Chiusura estiva

Lunedì 12 agosto 2024

Borse di Studio 24/25

A.A. 2024/2025

14 MARZO 2025

Si comunica che dal 19 marzo 2025 non sarà più possibile usufruire del buono pasto elettronico per termine contratto con la società che gestisce il servizio e che questo sarà sostituito con il rimborso della restante quota monetaria annuale finanziata da Regione Lombardia, tenendo conto di quanto speso in buoni pasti elettronici nei mesi di gennaio, febbraio e marzo.  

L’importo sarà erogato in due rate, la prima entro il 31 marzo (e terrà in considerazione quanto speso in buoni pasti elettronici nei mesi di gennaio e febbraio) e la seconda entro il 31 ottobre 2025 (e terrà in considerazione quanto speso in buoni pasti elettronici nel mese di marzo).

Per l’a.a. 2024-25, l’importo mensa annuale finanziato dalla Regione Lombardia ammonta a € 812,00 per ciascuno studente borsista (€ 406,00 per gli studenti fuori corso).

 

Gli studenti attualmente VINCITORI di borsa di studio, in attesa della prima rata di borsa di studio (o unica rata se trattasi di studenti vincitori frequentanti il fuori corso), riceveranno il rimborso della prima rata mensa congiuntamente alla borsa di studio. Gli studenti attualmente IDONEI riceveranno invece solo il rimborso della prima rata della mensa. Lo studente senza IBAN ITALIANO può ottenere questo importo su un IBAN straniero, purché appartenente all’Unione Europea e intestato allo stesso studente. Il codice IBAN deve essere inserito nel portale delle borse di studio, www.dirittoallostudiobrera.it, sezione IBAN e salvato. Inviare una email a dirittoallostudio@accademiadibrera.milano.it

 

L’ufficio Borse di Studio provvederà prima a calcolare gli importi consumati in pasti fino al 28 febbraio incluso da parte degli studenti e di conseguenza emetterà il rimborso nei tempi sopra specificati, considerando quanto ogni studente abbia già speso fino al 28 febbraio compreso (il massimo che lo studente ha potuto consumare fino al 28 febbraio è € 250,00. Infatti, a partire dal 2 gennaio fino al 28 febbraio incluso, lo studente ha potuto usufruire al massimo di 50 pasti a € 5 ciascuno). Se al controllo risultasse che lo studente avesse consumato dei pasti, sarà assegnata la differenza fino al raggiungimento di € 406,00 (oppure € 203,00 per gli studenti fuori corso. Questi ultimi, qualora avessero speso più di 203,00 € al 28 febbraio, non otterranno l’importo della prima rata mensa. Il restante importo speso in pasti sarà sommato a quanto lo studente spenderà fino al 18 marzo con il servizio mensa e il tutto sarà detratto nell’importo della seconda rata mensa in erogazione al 31 ottobre); se non avesse consumato pasti avrà l’assegnazione dell’intera prima rata mensa di € 406,00 (o € 203,00 per gli studenti fuori corso).

 

!!!!!ATTENZIONE!!!!!!

 

Gli studenti al PRIMO ANNO del Triennio, Quinquennio o Biennio devono ricordare che questo importo è parte della borsa di studio e quindi segue le stesse regole di eventuale restituzione qualora al 10 Agosto 2025 non si conseguisse il merito richiesto dal bando di concorso (35 crediti con media di 27) e in particolare se non si riuscisse a recuperare tale merito almeno entro il 30 novembre. Nel dettaglio, gli studenti che al 10 agosto non avranno conseguito il merito richiesto, verranno sospesi dall’erogazione del saldo dell’importo mensa previsto entro il 31 ottobre 2025 (che non otterranno più). Se il merito non sarà conseguito nemmeno nel tempo di recupero concesso dal Bando, ossia fino al 30 novembre (sfruttando dunque gli appelli concessi a settembre/ottobre 2025), allora lo studente sarà dichiarato decaduto nel quarto aggiornamento di dicembre 2025 e dovrà restituire l’importo intero della prima rata mensa, ossia € 406,00, oltre a quanto speso in buoni mensa dal 1° al 18 marzo 2025.

Gli studenti agli ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO che si ritirassero prima del 31 Agosto 2025, sono tenuti alla restituzione della prima rata mensa ed eventuale prima rata borsa già ottenute, oltre a quanto speso in buoni mensa dal 1° al 18 marzo 2025.

Gli studenti FUORI CORSO che si ritirassero prima del 31 Agosto 2025, sono tenuti alla restituzione delle somme ottenute (borsa di studio e prima rata mensa), tenendo conto che se non avessero ricevuto importi per la prima rata mensa dovranno restituire l’intero importo speso in servizio mensa fino al 18 marzo.

 

Milano, 5 marzo 2025

PUBBLICAZIONE DEL PRIMO AGGIORNAMENTO PER ASSESTAMENTO DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA DI BORSE DI STUDIO A.A. 2024-2025

Si comunica che è stato pubblicato il primo aggiornamento per l’assestamento della graduatoria di borse di studio dell'anno accademico 2024-2025. Il file per la consultazione della propria situazione aggiornata è allegato in fondo a questa pagina e disponibile nel proprio profilo personale del portale delle borse di studio (www.dirittoallostudiobrera.it), alla sezione GRADUATORIE.

L’assestamento pubblicato tiene conto:

  • degli studenti che non hanno inserito l’IBAN ITALIANO entro il 16 gennaio 2025 nella sezione IBAN ITALIANO del portale delle borse di studio e che per tale motivo sono stati dichiarati NON IDONEI (il motivo specifico è indicato nelle note sia della graduatoria che del portale delle borse, sez. GRADUATORIE).
  • Delle richieste rimborso mensa per intolleranze o partecipazione Erasmus inoltrate entro il 31 gennaio 2025 secondo i parametri indicati nel bando. Gli studenti a cui è stata accettata/non accettata la domanda hanno una notifica nelle “note” sia della graduatoria che del portale delle borse, sez. GRADUATORIE. Gli studenti che hanno compilato e salvato la domanda, senza inoltrarla con la firma dal bottone RIEPILOGO DOMANDA presente nella richiesta stessa del rimborso mensa, accanto al tasto SALVA, non hanno avuta nessuna valutazione in quanto la richiesta è nulla (non valida poiché non inviata con firma che ne conferma la validità).Gli studenti a cui è stata accettata la domanda di rimborsa mensa, otterranno l’importo annuale concesso dalla regione Lombardia (€ 812) il 31 ottobre 2025 (oppure € 406 se si tratta di studenti appartenenti alla lista dei Fuori Corso), salvo il mantenimento dell'idoneità/vincita alla borsa di studio anche nel terzo aggiornamento della graduatoria definitiva di BDS di settembre 2025 ;
  • dei contratti di affitto inoltrati entro il 13 febbraio 2025 per il passaggio da PENDOLARE VARIABILE a FUORI SEDE (lo status di Pendolare Variabile, a partire da questo aggiornamento, è stato cancellato. Lo studente che in precedenza presentava questo status e NON ha prodotto IDONEA documentazione contrattuale per l’attribuzione del Fuori Sede, è indicato come PENDOLARE in graduatoria e non potrà più ottenere il passaggio a Fuori Sede. Per alcuni invece il controllo per l’attribuzione del Fuori Sede è stato rinviato a settembre- ed è indicato nelle note sia della graduatoria che del portale delle borse, sez. GRADUATORIE - o perché è in valutazione la permanenza all’estero come partecipante al programma Erasmus o perché il proprio contratto ha delle scadenze e delle validità che non hanno permesso allo studente di presentare la documentazione entro il 13 febbraio). Nessuno degli studenti indicati come Fuori Sede o Fuori Sede D’Ufficio che non sia anche VINCITORE otterrà importi monetari per la stipula del contratto di affitto in quanto non esistono contributi rivolti solo alla copertura di queste spese. Per ottenere importi monetari l’unica possibilità è diventare Vincitori);
  • degli studenti che si sono ritirati e che sono indicati come non idonei per RINUNCIA AL BENEFICIO o di altre situazioni sopravvenute dopo la pubblicazione della graduatoria definitiva di dicembre 2024. In quest’ultimo caso il motivo di non idoneità specifico è presente nelle “note” sia della graduatoria che del portale delle borse, sez. GRADUATORIE;
  • del controllo della documentazione straniera che andava consegnata in originale entro il 20 febbraio 2025. Gli studenti che hanno presentato i documenti non hanno più la nota DOCUMENTAZIONE ESTERA DA CONSEGNARE ENTRO FEBBRAIO; Gli studenti che NON hanno presentato i documenti hanno la nota DOCUMENTAZIONE ESTERA DA CONSEGNARE ENTRO GIUGNO e la consegna dei documenti è stata rinviata al 5 giugno 2025.

SI RICORDA CHE L’IMPORTO MONETARIO È ATTRIBUITO SOLO AGLI STUDENTI CHE IN GRADUATORIA SONO INDICATI COME “VINCITORI”; GLI STUDENTI IDONEI IN TALE GRADUATORIA PER ADESSO OTTENGONO ESONERO DAL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO E MENSA.

Gli importi sono visionabili nella propria pagina personale delle borse di studio (www.dirittoallostudiobrera.it), sezione GRADUATORIE.  

VINCITORI appartenenti alla lista ANNI SUCCESSIVI e alla lista ART.2, entro fine marzo otterranno metà dell’importo annuale; gli studenti al 4° anno del triennio, al 3° anno del biennio e al 6° anno del corso di Restauro appartenenti alla lista ELENCO ISCRITTI FUORI CORSO otterranno in una unica soluzione metà dell’importo annuale che hanno o avrebbero ricevuto nello scorso anno accademico (controllare le tabelle dello scorso anno per gli importi attribuiti) come vincitori in riferimento alla fascia di reddito e allo status residenziale (Fuori sede-Pendolare-In sede) che hanno ottenuto quest’anno. Questi ultimi, non otterranno altri importi a ottobre e la loro tessera mensa cesserà al 31 luglio 2025 (oppure otterranno il rimborso dell’importo mensa annuale dimezzato - € 406 – qualora abbiano fatto richiesta di rimborso e la loro richiesta sia stata accettata – l’accettazione o non accettazione è indicata nelle note sia della graduatoria che del portale delle borse, sez. GRADUATORIE), come indicato nel Bando di Concorso ed evidenziato nella comunicazione pubblicata nella sez. GRADUATORIE del portale delle borse.

