Lezione performativa sul libro Superficies – materiali di tangenza

Mercoledì 9 aprile 2025 dalle ore 10:30 alle ore 13:30

Es Devlin

Lunedì 7 Aprile 2025 ore 11.00

TOOLS da Bulthaup laboratori collettivi 

Lunedì 7 Aprile 2025 ore 10.30

Cinema, Fotografia, Audiovisivo 1 Livello

Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate

 

Cinema, Fotografia, Audiovisivo 1 Livello

Il corso di Diploma accademico di primo livello in Cinema, Fotografia, Audiovisivo ha l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza linguistica dei metodi e delle tecniche dell'immagine in movimento, e un'approfondita conoscenza storico-teorica dell’arte cinematografica, della fotografia e del video, dalle loro origini ai loro sviluppi più recenti. Attraverso lo studio approfondito della storia e dei linguaggi dell'arte contemporanea, del cinema e della fotografia i diplomati nel corso di Cinema, Fotografia, Audiovisivo acquisiscono gli strumenti culturali necessari per sviluppare un'operatività artistica e professionale aggiornata, consapevole e declinabile nei vari ambiti lavorativi in cui si articola il vasto mondo della produzione fotografica e audiovisiva. Parallelamente, i corsi laboratoriali forniscono agli studenti i mezzi tecnici e linguistici necessari per sviluppare le proprie progettualità in ambito audiovisivo, dalla progettazione alla drammaturgia, dalla ripresa al montaggio alla post-produzione, dalla fotografia al suono, dalla scrittura alla multimedialità, stimolando la crescita individuale ma anche l'attitudine al lavoro di gruppo e alla collaborazione. 

Immagine courtesy Cora Durga Bellesia e Vittoria Cosenza

 

- passato, presente e futuro dell'immagine in movimento

- dal racconto del reale alla creazione di nuovi immaginari

- l'immagine in movimento nell'era della transmedialità

 

Discipline di base e caratterizzanti

Storia dell’arte contemporanea | Teoria e metodo dei mass media | Scenografia | Scrittura creativa | Fenomenologia delle arti contemporanee | Sociologia dell’arte | Estetica | Storia del cinema e del video | Storia della fotografia | Antropologia culturale  | Drammaturgia multimediale | Tecniche di ripresa | Tecniche di animazione digitale | Fotografia | Tecniche audiovisive per il web | Audiovisivi lineari | Direzione della fotografia | Regia | Tecniche di montaggio | Digital Video | Tecniche di documentazione audiovisiva | Cinematografia | Sound Design

 

Ulteriori

Progettazione della professionalità

 

Per essere ammessi occorre un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Per gli studenti stranieri è richiesta una certificazione di conoscenza della lingua italiana. Lʼesame di ammissione consiste in un test di cultura generale, una prova pratica e un colloquio attitudinale.

Prospettive occupazionali 

L’obiettivo del corso è la formazione di professionisti dell’immagine in movimento in grado di dominare le diverse discipline in cui si articola (regia, direzione degli attori, direzione della fotografia, ripresa, montaggio, colonna sonora, organizzazione e produzione) e di affrontare le più diverse professionalità richieste dal mercato del lavoro legato al cinema, alla fotografia e all’audiovisivo in generale. Il corso privilegia il “fare pratico” e la consapevolezza dei diversi ruoli professionali all’interno della produzione fotografica o audiovisiva. L'Accademia organizza, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità.

 

DAPL11_Triennio_25_26

Premio internazionale di scultura Gabbioneta 2025 – X Edizione

Martedì 8 Aprile 2025 ore 15.00

La Terapeutica dell’Arte e i linguaggi digitali, quale legame possibile?

Strumenti e metodi per progettare e condurre laboratori di Terapeutica

Artistica nell'ambito dei Nuovi Media

Venerdì 4 Aprile 2025 ore 15.00

L’eterno ritorno dell’ornamento – delitto e delizia. Cosa vorrà dire oggi

fare del "decorativo" per un artista.

Giovedì 3 Aprile 2025 ore 17.00

L’artista e le sue affinità elettive

Mercoledì 2 Aprile 2025 ore 11.15

La complessità dell’arte, l’arte della complessità.

