Dove nasce l’Acqua
Mercoledì 30 luglio 2025 ore 16.00
DOVE NASCE L’ACQUA. Da Brera a Massa Marittima
MOSTRA DIFFUSA DI GIOVANI ARTISTI DELL’ACCADEMIA
A cura di Giacomo Agosti, Marco Cingolani, Paola Salvi nell’ambito del progetto “Figure archetipali dell’arte dal Medioevo alla contemporaneità”.
In collaborazione con il Comune di Massa Marittima e la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Quarantasette giovani artisti dell’Accademia di Brera espongono a Massa Marittima in una mostra diffusa in più sedi utilizzando tecniche e linguaggi diversi, una varietà di poetiche e sensibilità ma un solo motivo ispiratore: l’acqua.
L’acqua, senza la quale non c’è vita, almeno come noi la conosciamo, è anche abile artista che ci affascina con colori, luci e bagliori, forme sinuose, trasformazioni imprendibili e imprevedibili, tintinnare rassicurante, fragori e sublimi frastuoni. L’acqua che è, come ha scritto Leonardo da Vinci, “il vetturale [il conduttore] della natura”, lo è anche delle civiltà umane che intorno al suo sgorgare o scorrere fioriscono, prosperano e si diffondono. L’acqua da cui sono partiti questi artisti è quella di un sito particolare, il lago dell’Accesa, dove cultura e natura si integrano a partire da un insediamento umano già etrusco. La loro personale interpretazione punta a far riflettere, a stimolare accostamenti imprevedibili e non sempre rassicuranti: non solo un’acqua accogliente, che si riconduce ad un’ipostasi femminile, ma anche la ruggine che consuma, la pioggia che dissolve, la traccia che resta del tacco della scarpa dopo il passaggio nel fango, la trasformazione di una superficie sbalzata attraverso l’accensione di una lampadina, la possibilità di mettere sotto teca le profondità del Mediterraneo o di chiudere i pesci tra le pagine di un libro. Ne risulta un dialogo attivo con i prestigiosi luoghi espositivi e con le opere ivi esposte, dalla Maestà di Ambrogio Lorenzetti alle sculture di Giovanni Pisano, dai reperti archeologici del territorio, alle mura cariche di storia che ospitano la Biblioteca Comunale. Un fiume sommerso, ecco quello che invitiamo a vedere. Una coscienza e una consapevolezza del luogo maturate grazie ai soggiorni in residenza artistica a Massa Marittima negli scorsi anni e tramandate attraverso il testimone dell’arte. Artiste e artisti si sono innamorati di un habitat unico, sotto il punto di vista ecologico e storico, e ne hanno fatto il reagente di poetiche personali maturate in ambiti diversi: le città del Nord Italia, la costiera pugliese, la campagna francese, l’Iran, la Repubblica Popolare Cinese, l’isola di Taiwan, le suggestioni del Centro America (l’Ecuador).
Gli artisti che espongono e le sedi (gli orari seguono quelli delle sedi espositive):
Biblioteca “Gaetano Badii”: Edoardo Altobelli, Sophie Andreoletti, Sara Arnaù, Miao Bai, Alice Bertolasi, Sofia Berzoini, Emma Bozzi, Alessandro Cordani, Ludovica Di Giancamillo, Julie Frosi, Ying Lin, Alessia Mungari, Laura Nardi, Federica Pezzotti, Aurora Poli, Alice Provini, Laura Serafini, Elia Strazzacappa, Patrizia Tenisci, Iris Tomassetti, Nicolò Villa.
Museo di San Pietro all’Orto: Martino Allegretti, Edoardo Annoni, Adriano Bencini, Elisa Calevro, Monica Ceccardi, Marika Cicciomessere, Giovanni De Luca, Giorgia Dieni, Matteo Galli, Elisa Geroni, Elisabetta Laszlo, Marta Mottini, Farnaz Nematzadeh, Carmen Paladines, Stella Zaltieri Pirola, Lisa Scarella, Giorgia Sgrò, Patrizia Elvira Siviero, Barbara Trinca, Marina Vignati, Tommaso Villani, Xinyi Zhang.
Complesso del Cassero: Andrea Cancellieri (Superfluo).
Museo archeologico “Giovannangelo Camporeale”: Savina Foresti, Milena Tortorelli.
Museo Subterraneo: Giuseppe Martire.