Gli importi per i VINCITORI saranno inoltrati sui conti correnti indicati nel profilo personale delle borse di studio ENTRO LA FINE DI MARZO (avete tempo fino al 12 marzo per apportare modifiche ai dati bancari prima che gli elenchi di pagamento siano inoltrati alla banca per il versamento).

Gli studenti al primo anno (Triennio/Quinquennio e Biennio) sono in graduatoria in ordine alfabetico come IDONEI (se hanno presentato corretti requisiti di entrata) o come NON IDONEI (se NON hanno presentato corretti requisiti o documentazione). Questa graduatoria non dà alcun cambiamento particolare per questa tipologia di studenti.

SI RICORDA CHE LA DICITURA DI IDONEO DENOTA IL POSSESSO DEI REQUISITI E DELLA DOCUMENTAZIONE INDICATI NEL BANDO, MA NON DÀ LA POSSIBILITÀ DI ATTRIBUIRE SOMME MONETARIE, NÈ ADESSO NÈ IN FUTURO, IN QUANTO LE SOMME MONETARIE SONO RISERVATE SOLO AGLI STUDENTI DICHIARATI VINCITORI NELLA GRADUATORIA DI BORSE DI STUDIO.

GLI STUDENTI IDONEI NELLA GRADUATORIA DI BORSE DI STUDIO SONO STATI ESONERATI DAL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO E HANNO OTTENUTO LA TESSERA MENSA PER USUFRUIRE DEI PASTI GRATUITI DA GENNAIO A DICEMBRE 2025, CON ESCLUSIONE DI AGOSTO (GLI STUDENTI CHE HANNO RICHIESTO IL RIMBORSO DELL’IMPORTO MENSA ENTRO IL 31 GENNAIO E CHE HANNO AVUTO CONFERMA DELL’ACCETTAZIONE DELLA DOMANDA, OTTERRANNO L’IMPORTO MONETARIO IL 31 OTTOBRE 2025 SECONDO LE DIVERSE TIPOLOGIE DI RICHIESTA).

Gli studenti al primo anno del biennio IDONEI con un punteggio di merito da 145 a 180 sono ISCRITTI CON RISERVA e devono laurearsi per la triennale entro l'ultima sessione di laurea disponibile per l'a.a. 2023-2024 per regolarizzare la loro posizione di borsisti al 1° anno del biennio. Appena laureati, dovranno riferire della loro condizione all'Ufficio DSU, inoltrando dichiarazione dal portale delle Borse di Studio, sezione ALLEGATI E DATI ISEE, categoria ALTRI DOCUMENTI (avvertire anche via email dell'inoltro del documento: dirittoallostudio@accademiadibrera.milano.it). La modifica sarà evidente nel secondo aggiornamento che sarà pubblicato a giugno 2025. Gli studenti che non si laureeranno per la triennale entro i tempi stabiliti, dovendosi iscrivere al 4° anno del triennio (o più), decadranno dalla graduatoria e dovranno restituire quanto usufruito in pasti e versare il contributo onnicomprensivo a.a. 2024-2025, se dovuto.

Anche per gli studenti al primo anno è possibile ottenere il passaggio da IDONEO a VINCITORE, ma ciò può avvenire solo con il TERZO aggiornamento della graduatoria definitiva di Settembre 2025.

Con tale aggiornamento, infatti, gli studenti al PRIMO ANNO di qualsiasi corso e livello di studio saranno riposizionati in graduatoria in base al merito conseguito al 10 agosto 2025 (il merito minimo per non essere sospesi è conseguire 35 crediti con la media del 27). Lo status di Vincitore sarà attribuito agli studenti del primo anno fino ad esaurimento dei fondi aggiuntivi che la regione Lombardia invierà a fine estate all'Accademia, scorrendo la graduatoria delle Borse di Studio secondo il punteggio di merito ottenuto entro la data sopra indicata. Di solito, la copertura della graduatoria riguarda il 75%-85% degli aventi diritto. Quindi, sarà inevitabile che alcuni studenti, pur avendo conseguito il merito richiesto entro il 10 agosto 2025, non faranno il passaggio dallo status di IDONEO allo status di VINCITORE, per esaurimento dei fondi a disposizione (e punteggio di merito più basso rispetto all'ultimo studente che risulterà VINCITORE).

IL MECCANISMO DEL RIPOSIZIONAMENTO NON INTERESSA ANCHE GLI STUDENTI AGLI ANNI SUCCESSIVI, CHE RESTANO NELLA POSIZIONE ACQUISITA CON IL CONSEGUIMENTO DEL MERITO AL 10 AGOSTO 2024 PER TUTTO L'A.A. 2024-2025 (A MENO CHE SI RITIRINO ENTRO IL 31 AGOSTO 2025). MA SICURAMENTE, COLORO CHE ATTUALMENTE SONO IDONEI NELLE PRIME POSIZIONI DOPO L'ULTIMO VINCITORE DELLA LISTA ANNI SUCCESSIVI, FARANNO IL PASSAGGIO AUTOMATICO A VINCITORE, OTTENENDO L'IMPORTO MONETARIO INTERO ENTRO IL 31 OTTOBRE 2025. Non è possibile sapere fin da ora quante posizioni si potranno scalare per l'attribuzione dello status di VINCITORE, in quanto dipende dagli importi aggiuntivi che la Regione Lombardia riuscirà ad inviarci entro la fine dell'estate.

In questo caso, mentre gli studenti Vincitori (sia del primo anno che degli anni successivi) otterranno tutto l'importo monetario loro spettante entro il 31 ottobre 2025 (che include anche il rimborso della tassa regionale per il diritto allo studio universitario a.a. 2024-2025 di € 140,00), gli studenti rimasti Idonei (sia del primo anno che degli anni successivi) otterranno solo il rimborso della tassa regionale per il diritto allo studio universitario a.a. 2024-2025 di € 140,00 e continueranno ad usufruire del buono pasto gratuito giornaliero fino al 31 dicembre 2025.

LE REGOLE RELATIVE ALLO STUDENTE RICHIEDENTE LA BORSA DI STUDIO APPARTENENTE AL PRIMO ANNO SONO STATE PUBBLICATE IN QUESTA PAGINA IL 15 GENNAIO 2025. INOLTRE, AGLI STUDENTI APPARTENENTI AL PRIMO ANNO È STATA INVIATA UNA EMAIL PER RICORDARE LE INFORMAZIONI IN MERITO (CONTROLLARE ANCHE LO SPAM), MA LA STESSA INFORMAZIONE PUÒ ESSERE LETTA NEL BANDO DI CONCORSO SCARICABILE IN QUESTA PAGINA IN BASSO TRA GLI ALLEGATI.

 

 

22GENNAIO 2025

 

COMUNICAZIONE PERIODO DI CONSEGNA DOCUMENTAZIONE STRANIERA ORIGINALE

Lo studente straniero deve consegnare la documentazione ORIGINALE straniera economica e/o scolastica in lingua originale e tradotta LEGALMENTE in italiano che ha utilizzato per la richiesta della borsa di studio, completa di timbri dell’Ambasciata italiana del tuo Paese di origine e/o con i timbri Apostille (se è il tuo caso). I timbri devono essere stati apposti nel 2024. Non si accettano documenti con timbri antecedenti il 2024, tranne che per i documenti indicati nel bando (ad esempio un certificato di morte). Alcuni documenti possono essere in inglese e non avere i timbri consolari ma devono riportare i timbri dell’istituzione da cui provengono (come quelli bancari e quelli ospedalieri).

Per questo motivo si chiede agli studenti interessati di recarsi dal

 

10 al 20 febbraio 2025

 

in orario di ricevimento studenti senza prenotazione (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12,15), presso l’

UFFICIO BORSE DI STUDIO

VIA FIORI OSCURI, 7

20121 – MILANO

PIANO TERRA – PRIMA PORTA SULLA SINISTRA (DI COLORE ROSSO) DI FRONTE ALLA PORTINERIA

Si raccomanda di non presentarsi prima del 10 febbraio, perché i documenti non verranno accettati.

Se sei uno studente del primo anno non ancora in possesso del permesso di soggiorno e/o impossibilitato ad ottenere i documenti economici e/o scolastici stranieri entro la data sopra indicata, potrai consegnare la tua documentazione entro il 5 Giugno solo dopo aver inviato una email in risposta a questa in cui indichi il tuo cognome, nome e richiesta di rinvio scadenza consegna documentazione straniera. Lo studente che ha autocertificato il proprio titolo di studio straniero deve presentarlo in originale con i timbri, quindi se non è in possesso entro il 20 febbraio di questo documento dovrà chiedere il rinvio al 5 giugno per la consegna della documentazione straniera anche se questo fosse l’unico documento mancante.

NON SARANNO ACCETTATI I DOCUMENTI SE LO STUDENTE NON PRESENTERÀ LA DOCUMENTAZIONE COMPLETA INDICATA NEL BANDO DI CONCORSO (IN BASSO TROVATE UN PICCOLO REMIND NON ESAUSTIVO). ANCHE L’ASSENZA DI UN SOLO DOCUMENTO PROVOCHERÀ IL RIFIUTO DEL RITIRO DELL’INTERA DOCUMENTAZIONE

Lo studente che al 20 febbraio non avrà consegnato la documentazione originale né inviato una email per chiedere il rinvio della scadenza al 5 giugno sarà escluso dalla graduatoria di borsa di studio e la sua esclusione sarà indicata nel primo aggiornamento di Marzo 2025.

Lo studente dovrà sempre presentarsi con i seguenti documenti cartacei al di fuori della documentazione originale straniera, a prescindere dalla quantità di documenti originali timbrati e/o Apostillati che dovrà consegnare:

1 - Fotocopia di un documento di identità valido nell’Unione Europea (preferibilmente fotocopia del Passaporto);

2 – Fotocopia del riepilogo della domanda borsa di studio inserita nel portale delle borse di studio al momento della richiesta della borsa, contenente tutti i fogli dello stesso, la data e la firma manuale;

3 – Fotocopia del documento ISEEU calcolato dal CAF per l’inserimento dati nella domanda di borse di studio.

