. In mostra troviamo progetti, dipinti, fotografie, video, sculture di studenti italiani e cinesi incentrati sul pubblico, le comunità, la politica, in scena con un allestimento site-specific un tavolo di lavoro, dove confrontarsi sul futuro non definito e aperto al cambiamento.

Le opere in mostra sovvertono le barriere tra i generi e culture, convenzioni sociali e culturali, contro i pregiudizi e individualismi , L’IO narciso per conoscere L’ALTRO.

Obiettivo della mostra: mettersi in relazioni agli altri rimanendo se stessi nel processo di cambiamento ambientale, sociale e tecnologico.

Il nuovo modo e mondo di configurare scenari futuri si traccia in questa mostra collettiva basata sulla necessità del cambiamento di paradigma, sull’immaginazione, memoria, identità e intelligenza creativa, attraverso l’arte come strumento espressivo della libertà di superare i confini tra finzione e realtà. Si parte dall’individuo in relazione all’ambiente, passando dalla bellezza per arrivare alla riflessione sul come abitare insieme il presente. La mostra presenta sguardi, pensieri e riconfigurazioni di studenti liberi di fare, documentare e immaginare Futuri Emergenti.

Between Art and Anthropology. Making Communities, Reinventing Futures

VERNISSAGE 18.30 22 FEBBRAIO 2025

FINISSAGE 18.30 1 MARZO

Via Elia Lombardini, 14 , 20143 Milano

Comunicato stampa mostra

Questione di tecniche: dialoghi aperti su storie e materiali

Venerdì 21 Febbraio 2025 ore 11.00

Maurizio di Puolo

Mercoledì 19 Febbraio 2025 ore 17.00

Occhi che Sentono, Corpi che vedono. Tra Apticità e Sinestesia

Mercoledì 19 febbraio 2025 ore 13.00

Fiction, produzione e significazione. Capire le serie tv

Giovedì 13 Febbraio 2025 ore 11.00

Ecografia di un mostro

Mercoledì 12 febbraio 2025 ore 16.00