DOVE NASCE L’ACQUA. Da Brera a Massa Marittima
Massa Marittima
Esposizione 31 luglio al 2 novembre 2025
Accademia Aperta 2025
Da Giovedì 24 luglio a Venerdì 8 agosto 2025
MOSTRe - LABORATORI - AULE APERTE
Dopo una pausa dalle precedenti edizioni torna dal 24 luglio all’8 agosto Accademia Aperta, una grande kermesse all’insegna dell’arte contemporanea nella quale l’Accademia di Belle Arti di Brera apre i suoi spazi ricchi di storia per offrire al pubblico un evento di assoluto rilievo dell’estate milanese.
Con Accademia Aperta, le aule dell’Accademia si trasformano eccezionalmente in spazi espositivi e offrono ai visitatori un incontro vivo e immediato coi progetti e le opere degli studenti, che saranno anche presenti come guide speciali. Il pubblico, accedendo liberamente ai laboratori, potrà sperimentare insieme ai professori le diverse tecniche artistiche. Sono in esposizione le creazioni delle Scuole di Pittura, Scultura, Decorazione, Grafica d’arte, Scenografia, Restauro, Progettazione Artistica per l’Impresa, Nuove Tecnologie dell’Arte, Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio artistico contemporaneo e dal corso di Terapeutica artistica, che esprimono il talento degli allievi e l’immensa varietà delle forme dell’arte.
L’Accademia di Brera si conferma dunque protagonista della vita culturale milanese, testimoniando il rapporto vivo e dinamico fra la città e un’Istituzione che, nei suoi 250 anni di vita, è un riferimento di eccellenza sulla scena artistica internazionale.
PROGRAMMA ALLESTIMENTI
Scuola di Pittura Aule 1, 3, 8 e 49
Scuola di Scultura Aule 46 e 47
Scuola di Decorazione Aule 5, 33 e 48
Scuola di Grafica Aule 24 e 25 (sabati esclusi)
Laboratori previsti in Aula 24 con orario 11.30-13.30:
Martedì 29 luglio e 5 agosto, Olga Buzzini “MATITE, CHE PASSIONE!”
Mercoledì 30 luglio e 6 agosto, Gioele Matteo Lilla “PROSPETTIVA FOLLE”
Giovedì 31 luglio, Prof.ssa Maria Ferrari “ACQUERELLI DALLA NATURA”
Venerdì 1 agosto e 8 agosto, Irene Rovelli “MONOTIPO: TRA FORME COLORI E FANTASIA”
Giovedì 7, Gaia Carfora “LA STAMPA ORIGINALE”
Scuola di Scenografia Aula 38
Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte Aule 19, 41 e 42
La Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte partecipa con la presentazione di lavori recenti degli studenti in Aula 41, Aula 42 e Aula 19. In particolare, l’Aula 42 verrà utilizzata come spazio di sperimentazione per testare nuove combinazioni allestitive di lavori realizzati durante il Triennio, proseguendo la ricerca sulla presentazione di opere multimediali nello spazio espositivo che ha caratterizzato l’esperienza degli ultimi due anni del corso di Audiovisivi lineari, concretizzatasi nel ciclo di mostre 42m³x2 e 8volante.
L’Aula 41 propone “Apocrypha”, una selezione di progetti audiovisivi ed editoriali del Triennio che si presentano come frammenti di culture sconosciute, emersi da un luogo arcano e remoto: video, libri d'artista, immagini e installazioni sonore che attingono allo spazio del sapere proibito e della memoria profonda.
Infine, l’Aula 19 raccoglie - sotto il titolo “Simulacra Mentis. Mostri, spiriti e identità digitali” - lavori realizzati dagli studenti del Biennio di Arti multimediali delle reti - Net Art e culture digitali: spazi virtuali, simulazioni immersive e ambienti partecipativi che esplorano territori interiori dove immaginazione, memoria e inconscio si intrecciano con l’atto tecnologico della creazione.
Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio artistico contemporaneo Sala Napoleonica
Corso di Terapeutica Artistica Aula 37
ACCADEMIA APERTA
24 luglio – 8 agosto 2025
Accademia di Brera, Via Brera 28 – Milano
Ingresso libero.
Orari: da martedì a sabato 11.00 – 17.00.
Domenica e lunedì chiuso.
Regolamento dei Corsi di Dottorato di Ricerca Prot. n. 4528/A08a del 09/07/2025
Regolamento dei Corsi di Dottorato di Ricerca
Prot. n. 4528/A08a del 09/07/2025
L’Ottocento nelle arti. Ricerche e dialoghi sulla conservazione
Lunedì 24 novembre 2025
CONVEGNO
Negli ultimi anni l’interesse per questa tipologia di manufatti, che ha conosciuto molti decenni di sfortuna critica, e conseguentemente materiale, è decisamente aumentato.