Ovviamente deve essere allegata tutta l’altra documentazione straniera originale timbrata dall’Ambasciata italiana del Paese di origine o Apostillata dal Ministero degli affari Esteri del Paese di origine. Non saranno accettati documenti con timbri dei consolati dei Paesi di origine presenti in Italia.

La documentazione da presentare è tutta contenuta nella sezione “ALLEGATI E DATI ISEE” del portale delle borse, mentre il riepilogo della domanda è scaricabile sempre dal portale delle borse sezione “DOMANDE” (cliccare sul simbolo del “File” presente in corrispondenza della DOMANDA PER BORSA DI STUDIO e stampare il relativo file che è quello che avete caricato online).

 

15 GENNAIO 2025

MEMORANDUM REGOLE BORSA DI STUDIO PER GLI STUDENTI AL PRIMO ANNO

REGOLE BORSA DI STUDIO PER GLI STUDENTI AL PRIMO ANNO

lo studente al primo anno idoneo alla richiesta di borsa di studio nella graduatoria definitiva di dicembre 2024 è inserito nell’elenco degli idonei in ORDINE ALFABETICO.

Questa idoneità dà i due seguenti benefici:

  • essere esonerato dal contributo onnicomprensivo (si versano solo le tasse obbligatorie rivolte alla Regione Lombardia e allo Stato Italiano, ossia rispettivamente la tassa regionale con bollo statale - € 140 +16 – che è obbligatoria per tutti gli studenti che si iscrivono in Accademia, sia che richiedano sia che non richiedano la borsa di studio e la Tassa governativa di € 102,93);
  • si ottiene la tessera mensa attiva da gennaio a dicembre 2025 con esclusione di agosto, che dà diritto a usufruire di pasti gratuiti per 6 giorni a settimana presso i punti mensa indicati nell’app BluticketCard.

Per mantenere l’idoneità per l’anno accademico in corso è necessario conseguire per il primo anno di corso entro il 10 agosto 2025 almeno 35 crediti con una media di 27. Anzi, sarebbe meglio ottenere un merito più alto in quanto a settembre sarà pubblicato il terzo aggiornamento delle graduatorie dell’a.a. 2024-25 e si terrà conto del merito conseguito entro il 10 agosto. Tale merito RIPOSIZIONERÀ in graduatoria a settembre gli studenti del primo anno e determinerà la possibilità del loro passaggio da IDONEO a VINCITORE. Solo il VINCITORE infatti riceve l’importo monetario annuale indicato nelle tabelle del bando (pag. 24) secondo la fascia di reddito e lo status di residenza (Pendolare, in Sede e Fuori Sede) e nel caso lo studente riuscisse ad ottenere lo status di Vincitore allora l’importo monetario annuale dell’a.a. 2024-25 gli sarà accreditato entro la fine di ottobre 2025 sull’IBAN italiano a lui intestato che ha indicato nel suo profilo delle borse di studio.

Si ricorda che storicamente solo il 75% degli studenti Idonei del primo anno ottiene l’importo monetario, in quanto il passaggio da Idoneo a Vincitore non dipende solo dal merito conseguito entro il 10 agosto ma anche dai fondi che la Regione Lombardia ci invia a fine agosto e che è possibile distribuire tra gli studenti utilmente posizionati nella graduatoria aggiornata di settembre 2025.

Il merito viene calcolato secondo questa formula e il punteggio va da “0” (che corrisponde all’aver conseguito esattamente il minimo richiesto di 35 crediti con una media di 27 entro il 10 agosto) a “1000” (che corrisponde al conseguimento del merito massimo in un anno accademico, ossia 60 crediti e media 30 – le lodi non sono prese in considerazione – entro il 10 agosto):

[(crediti studente – 35) x 400/25] (punteggio massimo attribuibile 400) + [(votazione media studente – 27) x 600/3] (punteggio massimo attribuibile: 600)

Esempio: se entro il 10 agosto hai conseguito 45 crediti con una media di 28, il calcolo sarà il seguente:

[(45-35) x 400/25] + [(28-27) x 600/3] = [10 x 400/25] + [1 x 600/3] = 160 + 200 = 360 (questo è il punteggio che sarà attribuito in ordine decrescente in graduatoria).

GLI STUDENTI CHE NON RIENTRERANNO COME VINCITORI PER ESAURIMENTO DEI FONDI MONETARI SARANNO INDICATI COME IDONEI E OTTERRANNO SOLO IL RIMBORSO DELLA TASSA REGIONALE DELL’A.A. 2024-2025 DI € 140,00 ENTRO LA FINE DI OTTOBRE 2025. INOLTRE, COME ANCHE I VINCITORI, POTRANNO CONTINUARE AD USUFRUIRE DELLA TESSERA MENSA DAL 1° SETTEMBRE AL 31 DICEMBRE 2025.

QUALORA SARANNO DISPONIBILI ALTRI FONDI ENTRO LA PUBBLICAZIONE DEL QUARTO AGGIORNAMENTO DELLA GRADUATORIA DI DICEMBRE 2025 (E SOLO IN QUESTO CASO), CI SARÀ UNA RIDISTRIBUZIONE DELLE QUOTE TRA GLI IDONEI UTILMENTE COLLOCATI IN GRADUATORIA E NEL QUARTO AGGIORNAMENTO SARANNO INDICATI COME VINCITORI TUTTI COLORO PER I QUALI I FONDI SARANNO SUFFICENTI PER LA COPERTURA DELLA PROPRIA BORSA DI STUDIO. AI NUOVI VINCITORI DEL QUARTO AGGIORNAMENTO SARÀ VERSATO ENTRO IL 31 DICEMBRE L’INTERO IMPORTO ANNUALE SULL’IBAN ITALIANO INDICATO NEL PROPRIO PROFILO DELLE BORSE (DECURTATO SOLO DELLE 140 EURO GIÀ OTTENUTE ENTRO OTTOBRE 2025 COME RIMBORSO DELLA TASSA REGIONALE PER GLI STUDENTI IDONEI NON BENEFICIARI).

 

COSA SUCCEDE NEL CASO IN CUI NON SI RIESCA AD OTTENERE IL MERITO RICHIESTO DAL BANDO ENTRO IL 10 AGOSTO 2025?

In questo caso:

  • LA TESSERA MENSA NON PUÒ ESSERE PIÙ ATTIVATA e quindi lo studente non potrà più utilizzarla da settembre a dicembre 2025. Nel terzo aggiornamento della Graduatoria definitiva, lo studente in questione sarà posizionato sotto l’ultimo studente dichiarato IDONEO (ossia colui che invece ha conseguito il merito richiesto al 10 agosto, ma con il merito più basso) e sarà dichiarato IDONEO SOSPESO;
  • NON POTRÀ RICEVERE IL RIMBORSO DELLA TASSA REGIONALE in quanto è riservato solo agli Idonei non beneficiari che hanno conseguito il merito entro il 10 agosto;
  • SI ATTENDE CHE CONSEGUA IL MERITO ENTRO IL 30 NOVEMBRE, sfruttando la sessione di settembre - ottobre 2025 per non dover restituire la quota mensa già usufruita fino al 31 luglio e per non dover versare il contributo onnicomprensivo dell’a.a. 2024-25 da cui era stato esonerato come idoneo alla borsa di studio.

SE IL MERITO VIENE CONSEGUITO AL 30 NOVEMBRE…

lo studente è confermato come “Idoneo con merito al 30 novembre” nel quarto aggiornamento della graduatoria di dicembre 2025 e:

  • non dovrà restituire le quote di borsa già ottenute (si parla in questo caso dell’utilizzo del servizio mensa fino al 31 luglio);
  • non dovrà versare il contributo onnicomprensivo dell’a.a. 2024-25 da cui era stato esonerato come idoneo alla richiesta dello stesso anno;
  • qualora ci fossero fondi residui per la borsa di studio dell’a.a. 2024-25, dopo aver coperto l’ultimo IDONEO rimasto dal precedente aggiornamento con merito conseguito al 10 agosto, si procederà alla copertura degli Idonei con merito al 30 novembre che potranno ottenere METÀ DEGLI IMPORTI ANNUALI SPETTANTI, fino ad esaurimento dei fondi e saranno indicati come “Vincitori con merito al 30 novembre”. Si ricorda che nel quarto aggiornamento anche lo studente idoneo con merito al 30 novembre viene posizionato in graduatoria secondo il punteggio decrescente da “1000” a “0” ottenuto entro il 30 novembre, ma in questo caso nessuno tra gli studenti che abbia conseguito il merito al 30 novembre può essere collocato in graduatoria sopra l’ultimo studente che ha conseguito il merito al 10 Agosto, come già prima spiegato.

SE IL MERITO NON VIENE CONSEGUITO AL 30 NOVEMBRE

Lo studente decade dalla graduatoria e nel quarto aggiornamento di dicembre 2025 sarà indicato come NON IDONEO. In questo caso, lo studente dovrà:

  • restituire entro il 31 dicembre 2025 le quote mensa usufruite fino al 31 luglio (se l’importo supera i 250 euro, lo studente potrà chiedere una rateizzazione, che verrà comunque proposta in automatico dall’Ufficio DSU);
  • versare entro il 31 dicembre il contributo onnicomprensivo dell’a.a. 2024-25 secondo i dati ISEE 2024 (L’importo potrebbe essere comunque pari a zero visto che fino a un ISEE 2024 pari a € 22.000,00 il regolamento dell’Accademia indica che l’importo del contributo per il primo anno è pari a Zero - contattare l’ufficio tasse e contributi per maggiori dettagli).

