Anna Bernardini

Mercoledì 29 gennaio 2025 ore 14.00

Roberto Floreani

Mercoledì 29 gennaio 2025 ore 11.00

Giuseppe Maraniello

Martedì 28 gennaio 2025 ore 12.00

Cesare Viel

Martedì 28 gennaio 2025 ore 14.00

Tecnica batik

Lunedì 27 Gennaio 2025 ore 9.00

Avviso per selezione pubblica per attività di Coordinamento organizzativo relative al Work Package 1 (WP1)

Mercoledì 22 gennaio 2025

Avviso per selezione pubblica per attività di Coordinamento organizzativo relative al Work Package 1 (WP1).

E’ pubblicato sul sito Amministrazione Trasparente dell’Accademia di Brera l’avviso per una procedura di selezione pubblica per titoli e colloquio, di n. 1 risorsa da impegnare con incarico professionale ai sensi dell'art. 7 comma 6 del D.Lgs. 165/2001, della durata di 12 mesi da marzo 2025 a marzo 2026 nell'ambito del Progetto PNRR INTAFAM_00060 EAR_ENACTING ARTISTIC RESEARCH – CUP B83C24001590005, di cui l’Accademia di Belle Arti di Brera è partner, per attività di Coordinamento organizzativo relative al Work Package 1 (WP1).

Per la candidatura via InPA:

https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=53096ff76d7946fd9d0b0c68c9abedbf

Bando completo e modalità di invio candidatura:

https://ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzetta_amministrativa/amministrazione_trasparente/_lombardia/_accademia_di_belle_arti_di_brera/050_ban_con/2025/Documenti_1737542540309/1737542540919_rev_cd_avviso_per_la_selezione_ear_coordinamento_organizzativo_signed.pdf

Avviso per selezione pubblica per l’attività di Progettista UX Designer

Mercoledì 22 gennaio 2025

Avviso per selezione pubblica per l’attività di Progettista UX Designer

E’ pubblicato sul sito Amministrazione Trasparente dell’Accademia di Brera l’avviso per una procedura di selezione pubblica per titoli e colloquio, di n. 1 risorsa da impegnare con incarico professionale ai sensi dell'art. 7 comma 6 del D.Lgs. 165/2001, della durata di 14 mesi da febbraio 2025 a marzo 2026 nell'ambito del Progetto PNRR INTAFAM_00060 EAR_ ENACTING ARTISTIC RESEARCH – CUP B83C24001590005, Work Package 3 (WP3) per l’attività di Progettista UX Designer per lo sviluppo dell’interfaccia grafica di nuove applicazioni di Mixed Reality, presso l’Accademia di Belle Arti di Brera.

Per la candidatura via InPA:

https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=7c455fe7f45a45d7ac5098b2bfee4411

Bando completo e modalità di invio candidatura:

https://ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzetta_amministrativa/amministrazione_trasparente/_lombardia/_accademia_di_belle_arti_di_brera/050_ban_con/2025/Documenti_1737542609275/1737542609988_rev_cd_avviso_per_la_selezione_ear_progettista_ux_designer_signed.pdf

Avviso per selezione pubblica come Assistente del Gruppo di Ricerca del Work Package 4 (WP4)

Mercoledì 22 gennaio 2025

Avviso per selezione pubblica come Assistente del Gruppo di Ricerca del Work Package 4 (WP4)

E’ pubblicato sul sito Amministrazione Trasparente dell’Accademia di Brera l’avviso per una procedura di selezione pubblica per titoli e colloquio, di n. 1 risorsa da impegnare con contratto di collaborazione ai sensi dell'art. 7 comma 6 del D.Lgs. 165/2001, della durata di 14 mesi da febbraio 2025 a marzo 2026, nell'ambito del Progetto PNRR INTAFAM_00060 EAR_ ENACTING ARTISTIC RESEARCH – CUP B83C24001590005, di cui l’Accademia di Belle Arti di Brera è partner, come Assistente del Gruppo di Ricerca del Work Package 4 (WP4).

Per la candidatura via InPA:

https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=fb38a9ebbbef42bcb1ea3d30ba644cb9

Bando completo e modalità di invio candidatura:

https://ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzetta_amministrativa/amministrazione_trasparente/_lombardia/_accademia_di_belle_arti_di_brera/050_ban_con/2025/Documenti_1737542647320/1737542647985_rev_cd_avviso_per_la_selezione_ear_wp4_signed.pdf

Circolare pensionamenti 2025

Venerdì 17 gennaio 2025

Circolare pensionamenti 2025

Si trasmette la circolare relativa alla modalità di pensionamento 2025.