L’Accademia delle Belle Arti di Brera promuove questo incontro essendo depositaria di una Gipsoteca con circa 1300 esemplari e un Archivio e Fototeca storici ricchissimi entrambi di informazioni che collegano i nostri Gessi alla storia lombarda, italiana e a quella di importanti istituzioni e musei europei.
PER PARTECIPARE ATTIVAMENTE, INVIA UN LONG ABSTRACT (MAX 3 PAG E 1 FIGURA) ENTRO IL 15/09/25 A INFO@IGIIC.ORG
STUDIO DELLE ATTIVITÀ DELLE PRINCIPALI BOTTEGHE-STUDIO DI FORMATORI, ITALIANE ED EUROPEE, NELL’800
Per questo tema sono di particolare interesse contributi che portino studi o testimonianze di questa attività produttiva permettendo di identificare le varie tipologie di lavorazione per poter comprendere meglio eventuali specifici problemi di conservazione.
RACCOLTA DI STUDI E DATI ANALITICI
Sarà dato valore a studi e proposte che abbiano sviluppato tecniche analitiche tradizionali o specifiche per le analisi di ‘’malte’’ a base gessosa, con un interesse aggiuntivo per i casi di sistematizzazione delle risultanze scientifiche organizzati in sistemi di raccolta e confronto di risultati e metodologie analitiche impiegate
PRESENTAZIONE DI INTERVENTI DI RESTAURO ESEGUITI SU MANUFATTI SCULTOREI IN GESSO
In questa sezione, che prevede ampio spazio per i contributi anche poster, saranno considerati con particolare attenzione interventi e argomenti tecnico-operativi con carattere innovativo.
L’OTTOCENTO NELLE ARTI. RICERCHE E DIALOGHI SULLA CONSERVAZIONE
Le opere scultoree in gesso: calchi e modelli come ambasciatori dell'arte e del gusto.
Le manifatture, i materiali costituenti e le tecniche di realizzazione
24 Novembre 2025
Sala Napoleonica, Accademia di Brera
Il cuore di Milano tra passato presente e futuro
Mercoledì 9 luglio 2025
Il cuore di Milano tra passato presente e futuro
CALL FOR ARTIST / Esponi in Galleria Vittorio Emanuele II
Per la prima volta, la Sala degli Orologi, uno spazio espositivo segreto all’interno della facciata della Galleria Vittorio Emanuele II, apre le sue porte al pubblico.
HIGHLINE in collaborazione con l’Accademia di Brera e il Touring Club Italiano, chiama a raccolta i giovani talenti per una mostra straordinaria che segnerà l’inaugurazione di questo spazio iconico. Un viaggio tra passato, presente e futuro, dove la creatività contemporanea incontra l’anima storica di Milano.
Per partecipare:
La mostra dei vincitori è prevista entro la fine del 2025
PREMI
BANDO
ALLEGATO A: https://drive.google.com/file/d/1L-nuqB562sevca79K3VKdbD0gZ_KFdce/view?usp=sharing
GLI SCATTI DELL’ARCHIVIO TCI:
https://drive.google.com/drive/folders/1ZD8wy1Hl-vM1ZGpW3EC8MGS45yZfBDih?usp=sharing
Borse di Studio 25/26
A.A. 2025/2026
Venerdì, 25 luglio 2025
Con Decreto Direttoriale N° 4885/C6 del 25/07/2025 è stato pubblicato il nuovo BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO/MENSA E ALTRE INTEGRAZIONI ECONOMICHE A.A. 2025/2026
INFORMAZIONI GENERALI PER FARE DOMANDA DI BORSA DI STUDIO A.A. 2025-2026
Per richiedere la Borsa di Studio e Tessera Mensa (si fa un’unica richiesta) per l’A.A. 2025/2026 seguire con attenzione tutti i seguenti step:
VERIFICARE IL REDDITO CHE NON DEVE SUPERARE: ISEE/ISEEU ≤ € 26.516,70 e ISPE/ISPEU≤ € 57.645,03;
2. VERIFICARE IL MERITO (VOTO DI DIPLOMA O CREDITI E MEDIA RICHIESTI DAL BANDO DI BORSE DI STUDIO – FILE DI RIEPILOGO DISPONIBILE IN FONDO A QUESTA PAGINA).
NOTA BENE PER GLI STUDENTI STRANIERI> Preparare tutti i documenti richiesti dal Bando di Borse di Studio (che richiedono timbri, visti o Apostille dalle Ambasciate/Consolati) che devono essere caricati in formato digitale quando si compila la domanda online e poi consegnati in originale in formato cartaceo all’Ufficio Borse di studio entro le date presenti nel bando.