Per qualsiasi informazione in merito a quanto indicato sopra, è possibile contattare l’ufficio secondo questi orari di ricevimento:

ricevimento telefonico: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 10 e dalle 14 alle 15 (02 86955228-89-26)

ricevimento allo sportello senza appuntamento: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30

via email: dirittoallostudio@accademiadibrera.milano.it

 

 

 

10 GENNAIO 2025

MEMORANDUM SCADENZA INSERIMENTO DATO IBAN ITALIANO ENTRO IL 16 GENNAIO 2025

Si ricorda che chi non avesse ancora provveduto ad inserire un codice IBAN ITALIANO per conto/carta Italiano intestato (o cointestato) allo studente borsista nella sezione IBAN del portale delle borse di studio (www.dirittoallostudiobrera.it), è tenuto a farlo entro e non oltre il

                                                         16 gennaio 2025 h 23.59

 

Dal 17 al 20 gennaio sarà impedito l'accesso alla sezione per i controlli dovuti e chi sarà trovato sprovvisto del dato o con dato non conforme (conto non intestato o cointestato a proprio nome oppure conto non italiano) sarà escluso dalla richiesta della borsa di studio come indicato nel bando di concorso e nel memorandum allegato al bando contenente tutte le scadenze che gli studenti richiedenti la borsa di studio devono rispettare. L'esclusione sarà consultabile a marzo quando sarà pubblicato il primo aggiornamento della graduatoria definitiva.

Per tale ragione è necessario che tutti gli studenti STRANIERI che non avranno opportunità di ottenere un IBAN ITALIANO entro il 16 gennaio 2025 per questioni legate alla regolarizzazione dei documenti di soggiorno in Italia scrivano a questo ufficio rispondendo a questa email e, indicando proprio Cognome e Nome, chiedano di rinviare la scadenza a giugno. Questa operazione deve essere fatta entro il 14 gennaio altrimenti non saremo in grado di rimandare la scadenza. Solo chi riceve conferma di rinvio da questo ufficio può rassicurarsi di non essere escluso dalla richiesta della borsa per motivi legati all'IBAN.

Una volta entrato nella sezione IBAN, lo studente deve inserire i dati richiesti con il codice IBAN di 27 caratteri che inizia con IT (che identifica i conti italiani) e deve salvare il dato. Per verificare di aver salvato correttamente il dato, basta rientrare nella sezione IBAN e controllare quanto inserito.

Questa procedura è da seguire anche quando è necessario modificare il dato IBAN in corso d'anno. Basta cancellare i dati precedentemente inseriti, inserire i nuovi e salvare. La procedura non potrà essere utilizzata da chi, non seguendo le indicazioni sopra riportate, sarà indicato come NON IDONEO per IBAN NON INSERITO.

 

 

19 Dicembre 2024

 

Si comunica che è stata pubblicata la GRADUATORIA DEFINITIVA per BORSA DI STUDIO A.A. 2024-2025.

 

Non è stato ancora valutato lo status di FUORI SEDE. Gli studenti indicati con FUORI SEDE D’UFFICIO hanno la famiglia di origine NON residente in Italia e quindi non devono produrre contratti d’affitto né fare una domanda specifica per questo status. Come già indicato nella precedente pubblicazione, lo status di FUORI SEDE per gli studenti la cui famiglia di origine e la cui residenza è collocata in un luogo non IN SEDE e non presente nell’allegato COMUNI PENDOLARI sono indicati come PENDOLARI VARIABILI e sono gli unici che possono passare il loro status a FUORI SEDE. In questa graduatoria nessuno studente ha lo status di FUORI SEDE, in quanto questo dato sarà valutato alla chiusura della relativa domanda (13 febbraio 2025) e quindi sarà attribuito a partire dalla pubblicazione del Primo Aggiornamento della Graduatoria Definitiva di Marzo 2025. Per ottenere lo Status di Fuori Sede, lo studente deve inoltrare entro il 13 febbraio 2025 tramite il portale delle borse di studio, sezione DOMANDA ATTRIBUZIONE FUORI SEDE, il contratto e la registrazione del contratto secondo i criteri indicati nel bando (come sopra specificato, comunque IL PASSAGGIO DA PENDOLARE VARIABILE A FUORI SEDE SARÀ EVIDENTE SOLO NELLA GRADUATORIA DI MARZO 2025). Gli studenti PENDOLARI VARIABILI che parteciperanno al programma Erasmus nel periodo da gennaio ad agosto 2025, potranno ottenere il Fuori Sede indicando entro il 13 febbraio 2025 nella sezione DOMANDA ATTRIBUZIONE FUORI SEDE il periodo di permanenza all’Estero. In quest'ultimo caso, il fuori sede sarà attribuito solo nell’aggiornamento di settembre 2025, in quanto prima è necessario verificare che lo studente abbia partecipato al programma Erasmus almeno 6 mesi nel periodo tra gennaio e agosto 2025. ESSERE INDICATI COME FUORI SEDE NON SIGNIFICA OTTENERE UN RIMBORSO MONETARIO. Per i dettagli, consultare il Bando.

 

SONO STATI ACCOLTI 4 RICORSI SU 5 PERVENUTI in riferimento alla precedente graduatoria, quindi gli studenti ricorrenti possono controllare la loro nuova condizione in graduatoria. 

 

NON È POSSIBILE FARE RICORSO ALLA GRADUATORIA DEFINITIVA

 

Chi ha intenzione di procedere contro l’attribuzione di non idoneità, dovrà inviare una richiesta firmata a mano e datata a: protocollo@accademiadibrera.milano.it indicando nell’oggetto RICORSO GRADUATORIA DEFINITIVA BDS 24-25 dello studente nome e cognome. Lo studente ricorrente deve indicare come destinatario del ricorso il Direttore Didattico, prof. Franco Marrocco, indicando in conoscenza l’Ufficio DSU. Bisogna allegare documentazione a sostegno del proprio ricorso entro il 23 dicembre 2024.

 

 

COME LEGGERE CORRETTAMENTE LA GRADUATORIA DEFINITIVA A.A. 2024-2025

 

 

Lo studente è indicato con una sola delle seguenti diciture: Vincitore o Idoneo o Non Idoneo.

 

IL VINCITORE O IDONEO che deve presentare documentazione reddituale e/o scolastica estera riceverà una email a gennaio 2025 per un appuntamento in presenza con l’Ufficio Borse di Studio (che sarà fissato tra la fine di gennaio e il 20 febbraio 2025) per la consegna della documentazione familiare, economica e /o scolastica straniera originale con i timbri consolari o Apostille. Lo studente che non avrà ancora pronta la documentazione originale nel periodo indicato dall’ufficio, risponderà alla mail chiedendo di rinviare la scadenza. L’ufficio invierà una risposta indicando la nuova data di scadenza per la consegna.

 

GLI STUDENTI IDONEI AL PRIMO ANNO BIENNIO che presentano la nota ISCRITTI CON RISERVA significa che al momento della compilazione della domanda non avevano ancora conseguito la laurea triennale. Questo obiettivo è importante per restare in graduatoria come idonei anche nei successivi aggiornamenti, per cui, conseguita la laurea, lo studente deve tempestivamente informare l’ufficio Diritto allo Studio che modificherà la posizione in REGOLARE. La modifica produrrà l’assenza della nota nel relativo campo con la pubblicazione della graduatoria successiva alla comunicazione data dallo studente.

 

POSIZIONE DELLO STUDENTE CHE HA UTILIZZATO IL BONUS

Lo studente degli anni successivi al primo idoneo che ha utilizzato il bonus per insufficienza di crediti al 10 agosto 2024 e al quale è stato possibile attribuire un punteggio di merito grazie al conseguimento di una media pari o superiore al 27, si troverà posizionato sotto l’ultimo studente della sua lista che non ha usufruito del bonus, anche se il suo punteggio dovesse risultare superiore a quest’ultimo studente, in quanto, a differenza sua, quest’ultimo studente aveva i requisiti richiesti dal bando al 1’ agosto 2024 senza bisogno di aiuti.

 

VINCITORE: status attribuibile con questa graduatoria SOLO ai primi 100 studenti dell’elenco ANNI SUCCESSIVI (al primo) di qualsiasi livello (posizionati per merito più alto e, a parità di merito, per reddito più basso – il reddito più basso ha un punteggio il più vicino a 1000), agli studenti della lista ELENCO ISCRITTI PRIMO FUORI CORSO e a tutti gli studenti della lista ART.2 in possesso dei requisiti richiesti dal bando (solo in questo ultimo caso, anche agli studenti iscritti al primo anno); sono esonerati dal contributo onnicomprensivo; sono assegnatari dell’importo monetario (l’importo effettivo sarà visualizzabile nel portale dello studente con gli aggiornamenti delle graduatorie di Marzo 2025, che terranno conto della consegna dei contratti di affitto entro il 13 febbraio 2025; metà importo sarà versato entro marzo – aprile 2025 e il saldo entro ottobre 2025. Ovviamente lo studente Pendolare o in Sede non avrà alcuna differenza di importo con l'aggiornamento di Marzo); sono assegnatari di 6 pasti gratuiti giornalieri (usufruibile da lunedì a sabato, non cumulabili) da gennaio a dicembre 2025 (con esclusione di agosto) da usufruire con tessera mensa personale (gli studenti che non hanno mai ottenuto la tessera in passato, potranno iniziare ad usufruire della mensa da gennaio solo dopo aver ritirato la nuova  tessera nello stesso mese, secondo le indicazioni che daremo via email appena ci verranno consegnate le nuove tessere. Coloro che sono stati idonei o vincitori nelle graduatorie di Borse di Studio nell’a.a. 2022-23 e/o nell’a.a. 2023-2024 e hanno ritirato o rinnovato la tessera negli stessi anni, potranno usufruire del servizio dal 2 gennaio con la tessera già in loro possesso).

 

IDONEO: in questa graduatoria questo status è attribuito a TUTTI GLI STUDENTI al PRIMO ANNO (Triennio, Quinquennio e Biennio) e a quelli posizionati oltre il numero 100 dell’elenco ANNI SUCCESSIVI che abbiano i requisiti indicati nel bando. TALI STUDENTI PER ADESSO non possono ottenere anche l’importo monetario, perché i fondi sono sufficienti solo per gli studenti dichiarati VINCITORI, come indicato nel bando di concorso. Sarà necessario attendere l’aggiornamento di settembre 2025 per capire se ci saranno i fondi necessari per l’attribuzione anche della parte monetaria.