Martedì 1 aprile 2025, ore 14.00

La complessità dell’arte, l’arte della complessità

CICLO DI CONFERENZE

 

La complessità dell’arte, l’arte della complessità

 

A cura di: Matteo Cremonesi, Claudia D’Alonzo, Domenico Quaranta

Sala Napoleonica, Accademia di Belle Arti di Brera

 

Panel 1: Arti e culture del web

1 aprile 2025, 14.00 – 19.00

Modera: Prof. Matteo Cremonesi

Relatori: Vuk Ćosić, Marialaura Ghidini, Andrea Daniele Signorelli, Noura Tafeche

 

Panel 2. Sistemi complessi, networked space e scatole nere

15 aprile 2025, 14.00 – 19.00

Modera: Domenico Quaranta

Relatori: Federico Bomba, Régine Debatty, Andrea Facchetti, Gruppo Ippolita

 

Panel 3. Pratiche ambientali e poetiche dei corpi oltre l’umano

6 maggio 2025, 14.00 – 19.00

Modera: Claudia D’Alonzo

Relatori: Filippo Andreatta, Attila Faravelli, Rachele Maistrello, Marco Mancuso

 

La Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Brera è lieta di annunciare il ciclo di incontri “La complessità dell’arte, l’arte della complessità”. Curato dai professori Matteo Cremonesi, Claudia D’Alonzo e Domenico Quaranta, il ciclo si propone di offrire alcuni spunti di approfondimento sul panorama attuale delle arti mediali nel loro confronto con la complessità del contemporaneo, attraverso una serie di focus su alcuni temi cruciali per gli studenti della Scuola: la rete come spazio di attività artistica, la possibilità di mantenere un margine di intervento in un’infrastruttura tecnologica ormai ipercontrollata e impenetrabile, i modi in cui l’arte entra in relazione con la scienza e con le pedagogie radicali nel reimmaginare i corpi e la loro relazione con l’ambiente in una prospettiva ecologica e non umana.

Queste tematiche verranno discusse in tre appuntamenti distinti, attraverso il coinvolgimento attivo di artisti, curatori e ricercatori. Il ciclo si apre l’1 aprile 2025 con la conferenza “Arti e culture del web”, moderata da Matteo Cremonesi, che vedrà la partecipazione degli artisti Vuk Ćosić e Noura Tafeche, della curatrice e critica Marialaura Ghidini, e del giornalista Andrea Daniele Signorelli; prosegue il 15 aprile 2025 con “Sistemi complessi, networked space e scatole nere”, moderata da Domenico Quaranta, che si confronterà con la critica e curatrice Régine Debatty, il ricercatore e curatore Federico Bomba (Sineglossa), l’autore e publisher Andrea Facchetti (Krisis Publishing) e il gruppo di ricerca sulle culture digitali Ippolita; e si conclude il 6 maggio 2025 con “Pratiche ambientali e poetiche dei corpi oltre l’umano”, moderata da Claudia D’Alonzo, in dialogo con Filippo Andreatta, regista, curatore e fondatore di OHT – Office for a Human Theatre, il sound artist e musicista elettroacustico Attila Faravelli, l’artista Rachele Maistrello e il critico e curatore Marco Mancuso.

Tutti gli incontri si svolgeranno il martedì, dalle 14.00 alle 19.00, nella Sala Napoleonica dell’Accademia di Belle Arti di Brera, aperti anche al pubblico esterno. 

 

1 aprile 2025, 14.00 – 19.00

Modera: Prof. Matteo Cremonesi

Relatori: Vuk Ćosić, Marialaura Ghidini, Andrea Daniele Signorelli, Noura Tafeche

 

15 aprile 2025, 14.00 – 19.00

Modera: Domenico Quaranta

Relatori: Federico Bomba, Régine Debatty, Andrea Facchetti, Gruppo Ippolita

 

6 maggio 2025, 14.00 – 19.00

Modera: Claudia D’Alonzo

Relatori: Filippo Andreatta, Attila Faravelli, Rachele Maistrello, Marco Mancuso

 

La complessità dell’arte, l’arte della complessità

 

Sala Napoleonica, Accademia di Belle Arti di Brera

 

1 aprile 2025 ore 14.00

15 aprile 2025 ore 14.00

6 maggio 2025 ore 14.00

 

Complessita_CS

Oggetti tra corpi

Lunedì 31 Marzo 2025, ore 14.00