!!!ATTENZIONE!!!!
DATA LA SITUAZIONE GEOPOLITICA INTERNAZIONALE, GLI STUDENTI IN ZONA ATTUALE DI GUERRA (IRAN-PALESTINA-UCRAINA), QUALORA FOSSERO IMPOSSIBILITATI A PRESENTARE NUOVA DOCUMENTAZIONE ECONOMICA COME INDICATA dal paragrafo 5.2 al paragrafo 5.2.4 del Bando allegato in fondo alla pagina, POSSONO PRESENTARE I DOCUMENTI DELLO SCORSO ANNO (CON TIMBRI VECCHI E SENZA FARSI RICALCOLARE L’ISEEU DAL CAF). GLI STUDENTI CHE FREQUENTERANNO L’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA PER LA PRIMA VOLTA, SE NON IN POSSESSO O IMPOSSIBILITATI A REPERIRE I DOCUMENTI DI SEGUITO RIPORTATI, POSSONO PRESENTARE AUTOCERTIFICAZIONI FIRMATE DI PROPRIA MANO E DATATE. PER TUTTI GLI STUDENTI CHE USUFRUIRANNO DI QUESTA OPPORTUNITÀ, QUALORA SARANNO DICHIARATI IDONEI (O VINCITORI) ALLA BORSA DI STUDIO PER L’A.A. 2025-26 CON LA GRADUATORIA DEFINTIVA DI DICEMBRE 2025, SARÀ VALUTATA LA POSSIBILITÀ DI PRESENTARE LA DOCUMENTAZIONE IN ORIGINALE ENTRO LA SCADENZA DI GIUGNO 2026 SE LA CONTIGENTE SITUAZIONE DEL PAESE DI PROVENIENZA LO PERMETTERÀ.
3. FARE LA DOMANDA ON LINE ENTRO E NON OLTRE IL 23 SETTEMBRE 2025 TRAMITE SEGUENTE LINK:
(effettuare la registrazione con email e password se non si è mai entrati nel portale e registrati, altrimenti effettuare il login con le credenziali in proprio possesso dallo scorso anno).
Se non già presenti, compilare prima i dati inseriti nella sezione anagrafica e nella sezione IBAN (quest'ultimo solo se posseduto e solo se riferito a conto di Banca dell'Unione Europea intestato allo studente che fa la richiesta di borsa di studio); proseguire con il bottone della domanda. In questa sezione lo studente dovrà compilare obbligatoriamente sia i dati della sezione DATI ACCADEMICI che quelli della sezione DATI ECONOMICI. Effettuato il salvataggio dei dati in entrambe le sezioni, lo studente dovrà cliccare sul bottone RIEPILOGO DOMANDA, presente esternamente alle due sezioni:
Scaricare il riepilogo, controllarlo, stamparlo, firmarlo e salvare una copia con la firma manuale. A questo punto caricare il riepilogo firmato nell'apposita stringa, flaggare i riquadri della privacy e caricare definitivamente il file tramite l'apposito bottone:

Alla chiusura della domanda, Si riceverà una email di conferma (controllare anche la cartella Spam!).
Una volta caricata la domanda e verificato che il file sia presente nella sezione DOMANDE, scegliere la sezione ALLEGATI E DATI ISEE per inserire i documenti da allegare alla domanda e il documento ISEE/ISEEU (controllare dal bando i documenti da allegare).