Questi studenti: sono esonerati dal contributo onnicomprensivo (se ancora non hanno provveduto, devono contattare l’ufficio tasse e contributi – tassecontributi@accademiadibrera.milano.it - per farsi azzerare il calcolo altrimenti non saranno in grado di prenotare gli esami a gennaio e febbraio); sono assegnatari di 6 pasti gratuiti giornalieri (lunedì-sabato, non cumulabili) da gennaio a dicembre 2025 (con esclusione di agosto) da usufruire con tessera mensa personale (gli studenti che non hanno mai ottenuto la tessera in passato, potranno iniziare ad usufruire della mensa da gennaio solo dopo aver ritirato la nuova  tessera nello stesso mese, secondo le indicazioni che daremo via email appena ci verranno consegnate le nuove tessere. Coloro che sono stati idonei o vincitori nelle graduatorie di Borse di Studio nell’a.a. 2022-23 e/o nell’a.a. 2023-2024 e hanno ritirato o rinnovato la tessera negli stessi anni, potranno usufruire del servizio dal 2 gennaio con la tessera già in loro possesso).

 

!!!! IMPORTANTISSIMO PER GLI STUDENTI DEL PRIMO ANNO!!!!!!!

GLI STUDENTI AL PRIMO ANNO DI QUALSIASI LIVELLO DEVONO RICORDARE CHE IL SERVIZIO MENSA SEGUE LE STESSE REGOLE DELLA BORSA DI STUDIO E CHE QUINDI SE NON OTTERRANNO IL MERITO RICHIESTO DAL BANDO ENTRO IL 10 AGOSTO 2025 (35 crediti con media 27), AVRANNO IL BLOCCO DELLA TESSERA E DAL 1° SETTEMBRE NON POTRANNO PIÙ USUFRUIRE DI PASTI GRATUITI FINO A FINE SERVIZIO (31 DICEMBRE 2025).

SE IL MERITO NON SARÀ CONSEGUITO NEMMENO ENTRO IL 30 NOVEMBRE 2025, LO STUDENTE DECADRÀ DALLA GRADUATORIA E DOVRÀ RESTITUIRE IN MONETA CIÒ DI CUI HA USUFRUITO IN PASTI FINO AL 31 LUGLIO 2025 E PAGARE IL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO 24-245 DA CUI È STATO ESONERATO COME IDONEO ALLA BORSA DI STUDIO (TUTTE QUESTE INFORMAZIONI POTETE LEGGERLE NEL DETTAGLIO NEL BANDO ALLEGATO IN QUESTA PAGINA).

 

NON IDONEO: studente che non ha i requisiti o non ha inoltrato la documentazione descritta nel bando di concorso oppure non ha completato la domanda con i dati economici ed è quindi escluso da qualsiasi beneficio associato alla richiesta della borsa di studio dell’a.a. 2024/25 (importo monetario, mensa, integrazioni alla borsa di studio ed esonero dal contributo onnicomprensivo).

 

TASSE

Gli studenti Vincitori e Idonei che hanno pagato già il CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO, ma sono risultati Vincitori o Idonei in questa graduatoria definitiva, devono richiederne il rimborso all'UFFICIO TASSE E CONTRIBUTI. Chi ha avviato il calcolo dell'importo sul proprio profilo di segreteria prima del 29 Novembre scorso ha visualizzato un importo che non deve pagare. Si prega questi studenti di inviare una email a tassecontributi@accademiadibrera.milano.it oppure di recarsi in segreteria il martedì, mercoledì dalle 10 alle 12,30 o il giovedì dalle 14 alle 16 e chiedere di azzerare l’importo. L'importo che dovrete visualizzare è “0”.

GLI STUDENTI NON IDONEI CON REDDITI PRODOTTI NELL'UE CHE NON AVESSERO GIÀ PROVVEDUTO AL VERSAMENTO DELLE TASSE UNIVERSITARIE, DOVRANNO PAGARE IL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO (L’IMPORTO SARÀ DIVERSIFICATO PER OGNI STUDENTE IN BASE AL PROPRIO ISEE/ISEEU, CALCOLATO IN AUTOMATICO DALL’UFFICIO TASSE E CONTRIBUTI PER I REDDITI ITALIANI E VISIBILE NEL PROPRIO PROFILO ONLINE DI SEGRETERIA. GLI STUDENTI CON REDDITO PRODOTTO NELL'UE MA NON IN ITALIA, DOVRANNO CONSEGNARE IL PROPRIO ISEEU ALL'UFFICIO TASSE E CONTRIBUTI ENTRO LE ORE 12,30 DEL 20 DICEMBRE PER AVERE UN IMPORTO RELATIVO AL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO CONFORME AL PROPRIO REDDITO).

GLI STUDENTI NON IDONEI CON REDDITI EXTRACOMUNITARI oltre ad aver già versato la tassa governativa e quella per il diritto allo studio universitario, DEVONO PAGARE UN IMPORTO UNIFICATO DI € 1300,00 CIRCA, SECONDO LE INDICAZIONI INSERITE NEL REGOLAMENTO DI TASSE E CONTRIBUTI REPERIBILE ONLINE SUL SITO DELL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA.

PER LE INFORMAZIONI SULLE TASSE, CONTATTARE L'UFFICIO TASSE E CONTRIBUTI AL NUMERO 0286955287

 

PER CONSULTARE LA GRADUATORIA è necessario leggere questo avviso e poi scorrere in basso per cercare la Graduatoria Definitiva per Borse di Studio a.a. 2024-25. Per cercare il proprio nominativo all’interno del file in PDF, dopo averlo aperto è sufficiente selezionare contemporaneamente i tasti Ctrl+F, inserire il proprio cognome nella stringa che compare e premere il tasto INVIO sulla tastiera;

ATTENZIONE!!!!!!!!!

Gli studenti che attualmente presentano un trattino (-) al posto del dato di residenza o uno status residenziale errato devono entrare nel portale delle borse (www.dirittoallostudiobrera.it) accedere alla sezione ANAGRAFICA e compilare la sezione RESIDENZA indicando perfettamente tutti i dati richiesti (gli studenti con residenza fuori dall'Italia devono inserire la residenza straniera). Il dato di domicilio è facoltativo e non è utile ai fini dell'attribuzione dello status residenziale. Gli studenti che non inseriranno questo dato non potranno essere valutati adeguatamente nelle successive graduatorie. Similmente chi nota che il proprio status residenziale non è corretto, in primo luogo deve controllare cosa abbia scritto nella sezione ANAGRAFICA per la parte relativa alla residenza e modificare salvando se i dati non erano corretti o se erano stati inseriti parzialmente. Poi è necessario che ci inviate una email in modo che prima della prossima graduatoria controlliamo che lo status residenziale sia stato modificato correttamente. Vi ricordo che lo status residenziale insieme ai dati economici è importante ai fini del calcolo dell'importo di borsa di studio se spettante.

 

NOTA BENE:

LA GRADUATORIA PER BORSE DI STUDIO È DIVISA IN 6 LISTE:

1.  ELENCO ISCRITTI AL 1° ANNO TRIENNIO E QUINQUENNIO (prima gli idonei e poi i non idonei - posizionati in ordine alfabetico);

2.  ELENCO ISCRITTI AL 1° ANNO BIENNIO (prima gli idonei e poi i non idonei - posizionati in ordine alfabetico);

3.  ELENCO ISCRITTI AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO (prima gli idonei e poi i non idonei – gli idonei sono posizionati secondo il merito e, a parità di merito, secondo il reddito più basso; i non idonei sono posizionati in ordine alfabetico);

4.  ELENCO ISCRITTI PRIMO FUORI CORSO (prima gli idonei e poi i non idonei – gli idonei sono posizionati secondo il merito e, a parità di merito, secondo il reddito più basso; i non idonei sono posizionati in ordine alfabetico);

5.  ARTICOLO 2;

6.  ELENCO ISCRITTI POSIZIONE ACCADEMICA INCOMPLETA.    

 

 

 

Milano, 13 DICEMBRE 2024

 

PUBBLICAZIONE DELL’AGGIORNAMENTO DELLA GRADUATORIA PROVVISORIA PER BORSE DI STUDIO A.A. 2024-25

 

Si comunica che è stato pubblicato l’AGGIORNAMENTO della GRADUATORIA PROVVISORIA per BORSA DI STUDIO A.A. 2024-2025.

 

NOTA BENE!!!!!!!!

1 - L’AGGIORNAMENTO DELLA GRADUATORIA PROVVISORIA INDICA SE LO STUDENTE È IDONEO OPPURE SE NON È IDONEO ALLA RICHIESTA DELLA BORSA DI STUDIO/MENSA, QUINDI SE HA O NON HA I REQUISITI RICHIESTI DAL BANDO DI CONCORSO. NON SONO ATTRIBUITI IMPORTI O SERVIZI (MENSA) FINO A QUANDO NON SI È DICHIARATI IDONEI O VINCITORI NELLA GRADUATORIA DEFINITIVA CHE SAR A' PUBBLICATA IL 19 DICEMBRE 2024.

 

2 - Come indicato in precedenza, NON C’È ATTRIBUZIONE DELLO STATUS DI FUORI SEDE per nessuno degli studenti che abbiano già inoltrato il contratto di affitto attraverso l’apposita sezione del portale delle borse, IN QUANTO LA RICHIESTA DEL FUORI SEDE SCADRÀ IL 13 FEBBRAIO 2025 e lo studente deve prima controllare la sua situazione nella graduatoria definitiva del 19 dicembre 2024 e potrà inoltrare il contratto solo SE INDICATO COME “PENDOLARE VARIABILE” IN QUELLA GRADUATORIA. Questo significa che

 

LO STATUS DI FUORI SEDE POTRÀ ESSERE PRESENTE SOLO NEL PRIMO AGGIORNAMENTO DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA DI MARZO 2025

 

GLI STUDENTI ATTUALMENTE INDICATI COME FUORI SEDE SONO QUELLI LA CUI FAMIGLIA DI ORIGINE RISIEDE FUORI DALL’ITALIA. SI TRATTA DI FUORI SEDE D’UFFICIO, STUDENTI CHE NON DEVONO PRESENTARE IL CONTRATTO D’AFFITTO PER APPARTAMENTO PRESO IN AFFITTO IN ITALIA.

