Pratica come Ricerca
Lunedì 31 Marzo 2025, ore 10.00
Pratica come Ricerca
SEMINARIO
Seminario organizzato dal Collegio Dottorale "Ricerca e transizione digitale nelle Istituzioni Museali e nelle Gallerie d'Arte" dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
Collegio Dottorale composto da Prof./sse Lucrezia Cippitelli, Claudia Maria D’Alonzo, Eva Frapiccini, Cecilia Guida, Ilaria Mariotti, Massimiliano Rossi, Angela Sanna, Lorella Scacco, Moshe Tabibnia, Emma Zanella.
Come possiamo definire e difendere l’autonomia della ricerca artistica dai protocolli tradizionali applicati alla ricerca nelle discipline umanistiche? Come possiamo adattare il paradigma del “pubblicare o morire” (publish or perish) alla pratica artistica e declinare diverse metodologie delle Arti all'interno del sistema universitario?
Esiste ormai in Italia, nelle Accademie di Belle Arti, un persistente confronto tra modelli, regole, provenienti dal sistema universitario italiano, mentre nelle università e nei college stranieri le facoltà di belle arti hanno centri di ricerca, laboratori, spazi espositivi che mappano le pratiche come ricerche accademiche. La pratica artistica non può essere definita perché è un processo continuo di messa in discussione e scoperta di nuovi paesaggi di conoscenza. Solo attraverso il confronto delle pratiche e dei praticanti (practitioners) potremo arricchire il dibattito e sensibilizzare alla costruzione del fenomeno rizomatico e progressivo della ricerca artistica. Il seminario in “Pratica come Ricerca” fa il punto sulle pratiche di artisti/e curatori/trici che hanno conseguito dottorati practice-led o practice-based all’estero e hanno coniugato la loro pratica all’interno dell’Accademia.
PROGRAMMA
12:15 – 13:00 Q&A
Pausa Pranzo 13:00 - 14:00
16:15-17:00 Q&A / Conclusioni
Pratica come Ricerca
31.03.2025 h 10:00-17:00
Sala delle Adunanze dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere
Via Brera, 28 - Milano
Talk con l’artista Driant Zeneli. Focus sul progetto «The six seasons of the white peacock» vincitore del bando Italian Council
Mercoledì 2 Aprile 2025 ore 14.00
La Terapeutica dell’Arte e i linguaggi digitali, quale legame possibile? Strumenti e metodi per progettare e condurre laboratori di Terapeutica Artistica nell'ambito dei Nuovi Media
Venerdì 28 Marzo 2025 ore 10.00
1° Round. Be there or be square
Mercoledì 26 Marzo 2025 ore 17.00
1° Round. Be there or be square
CONTEST
Il concorso nasce dal presupposto di creare una relazione sempre più forte tra il Museo della Ceramica, l’artigianato, l’arte e i giovani artisti con il coinvolgimento delle aziende del territorio. Il premio darà la possibilità agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera di realizzare il proprio progetto scultoreo o decorativo, valorizzando la storia delle ceramica e del museo.
Ogni edizione avrà un tema differente, e utilizzerà stampi provenienti da manifatture del territorio. La manifattura scelta per questa edizione sono le Fornaci IBIS di Cunardo della famiglia Robustelli.
La prima edizione del concorso ha come tema “Convivium” e si articola in due sezioni:
Il concorso prevede due premi di idee dedicati alla tecnica ceramica, in particolare alla rielaborazione di un grande piatto, ed è aperto a tutti gli studenti dell’Accademia di Brera, che dovranno inviare un progetto con tavole grafiche correlate e un elaborato conclusivo che renda l’idea dell’opera.
Il concorso verrà presentato presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a tutti gli studenti il 26 marzo 2025 alle ore 17 in aula 5, ospiti del corso di Decorazione del prof. Roberto Rizzo. Partecipano alla presentazione il Direttore della Scuola di Decorazione prof. Marco Cianciotta e Mara De Fanti, Direttrice del Museo della Ceramica Gianetti di Saronno.
1° Round. Be there or be square. Concorso di idee in ceramica 2025
Mercoledì 26 marzo ore 17 aula 5
INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2024/2025
Mercoledì 26 Marzo 2025 ore 16.00
Inaugurazione Anno Accademico 2024/2025
CERIMONIA
Mercoledì 26 marzo 2025 alle ore 16.00, presso la Sala Napoleonica dell’Accademia di Brera, avrà luogo la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/2025.
Con i saluti istituzionali dell’Assessore all’Università, Ricerca, Innovazione di Regione Lombardia Alessandro Fermi, il Presidente Diego Visconti e il Direttore Franco Marrocco illustreranno i traguardi raggiunti e presenteranno i nuovi percorsi che Brera intende perseguire.
Durante la cerimonia verrà consegnato il Diploma Accademico Honoris Causa e il titolo di Socio Onorario dell’Accademia di Brera all’Archeologo e Storico dell’Arte Salvatore Settis, confermando la filosofia di questo prestigioso riconoscimento che celebra una figura di spicco del panorama artistico-culturale nazionale ed internazionale.
La consegna dei due titoli è preceduta da una laudatio della Prof.ssa Mariella Perucca e dall’intervento della Prof.ssa Martina Corgnati e della Prof.ssa Anna Mariani. La motivazione è affidata al Direttore Prof. Franco Marrocco.