SICURAMENTE tutti gli studenti devono allegare:
-Riepilogo domanda firmato a mano e completo di tutte le pagine (sezione DOMANDE, come sopra indicato);
- documento di identità e fotografia/fototessera - sezione ALLEGATI E DATI ISEE - scegliere dalla stringa CATEGORIA "TS - Tutti gli studenti" e dalla stringa TIPO DOCUMENTO cliccare sul menù a tendina e scegliere prima "Documento di identità" e poi "Immagine fototessera". Per entrare nella sezione di un TIPO DOCUMENTO dopo averlo scelto dal menù a tendina, cliccare il tasto blu con la freccia a destra della stringa TIPO DOCUMENTO:
- Isee per gli studenti con redditi italiani e Iseeu per gli studenti con redditi stranieri - sezione ALLEGATI E DATI ISEE: 1) per i redditi italiani scegliere la CATEGORIA "RI - ISEE: Studenti con redditi italiani" e come TIPO DOCUMENTO "ISEE studenti con redditi italiani". Cliccare sulla freccia nel riquadro blu a destra della stringa TIPO DOCUMENTO per entrare nella sezione, immettere i dati e caricare il documento ISEE
2) per i redditi stranieri scegliere la CATEGORIA "RS - ISEEU: Studenti con redditi stranieri o misti (Italiani e stranieri)" e come TIPO DOCUMENTO "ISEEU studenti con redditi stranieri o misti (Italiani e stranieri)". Cliccare sulla freccia nel riquadro blu a destra della stringa TIPO DOCUMENTO per entrare nella sezione, immettere i dati e caricare il documento ISEEU

A questo punto ogni studente deve verificare se dal menù della stringa CATEGORIA ci sono altre sezione da cliccare per il proprio caso specifico e allegare l'ULTERIORE documentazione richiesta dal bando per attestare correttamente la propria posizione (ad esempio: gli studenti con redditi stranieri dovranno caricare anche la documentazione straniera preparata relativa alla propria famiglia all'estero; gli studenti che fanno domanda di borsa di studio per la prima volta - sia che siano iscritti al primo anno che ad anni successivi - e che abbiano attestati di studio conseguiti all'estero dovranno caricare il relativo documento nella CATEGORIA dedicata; gli studenti che si iscriveranno con riserva al 1° anno del Biennio, che non abbiano frequentato il triennio presso l'Accademia di Belle Arti di Brera, dovranno controllare la loro CATEGORIA specifica in questa sezione degli ALLEGATI E DATI ISEE e caricare il tipo di documento richiesto; gli studenti autonomi dovranno controllare la propria CATEGORIA e inserire nella stringa TIPO DOCUMENTO tutti i documenti che servono per comprovare la loro autonomia ecc.).
NOTA BENE: È SEMPRE POSSIBILE VERIFICARE I DATI INSERITI E CAMBIARE LA DOMANDA IN CASO DI ERRORE FINO ALLA DATA DEL 23 SETTEMBRE 2025!!!
IMPORTANTE: A partire dal 24 settembre 2025, chi non ha fatto richiesta dell’ISEE/ISEEU 2025 NON potrà più richiederlo e comunque da tale data IN NESSUN CASO SARÀ POSSIBILE FARE RICHIESTA DI BORSA DI STUDIO.
PARAMETRI REDDITUALI MASSIMI DA POSSEDERE PER LA RICHIESTA DI BORSA DI STUDIO A.A. 2025-26:
ISEE ≤ € 26.516,70
ISPE ≤ € 57.645,03
In allegato è possibile consultare:
BANDO BORSE DI STUDIO A.A. 2025-26;
SCADENZE DA RICORDARE-A.A. 2025-26;
TABELLA MERITO CON CREDITI E MEDIA - BONUS CREDITI E SUO UTILIZZO_MASSIMALI REDDITUALI;
ELENCO DOCUMENTI STRANIERI E ITALIANI DA PREPARARE PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA;
CONVENZIONE-AJA_STATO-APPLICAZIONE;
ELENCO PAESI PARTICOLARMENTE POVERIA.A. 2025-26.
Gli studenti con redditi italiani possono già farsi calcolare il seguente ISEE specifico nell'attesa della pubblicazione del bando e delle altre indicazioni che saranno date a breve: ISEE2025 PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO.
si ricorda agli studenti che frequenteranno il primo anno che possono richiedere la borsa di studio anche se non hanno ancora fatto i test di ammissione e che devono inoltrare domanda online entro i termini descritti dal bando (orientativamente entro il 23 settembre) altrimenti saranno esclusi da qualsiasi beneficio.
Gli studenti che si iscriveranno al primo anno della laurea Biennale nell’a.a. 2025-26 possono fare richiesta anche se ancora non sono laureati presso un corso Triennale, ma devono aver conseguito 145 crediti e una media di 27 entro il 10 agosto 2025 e avere l’intenzione di laurearsi entro l’ultima sessione di laurea disponibile per l’a.a. 2024-25 per il corso Triennale (fermo restando tutti gli altri criteri del bando, compreso il limite economico). Per compilare correttamente la domanda, questi studenti dovranno scegliere nel modulo online come POSIZIONE ACCADEMICA “iscritto con riserva”.
Gli studenti che nell’a.a. 2025-26 si iscriveranno al 4° anno del corso Triennale o al 6° anno del corso Quinquennale o al 3° anno del corso Biennale possono fare richiesta solo se sono stati idonei o Vincitori di Borsa di Studio presso l’Accademia di Belle Arti di Brera nell’a.a. 2024-25. Non sono ammessi gli studenti che si iscriveranno solo per tesi.