ATTENZIONE!!!!!!!!!

Gli studenti che attualmente presentano un trattino (-) al posto del dato di residenza hanno inserito dati discordanti nella sezione Anagrafica del portale delle borse, nella parte relativa alla residenza e al domicilio. Dal 19 dicembre, questi studenti dovranno accedere al portale e inserire correttamente la residenza, ossia quella della propria famiglia di origine (gli studenti con residenza fuori dall'Italia devono inserire la residenza straniera). Il dato di domicilio è facoltativo e non è utile ai fini dell'attribuzione dello status residenziale. Gli studenti che non inseriranno questo dato non potranno essere valutati adeguatamente nelle successive graduatorie. Similmente chi nota che il proprio status residenziale non è corretto, in primo luogo deve controllare cosa abbia scritto nella sezione ANAGRAFICA (controllo possibile a partire dal 19 dicembre) per la parte relativa alla residenza e modificare salvando se i dati non erano corretti o se erano stati inseriti parzialmente. Poi è necessario che ci invii una email in modo che prima della graduatoria di marzo 2025 controlliamo che lo status residenziale sia stato modificato correttamente. Vi ricordo che lo status residenziale insieme ai dati economici è importante ai fini del calcolo dell'importo di borsa di studio se spettante. La domanda per attribuzione del fuori sede non c’entra nulla con l’indicazione dello status residenziale. Questo status per adesso fa riferimento solo al dato che avete inserito nella parte della residenza, sezione Anagrafica del portale.

 

 

ATTENZIONE!!!!!!!!

È SEMPRE BENE RICORDARE A TUTTI GLI STUDENTI CHE ESSERE INDICATI COME FUORI SEDE (IN QUESTA O NELLE SUCCESSIVE GRADUATORIENON SIGNIFICA OTTENERE UN RIMBORSO MONETARIO. Gli importi monetari sono attribuiti solo agli studenti indicati nella graduatoria DEFINITIVA del 19 dicembre 2024 (o nel quarto aggiornamento della graduatoria definitiva di settembre 2025) come VINCITORI e questo vale anche per i fuori sede. Quindi, il fuori sede dichiarato IDONEO nella graduatoria DEFINITIVA di dicembre 2024 (o nel quarto aggiornamento della graduatoria definitiva di settembre 2025) non riceve un importo monetario, né alcun rimborso in relazione all’alloggio reperito privatamente, ma riceve l’esonero dal contributo onnicomprensivo e il servizio mensa a partire dalla metà di gennaio e per tutto il 2025 (ad eccezione di agosto). Per i dettagli, consultare il Bando.

 

3 – LO STUDENTE CHE HA FATTO LA RICHIESTA DI BORSA DI STUDIO, NON DEVE VERSARE L’IMPORTO RELATIVO AL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO (SE L’IMPORTO RISULTA MAGGIORE DI € 0,00) FINO ALLA PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA CHE AVVERRÀ ENTRO IL 19 DICEMBRE 2024, a meno che sia chiaro che NON è possibile attribuire l’idoneità già da questo aggiornamento.

COLORO CHE ALLA PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA DEFINITVA RISULTERANNO IDONEI O VINCITORI E CON UNA TASSA ONNICOMPRENSIVA SUPERIORE A “€ 0,00” DOVRANNO RIVOLGERSI ALL’UFFICIO TASSE E CONTRIBUTI PER L’AZZERAMENTO DI TALE IMPORTO (negli orari e giorni di apertura al pubblico di quell’ufficio, ossia: martedì e mercoledì dalle 10 alle 12.30 e giovedì dalle 14 alle 16, OPPURE SCRIVERE A tassecontributi@accademidibrera.milano.it).

 Lo studente che evidenzierà un importo della tassa onnicomprensiva superiore a zero e non provvederà a farsi azzerare la tassa se dichiarato idoneo  o vincitore nella graduatoria definitiva del 19 dicembre non sarà in grado di prenotare gli esami o chiedere certificati.

PER CONSULTARE L’AGGIORNAMENTO DELLA GRADUATORIA PROVVISORIA appena pubblicato è necessario leggere prima tutto questo avviso di pubblicazione e poi scorrere in basso per cercare il file dell’

AGGIORNAMENTO GRADUATORIA PROVVISORIA A.A. 2024-25

Da PC, per controllare direttamente il proprio nominativo, dopo aver aperto il file basta premere contemporaneamente i tasti Ctrl+F sulla tastiera e inserire il proprio cognome nella stringa che compare. Poi bisogna cliccare INVIO.

NOTA BENE!!!!

Il portale delle borse non è accessibile e non lo sarà fino al 19 dicembre, quindi non cercate la graduatoria nel portale, la trovate solo in allegato in questa pagina (non sbagliate graduatoria, il titolo è quello scritto sopra!!!!)

 

NOTA BENE:

L’AGGIORNAMENTO DELLA GRADUATORIA PROVVISORIA HA 6 LISTE:

1.  ELENCO ISCRITTI AL 1° ANNO TRIENNIO E QUINQUENNIO (prima gli idonei e poi i non idonei - posizionati in ordine alfabetico);

2.  ELENCO ISCRITTI AL 1° ANNO BIENNIO (prima gli idonei e poi i non idonei - posizionati in ordine alfabetico);

3.  ELENCO ISCRITTI AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO (prima gli idonei e poi i non idonei – gli idonei sono posizionati secondo il merito e, a parità di merito, secondo il reddito più basso; i non idonei sono posizionati in ordine alfabetico);

4.  ELENCO ISCRITTI PRIMO FUORI CORSO (prima gli idonei e poi i non idonei – gli idonei sono posizionati secondo il merito e, a parità di merito, secondo il reddito più basso; i non idonei sono posizionati in ordine alfabetico);

5.  ARTICOLO 2;

6.  ELENCO ISCRITTI POSIZIONE ACCADEMICA INCOMPLETA.     

 

Anche questo aggiornamento prevede solo due figure: IDONEI E NON IDONEI

 

IDONEI

Gli studenti che risultano idonei in questo aggiornamento hanno i requisiti richiesti dal bando. Come specificato nel bando, le graduatorie provvisorie non attribuiscono importi monetari ma danno conto solo della verifica dei risultati del controllo della domanda e della documentazione inoltrata entro i tempi stabiliti. Inoltre, l’Aggiornamento attuale tiene conto dei ricorsi precedenti, se inoltrati. Lo studente Idoneo deve solo attendere la graduatoria successiva (Graduatoria definitiva di dicembre).

 

Gli studenti al PRIMO ANNO di qualsiasi livello che sono indicati come idonei, sono posizionati in ordine alfabetico (non di merito) e per tutti è in atto la verifica del proprio voto di diploma o laurea, autocertificato all’interno della domanda. Si ricorda a questi studenti che PER POTER MANTENERE L’ATTRIBUZIONE DELLA IDONEITÀ E NON PERDERE I BENEFICI DERIVANTI DALLA RICHIESTA DELLA BORSA DI STUDIO (tra i quali: esonero dal contributo onnicomprensivo, rimborso ad ottobre 2025 della tassa regionale per il diritto allo studio universitario a.a. 24-25, utilizzo della tessera mensa per l’anno solare 2025) è necessario che lo studente consegua

 

ALMENO 35 CREDITI CON UNA MEDIA DI 27 ENTRO IL 10 AGOSTO 2025.

 

Per l’attribuzione dell’importo di borsa di studio (ottobre 2025), lo studente al primo anno dovrà possedere un punteggio di merito molto alto nel quarto aggiornamento della graduatoria definitiva di settembre 2025 (il massimo possibile lo si consegue con il conseguimento di 60 crediti e una media di 30 entro il 10 agosto 2025). Infatti, i fondi per la parte monetaria della borsa di studio non sono sufficienti per tutti coloro che risulteranno aver conseguito il merito minimo richiesto dal bando al 10 agosto (35 crediti con media di 27) ed è per questo che è necessario cercare di fare del proprio meglio per ottenere il merito più alto possibile in modo da ottenere anche l’importo monetario ad ottobre 2025. Per i dettagli sull’argomento, consultare il bando.

 

GLI STUDENTI AGLI ANNI SUCCESSIVI E FUORI CORSO sono posizionati secondo il punteggio di merito (prima) e il punteggio di reddito (a parità di merito) conseguito al 10 agosto 2024 e, salvo accettazione di nuovi ricorsi, la loro posizione non muterà né con la successiva graduatoria definitiva, né con tutti gli aggiornamenti del 2025 (che saranno 4: MARZO, GIUGNO, SETTEMBRE, DICEMBRE).

IN QUESTE GRADUATORIE NON ABBIAMO POTUTO ANCORA TENERE IN CONTO LA REGOLARITÀ DEI PAGAMENTI DELLA TASSA GOVERNATIVA E DELLA TASSA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO (che dovevano essere versate da tutti, borsisti e non borsisti e ad accezione degli studenti disabili, entro il 31 ottobre 2024). NELLA GRADUATORIA DEFINITIVA TERREMO IN CONSIDERAZIONE ANCHE QUESTO DATO, QUINDI SE UNO STUDENTE ATTUALMENTE IDONEO SARÀ TROVATO NON IN REGOLA CON I PAGAMENTI DI QUESTE DUE TASSE (e solo di queste due tasse) AL MOMENTO DELLA PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA, ALLORA SARÀ INDICATO COME NON IDONEO IN QUELLA GRADUATORIA.

 

NON IDONEI

LO STUDENTE DICHIARATO NON IDONEO IN QUESTO AGGIORNAMENTO, può fare ricorso entro il 17 dicembre 2024, h 23.59 inviando una email con relativa documentazione a sostegno a:

dirittoallostudio@accademiadibrera.milano.it

 

MOMENTANEAMENTE, LO STUDENTE NON IDONEO NON DEVE VERSARE IL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO se diverso da zero, A MENO CHE SIA CHIARO CHE NON È POSSIBILE MUTARE LA PROPRIA CONDIZIONE nella graduatoria successiva da non idoneo a idoneo (ad esempio, anche se viene fatto ricorso non è possibile attribuire l’idoneità allo studente che ha un ISEE e/o un ISPE superiore alla soglia indicata nel bando).