Per chiarimenti è possibile contattare l'Ufficio Pensioni al seguente indirizzo: pensioni@accademiadibrera.milano.it

 

29756-REG-1737055490576-Nota cessazioni 2025_def-signed

Guerra e Memoria. Lettura scenica Salām/Shalom. Due padri di e con Massimo Somaglino e Alessandro Lussiana. Introduzione di Luigi Ambrosio.

Martedì 28 gennaio 2025 ore 12.15

GUERRA E MEMORIA. GIORNO DELLA MEMORIA 2025

28 gennaio 2025

 

Guerra e Memoria. Lettura scenica Salām/Shalom. Due padri di e con Massimo Somaglino e Alessandro Lussiana

LETTURA SCENICA

Una lettura scenica tratta da Apeirogon, lo straordinario libro di Colum McCann che ha vinto il Premio Terzani 2022, ma anche una testimonianza necessaria davanti all’orrore dei massacri in Israele e Palestina. L’irlandese McCann ha raccolto nei mille e uno frammenti che compongono il romanzo i brandelli di un conflitto apparentemente senza soluzione. Infiniti sono i lati del poligono chiamato apeirogon da cui il libro prende il titolo. Come infiniti sono i punti divista da cui due padri, l’israeliano Rami e il palestinese Bassam, persone reali, che McCann ha conosciuto, cercano di comprendere una realtà troppo complessa per essere osservata, e giudicata, da un unico lato. Introduzione di Luigi Ambrosio.

Anche quest’anno l’Accademia di Brera dà il suo contributo al Giorno della Memoria con tre eventi curati dalla professoressa Barbara Nahmad e introdotti dalla mostra «Guerra e pace» al Passante ferroviario della Stazione Garibaldi, realizzata in collaborazione della Fondazione Arte Passante.

Il tema conduttore di quest’anno è legato al difficile rapporto che si è venuto a creare tra i conflitti in corso, in particolare il conflitto israelo-palestinese, e la memoria della Seconda Guerra Mondiale e delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo. Un rapporto fatto non di rado di analogie affrettate e di disinformazione.

Mai come nel nostro presente, infatti, i media generalisti e i social media influenzano, se non addirittura orientano l’interpretazione dell’attualità. Si impone, quindi, una domanda fondamentale: che tipo di relazione bisogna avere con i fatti della Storia, e con la memoria della Shoah, per evitare manipolazioni che ne diano una conoscenza solo parziale o del tutto fuorviante? 

A partire da queste domande, nella lectio della scrittrice e storica Benedetta Tobagi verrà indagato l’apporto femminile nella Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. La lectio verrà prima introdotta dalla proiezione di Liliana, il nuovo documentario di Ruggero Gabbai su Liliana Segre (il film verrà proiettato il giorno successivo anche a Bruxelles nell’ambito delle iniziative dell’Unione europea).

Il terzo appuntamento del Giorno della Memoria all’Accademia di Brera, dopo la proiezione e la lectio, sarà incentrato sull’inedito approccio alla Storia del movimento attivista Parents Circle-Combattenti per la Pace. La lettura scenica Salām/Shalom (opera tratta da Apeirogon di Colum McCann, in italiano per Feltrinelli, e premiata al festival vicino/lontano - Premio Terzani) sarà ospitata nel Teatro Sperimentale 38, il nuovo teatro della Scuola di Scenografia. Protagonisti, Massimo Somaglino e Alessandro Lussiana. Introdurrà la lettura scenica il giornalista Luigi Ambrosio (Radio Popolare) sulla costruzione della propaganda. 
 

Con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

LOGO PCM

 

GUERRA E MEMORIA

28 gennaio 2025 

Aula 38 (Via Brera, 28 – Milano)

ore 12.15 - Introduzione di Luigi Ambrosio.

ore 12.45 - Lettura scenica Salām/Shalom. Due padri di e con Massimo Somaglino e Alessandro Lussiana

 

Comunicato stampa - Salām Shalom - Due padri

Manifesto Salām Shalom - Due padri_2025

Manifesto Generale_2025