Per partecipare: https://forms.gle/u3dKFfu6A2kU2hmN8
Inaugurazione A.A. 2024/2025
26 marzo 2025, Ore 16.00
Sala Napoleonica - Accademia di Belle Arti di Brera
Via Brera, 28 - Milano
Identità. Lo stupore oltre il sé
Mercoledì 26 Marzo 2025 ore 11.00
Identità. Lo stupore oltre il sé
CONTEST
VIDAS, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera e Casa degli Artisti, lancia un concorso a tema chiedendo agli studenti di esprimersi attraverso i più diversi linguaggi artistici sul concetto di identità. Sono una parte di tutto ciò che ho incontrato: l’io che siamo è il frutto di quello con cui sono entrato in relazione e ha lasciato traccia in me. La nostra società contemporanea spinge l’acceleratore su un individualismo che spesso ci porta a isolarci dagli altri e a non riconoscerci come parte della stessa umanità.
Di fronte a questa polarità, quali sono i confini dell’Io? È possibile sottrarsi agli imperativi della competizione e dell’agonismo estetico e prestazionale? Nella tensione tra rappresentazione pubblica e verità individuale, dove collochiamo il nostro punto di equilibrio?
Il lavoro artistico diventa un punto d’incontro tra il mondo interiore e gli altri, un dialogo continuo tra l’artista che si pensa attraverso la lettura degli altri, in un continuo scambio salvifico. L’opera d’arte non è altro che trasformazione delle tracce presenti in questo continuo scambio, elementi che si mescolano al vissuto emotivo personale.
Per iscriversi al concorso: https://www.vidas.it/incontro-culturale/concorso-per-giovani-artisti-2025/
Identità. Lo stupore oltre il sé
Sala delle Adunanze dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere (Via Brera, 28 – Milano)
Mercoledì 26 marzo 2025 ore 11.00
La Terapeutica dell’Arte e i linguaggi digitali, quale legame possibile? Strumenti e metodi per progettare e condurre laboratori di Terapeutica Artistica nell'ambito dei Nuovi Media
Venerdì 21 Marzo 2025 ore 10.00
Le raccolte fotografiche storiche nelle Accademie di Belle Arti e nelle Scuole di Arti Applicate. Un patrimonio da salvaguardare
Giovedì 20 Marzo 2025 ore 15.00
Le raccolte fotografiche storiche nelle Accademie di Belle Arti e nelle Scuole di Arti Applicate. Un patrimonio da salvaguardare
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Giovedì 20 marzo 2025, dalle ore 15:00 alle 17:00, presso la Sala Dante dell’Istituto Centrale per la Grafica di Roma, in via Poli 54 (Roma), si terrà la presentazione del volume Le raccolte fotografiche storiche nelle Accademie di Belle Arti e nelle Scuole di Arti Applicate. Un patrimonio da salvaguardare, a cura di Nicoletta Leonardi e Monica Maffioli (FORUM Editrice, 2024). L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali di Andrea De Pasquale, Direttore, Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali (MiC), Maura Picciau, Direttrice dell’Istituto Centrale per la Grafica, Paolo Sciascia, Direttore Ufficio I, Direzione generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio (MUR), Franco Marrocco, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Brera e Giovanni Fiorentino, Presidente, Società Italiana per lo Studio della Fotografia (SISF). Seguiranno gli interventi di Giovanna Cassese, Presidente del Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale (MUR), Fabio De Chirico, Direttore del Servizio II-Arte Contemporanea e Fotografia, Direzione Generale Creatività Contemporanea (MiC), e Maria Francesca Bonetti, docente di Storia della Fotografia, l’Università degli Studi della Tuscia.
Il volume, curato da Nicoletta Leonardi e Monica Maffioli, porta alla luce un patrimonio tanto prezioso quanto poco studiato: le raccolte fotografiche costituite a partire dalla metà dell’Ottocento all’interno delle Accademie di Belle Arti e degli Istituti per l’insegnamento delle arti decorative. Nate come strumenti di supporto alla didattica e alla ricerca, queste collezioni fotografiche hanno avuto un ruolo fondamentale nella formazione artistica e nella diffusione della cultura visiva italiana, influenzando la produzione artistica delle epoche successive. Nonostante la loro importanza, queste raccolte sono rimaste a lungo in una zona d’ombra, trascurate sia da un punto di vista storiografico che gestionale. Le raccolte fotografiche storiche nelle Accademie di Belle Arti e nelle Scuole di Arti Applicate.
Un patrimonio da salvaguardare si propone di colmare questa lacuna, affrontando per la prima volta in modo sistematico sia gli aspetti storici che le pratiche di conservazione, catalogazione e valorizzazione di questi materiali. Attraverso un confronto tra le esperienze italiane e quelle di altri Paesi europei, il libro offre una riflessione ampia e articolata sul valore e sulle potenzialità di questo patrimonio culturale.
La pubblicazione si colloca nel contesto di un articolato progetto di tutela e valorizzazione avviato nel 2021 dall’Accademia di Belle Arti di Brera insieme alla SISF con il Censimento dei patrimoni fotografici storici conservati presso le Accademie di Belle Arti e le ex Scuole di Arti Applicate, presentato in occasione di un Convegno internazionale tenutosi a Brera nel 2023. Il volume, che raccoglie gli atti del Convegno, è stato realizzato con il sostegno del MUR, e con il partenariato scientifico della Direzione Generale Creatività Contemporanea (MiC), dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la documentazione (ICCD), e della Direzione Generale Archeologica Belle Arti e Paesaggio (DGABAP).