PER PROBLEMI RELATIVI ALLE TASSE, è necessario contattare l’UFFICIO TASSE E CONTRIBUTI all’indirizzo email: tassecontributi@accademiadibrera.milano.it 

Dopo il 17 dicembre, l’Ufficio Diritto allo Studio controllerà i ricorsi ricevuti con la pubblicazione di queste graduatorie e apporterà le modifiche dovute, pubblicando entro il 19 dicembre LA GRADUATORIA DEFINITIVA, alla quale NON SARÀ POSSIBILE PIÙ FARE RICORSO TRAMITE IL PORTALE DELLE BORSE DI STUDIO se la propria posizione non risultasse ancora regolare (sarà possibile inoltrare richiesta solo al Direttore Didattico).

 

 

 

 

Milano, 7 Dicembre 2024

PUBBLICAZIONE GRADUATORIA PROVVISORIA A.A. 2024-2025

Si comunica che in data odierna è stata pubblicata la GRADUATORIA PROVVISORIA per BORSA DI STUDIO A.A. 2024-2025 

 

NOTA BENE!!!!!!!!

LA GRADUATORIA PROVVISORIA E IL SUO SUCCESSIVO AGGIORNAMENTO INDICANO SE LO STUDENTE È IDONEO OPPURE SE NON È IDONEO ALLA RICHIESTA DELLA BORSA DI STUDIO/MENSA, QUINDI SE HA O NON HA I REQUISITI RICHIESTI DAL BANDO DI CONCORSO. NON SONO ATTRIBUITI IMPORTI O SERVIZI (MENSA) FINO A QUANDO NON SI È DICHIARATI IDONEI O VINCITORI NELLA GRADUATORIA DEFINITIVA CHE SARÀ PUBBLICATA ORIENTATIVAMENTE TRA 10-15 GIORNI (gli studenti al primo anno possono essere solo IDONEI o NON IDONEI, in quanto non è possibile attribuire loro importi monetari almeno fino all’aggiornamento di settembre 2025. In quell’aggiornamento, si terrà conto del merito conseguito entro il 10 agosto 2025 e dei fondi a disposizione residui per l’attribuzione della eventuale vincita. Per maggiori dettagli, leggere il bando di concorso disponibile on line al link pubblicato in alto).

NOTA BENE!!!!!!!!

NESSUNO STUDENTE È DICHIARATO FUORI SEDE IN QUESTA GRADUATORIA ANCHE SE HA PRESENTATO IL CONTRATTO DI AFFITTO, A MENO CHE SIA STUDENTE CON RESIDENZA ALL’ESTERO (CHE D’UFFICIO È FUORI SEDE E NON DEVE INOLTRARE DOCUMENTAZIONE PER L’AFFITTO IN ITALIA NÉ FARE UNA DOMANDA SPECIFICA).

Gli studenti Pendolari Variabili (gli unici che possono ottenere il Fuori Sede oltre agli studenti con residenza all’Estero) che inoltreranno il contratto d’affitto come da bando entro la data del 13 febbraio 2025 utilizzando la sezione DOMANDE - RICHIESTA ATTRIBUZIONE FUORI SEDE del portale delle borse (www.dirittoallostudiobrera.it), otterranno lo status di fuori sede che sarà visibile a partire dal primo aggiornamento della graduatoria definitiva di MARZO.

ATTENZIONE!!!!!!!!!

Gli studenti che attualmente presentano un trattino (-) al posto del dato di residenza devono entrare nel portale delle borse (www.dirittoallostudiobrera.it) accedere alla sezione ANAGRAFICA e compilare la sezione RESIDENZA indicando perfettamente tutti i dati richiesti (gli studenti con residenza fuori dall'Italia devono inserire la residenza straniera). Il dato di domicilio è facoltativo e non è utile ai fini dell'attribuzione dello status residenziale. Gli studenti che non inseriranno questo dato non potranno essere valutati adeguatamente nelle successive graduatorie. Similmente chi nota che il proprio status residenziale non è corretto, in primo luogo deve controllare cosa abbia scritto nella sezione ANAGRAFICA per la parte relativa alla residenza e modificare salvando se i dati non erano corretti o se erano stati inseriti parzialmente. Poi è necessario che ci inviate una email in modo che prima della prossima graduatoria controlliamo che lo status residenziale sia stato modificato correttamente. Vi ricordo che lo status residenziale insieme ai dati economici è importante ai fini del calcolo dell'importo di borsa di studio se spettante.

IDONEI

Alcuni studenti IDONEI attualmente non hanno delle riserve relative alla documentazione estera che sono tenuti a presentare in originale entro il 20 febbraio 2025 (oppure entro il 5 giugno 2025 se si tratta di studenti a cui l’Ambasciata Italiana consegna la documentazione originale solo dopo la ricezione del permesso di soggiorno). La nota sarà inserita nelle prossime graduatorie come memorandum per lo studente, quindi lo studente non dovrà preoccuparsi della sua presenza perché non è un dato che esclude dalle graduatorie. Per tutti gli studenti idonei che a partire dalle prossime graduatorie presenteranno questa nota, l’Ufficio DSU invierà una email a fine gennaio 2025 per dare comunicazione del periodo dal quale è possibile iniziare a portare i documenti, quindi si chiede di non portare documenti in ufficio prima di aver ricevuto una comunicazione via email da questo ufficio

IN QUESTE GRADUATORIE NON SI È ANCORA TENUTO CONTO DELLA REGOLARITÀ DEI PAGAMENTI DELLA TASSA GOVERNATIVA E DELLA TASSA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO (che dovevano essere versate da tutti, borsisti e non borsisti e ad accezione degli studenti disabili, entro il 31 ottobre 2024). NELL’AGGIORNAMENTO DELLE PROVVISORIE TERREMO IN CONSIDERAZIONE ANCHE QUESTO DATO, QUINDI SE UNO STUDENTE ATTUALMENTE IDONEO SARÀ TROVATO NON IN REGOLA CON I PAGAMENTI DI QUESTE DUE TASSE (e solo di queste due tasse) ALLA PUBBLICAZIONE DEGLI AGGIORNAMENTI, SARÀ INDICATO COME NON IDONEO.

NESSUNO STUDENTE CHE ABBIA FATTO LA RICHIESTA DI BORSA DI STUDIO, INVECE, DEVE VERSARE L’IMPORTO RELATIVO AL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO (SE L’IMPORTO RISULTA MAGGIORE DI € 0,00) FINO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE GRADUATORIE DEFINITIVE, a meno che sia chiaro che è impossibile che possa risultare Idoneo nelle graduatorie successive.

Da venerdì 13 dicembre indicheremo in segreteria online gli studenti risultati borsisti e chi tra questi attualmente risulta avere un importo relativo alla tassa onnicomprensiva superiore a zero, dovrà contattare l’ufficio tasse e contributi per farsela azzerare alla seguente email: tassecontributi@accademiadibrera.milano.it

Si chiede di non contattare l’ufficio tasse prima del 13 dicembre!!!!

IL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO VA VERSATO SOLO SE LO STUDENTE RISULTERÀ NON IDONEO A PARTIRE DALLA GRADUATORIA DEFINITIVA OPPURE GIÀ DA QUESTA GRADUATORIA PROVVISORIA SE È CHIARO CHE NON POTRÀ ESSERE DICHIARATO IDONEO SUCCESSIVAMENTE (SE LO STUDENTE DOVRÀ PAGARE QUESTA TASSA, DOVRA' AVVERTIRE L'UFFICIO TASSE DI ELIMINARE LA MORA SULLA STESSA, IN QUANTO ERA RICHIEDENTE BORSA IN ATTESA DI RISULTATO ALLA SCADENZA DEL SUO VERSAMENTO).

NON IDONEI

LO STUDENTE DICHIARATO NON IDONEO, può fare ricorso entro L'11 dicembre 2024, h 23.59 attraverso il portale delle borse di studio (non esistono moduli cartacei), secondo quanto descritto di seguito e solo se ha documentazione idonea per la cancellazione della non idoneità. MOMENTANEAMENTE, LO STUDENTE NON IDONEO NON DEVE VERSARE IL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO se diverso da zero, A MENO CHE SIA CHIARO CHE NON È POSSIBILE MUTARE LA PROPRIA CONDIZIONE nelle graduatorie successive da non idoneo a idoneo (esempio: lo studente fuori corso indicato come non idoneo perché non borsista nell'anno accademico precedente presso ABA Brera in nessun caso può diventare idoneo).

Alcuni studenti sono stati inseriti nell'elenco "6) Elenco iscritti Posizione Accademica Incompleta" in quanto in domanda non hanno indicato l'anno di iscrizione nell'a.a. 2024-25. La richiesta di modifica di questo dato non modificherà la situazione dello studente da NON IDONEO a IDONEO se altre situazioni concorrono all'attribuzione di Non idoneità.

 

PER PROBLEMI RELATIVI ALLE TASSE, è necessario contattare l’UFFICIO TASSE E CONTRIBUTI all’indirizzo:

 tassecontributi@accademiadibrera.milano.it .

 

PER CONSULTARE LA GRADUATORIA è necessario leggere questo avviso di pubblicazione e poi consultare il file allegato in PDF della Graduatoria Provvisoria per Borse di Studio inviato via email all’indirizzo inserito nella domanda di borsa di studio  e pubblicato anche in questa pagina scorrendo fino alla fine. Fare attenzione!!!  Per trovare il proprio nominativo è sufficiente aprire il file in PDF, cliccare sulla tastiera contemporaneamente i tasti CTRL+F, immettere il proprio cognome nella stringa che appare e cliccare il tasto INVIO sulla tastiera.

Gli studenti non idonei intenzionati a fare ricorso devono necessariamente entrare nella piattaforma delle borse di studio attraverso questo link: 

 

www.dirittoallostudiobrera.it

 

ed inviare il ricorso entro l'11 dicembre 2024 h 23.59 attraverso il tasto RICORSI. Utilizzare lo strumento a disposizione per l'invio del ricorso allegando materiale a supporto se dovuto e disponibile (ovviamente il ricorso deve essere inoltrato solo da chi abbia idonea documentazione o motivazione da presentare per cancellare la non idoneità. Allegare nel ricorso documenti o auto dichiarazioni per rafforzare l’invio del ricorso).

 

Se invece si risulta IDONEI allora controllare che le proprie informazioni siano corrette (Ricordare che lo studente indicato come PENDOLARE VARIABILE è l’unico che può cambiare lo status in Fuori Sede – mentre lo studente con residenza all’Estero ha già lo status di Fuori Sede e non deve presentare documentazione in merito. Per ottenere lo Status di Fuori Sede si deve inoltrare entro il 13 febbraio 2025 tramite il portale delle borse di studio, sezione DOMANDE - RICHIESTA ATTRIBUZIONE FUORI SEDE, il contratto e la registrazione del contratto secondo i criteri indicati nel bando. Lo status di fuori sede verrà visualizzato solo a partire dalla graduatoria di marzo 2025).

 

ATTENZIONE!!!!!!!!

ESSERE INDICATI COME FUORI SEDE NON SIGNIFICA OTTENERE UN RIMBORSO MONETARIO. Per i dettagli, consultare il Bando.

NOTA BENE:

LA GRADUATORIA PER BORSE DI STUDIO È DIVISA IN 6 LISTE (non tutte le liste sono presenti nei diversi anni):

1.  ELENCO ISCRITTI AL 1° ANNO TRIENNIO E QUINQUENNIO (prima gli idonei e poi i non idonei - posizionati in ordine alfabetico);

2.  ELENCO ISCRITTI AL 1° ANNO BIENNIO (prima gli idonei e poi i non idonei - posizionati in ordine alfabetico);

3.  ELENCO ISCRITTI AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO (prima gli idonei e poi i non idonei – gli idonei sono posizionati secondo il merito e, a parità di merito, secondo il reddito più basso; i non idonei sono posizionati in ordine alfabetico);

4.  ELENCO ISCRITTI PRIMO FUORI CORSO (prima gli idonei e poi i non idonei – gli idonei sono posizionati secondo il merito e, a parità di merito, secondo il reddito più basso; i non idonei sono posizionati in ordine alfabetico);

5.  ARTICOLO 2;

6.  ELENCO ISCRITTI POSIZIONE ACCADEMICA INCOMPLETA.     

 

 

 

19/07/2023

SI INFORMA GLI STUDNETI CINESI CHE, DATO L'INSERIMENTO DELLA CINA TRA I PAESI DELLA CONVENZIONE AJA, POTRANNO PRESENTARE I DOCUMENTI ECONOMICI CON TIMBRO "APOSTILLE".

 

Con Decreto Direttoriale N° 4906/C6 del 19/07/2024 è stato pubblicato il nuovo BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO/MENSA E ALTRE INTEGRAZIONI ECONOMICHE A.A. 2024/2025 – FONDI REGIONE LOMBARDIA/UNIONE EUROPEA (PNRR)

 

INFORMAZIONI GENERALI PER FARE DOMANDA DI BORSA DI STUDIO A.A. 2024-2025

Per richiedere la Borsa di Studio e Tessera Mensa (si fa un’unica richiesta e gli Alloggi non sono più disponibili) per l’A.A. 2024/2025 seguire con attenzione tutti i seguenti step: 

1.    VERIFICARE IL REDDITO CHE NON DEVE SUPERARE: ISEE/ISEEU ≤ € 26.306,25 e ISPE/ISPEU≤ € 57.187,53 (per i redditi italiani, bisogna farsi calcolare l'ISEE 2024 per il diritto allo studio universitario, altri tipi di ISEE produrranno non idoneità per reddito non identificato);

2. VERIFICARE IL MERITO (VOTO DI DIPLOMA O CREDITI E MEDIA RICHIESTI DAL BANDO DI BORSE DI STUDIO disponibile in fondo alla pagina).

NOTA BENE PER GLI STUDENTI STRANIERI> Preparare tutti i documenti richiesti dal Bando di Borse di Studio (che richiedono timbri, visti o Apostille dalle Ambasciate/Consolati) che devono essere caricati in formato digitale quando si compila la domanda online e poi consegnati in originale in formato cartaceo all’Ufficio Borse di studio entro le date presenti nel bando.

3. FARE LA DOMANDA ON LINE DAL 12 SETTEMBRE 2024 H 18.30 ED ENTRO E NON OLTRE IL 24 SETTEMBRE 2024 H 23.59TRAMITE IL SEGUENTE LINK:

                                                      

                                             PORTALE DELLE BORSE DI STUDIO

 

(la frase PORTALE DELLE BORSE DI STUDIO è cliccabile e rimanda alla pagina introduttiva del nuovo portale delle borse di studio)

MOMENTANEAMENTE NON E' POSSIBILE USARE LO SPID, QUINDI

TUTTI GLI STUDENTI DEVONO CLICCARE SUL TASTO "REGISTRATI"

(e con TUTTI si intende anche chi ha fatto richiesta negli scorsi anni. Questa è una nuova piattaforma e quindi non ha alcun dato registrato in precedenza. Non dovete inserire le credenziali di segreteria ma procedere ad una nuova registrazione) PRESENTE ALLA FINE DELLA PAGINA DI ACCESSO AL PORTALE, COMPILARE TUTTI I DATI DEL FORM DELLA REGISTRAZIONE E SALVARE, CONTROLLARE CHE ARRIVI UNA EMAIL DI CONFERMA DELLA REGISTRAZIONE ALLA EMAIL INSERITA IN FASE DI REGISTRAZIONE E QUINDI RITORNARE ALLA PAGINA DI ACCESSO AL PORTALE ED ENTRARE CON LOGIN, INSERENDO EMAIL E PASSWORD CARICATI NELLA REGISTRAZIONE. (QUESTI DATI NON HANNO NULLA A CHE VEDERE CON I DATI DI REGISTRAZIONE DELLO STUDENTE NEL PROFILO DI SEGRETERIA DELL'ACCADEMIA, IN QUANTO SI TRATTA DI UN PORTALE DIFFERENTE). TUTTI GLI STUDENTI DEVONO FARE LA REGISTRAZIONE, COMPRESI GLI STUDENTI CHE HANNO GIA' CHIESTO LA BORSA DI STUDIO NEGLI ANNI PRECEDENTI.

UNA VOLTA ENTRATI NEL PORTALE DELLE BORSE, LEGGERE ATTENTAMENTE IL TUTORIAL ALLEGATO A SINISTRA NELLA PAGINA PRIMA DI INSERIRE QUALSIASI ALTRA INFORMAZIONE. A SINISTRA TROVERETE ANCHE UN MEMORANDUM DEI DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA.

VERIFICATI TUTTI I DATI IMMESSI, CHIUDERE LA DOMANDA (SALVANDO I DATI E CONFERMANDO FINO ALLA FINE) e INSERIRE TUTTI GLI ALLEGATI RICHIESTI (da quest’anno è necessario inoltrate anche copia dell’ISEE 2024).

SI RACCOMANDA DI NON DIMENTICARE DI ALLEGARE I DOCUMENTI DOPO AVER INVIATO LA DOMANDA!!!!!! 

LA DOMANDA PUO' ESSERE MODIFICATA IN AUTONOMIA FINO AL 24 SETTEMBRE ANCHE SE E' GIA' STATA INVIATA IN PRECEDENZA. OCCORRERA' SOLO SALVARE LE MODIFICHE E INVIARE IL NUOVO DOCUMENTO CON L'APPOSITO TASTO.

L'ELENCO DELLE DOMANDE COMPILATE SONO VISIBILI NELLA SEZIONE DOMANDE. PER QUELLE ANCHE INOLTRATE, LO STUDENTE VISUALIZZERA' A VIDEO NON SOLO L'ELENCO DELLE DOMANDE MA ANCHE A DESTRA DELLE RELATIVE DOMANDE IL SIMBOLO DEL FILE CHE CLICCATO PERMETTE LA VISUALIZZAZIONE DEL DOCUMENTO INOLTRATO

OGNI SEZIONE IN CUI SI SALVANO DATI, MOSTRA A VIDEO L'ELENCO DEI DATI CARICATI, MODIFICABILI SE PRESENTE IL SIMBOLO DELLA PENNA A SINISTRA DEL DATO CARICATO.

Si riceverà una email di conferma (controllare anche la cartella Spam!). SICURAMENTE tutti gli studenti devono allegare: Riepilogo domanda firmato a mano e completo di tutte le pagine, documento di identità e fototessera. Gli studenti con redditi stranieri e gli studenti con attestati di studio conseguiti all'Estero dovranno inserire ANCHE la documentazione economica E/O L'ATTESTATO DI VALORE DEGLI STUDI COMPIUTI NEL PROPRIO PAESE DI PROVENIENZA, secondo i dettagli inseriti nel Bando

IMPORTANTE: A partire dal 25 settembre 2024, chi non ha fatto richiesta dell’ISEE/ISEEU 2024 NON potrà più richiederlo e comunque da tale data IN NESSUN CASO SARÀ POSSIBILE FARE RICHIESTA DI BORSA DI STUDIO.

GRADUATORIE DEFINITIVE A.A. 2024-25

PRIMO AGGIORNAMENTO GRADUATORIA DEFINITIVA AA 2024-25 (MARZO 2025)

GRADUATORIA DEFINITIVA A.A. 2024-25 - DICEMBRE 2024

GRADUATORIE PROVVISORIE A.A. 2024-25

AGGIORNAMENTO GRADUATORIA PROVVISORIA A.A. 2024-25

GRADUATORIA PROVVISORIA A.A. 2024-25

BANDO BORSE DI STUDIO MENSA A.A. 2024-2025

BANDO BORSE DI STUDIO A.A. 2024-2025

SCADENZE DA RICORDARE A.A. 2024-25

Allegato Comuni Pendolari

Elenco Documento Stranieri

ELENCO STATI CON APOSTILLE

Ricerca e transizione digitale nelle istituzioni museali e nelle gallerie d'arte

Dottorati di Ricerca

Il D.M. n. 470 del 22 febbraio 2024 definisce le modalità di accreditamento dei corsi di dottorato di ricerca delle Istituzioni AFAM a partire dall’a.a. 2024/2025.

Nello specifico, il dottorato di ricerca dell’AFAM fornisce le competenze necessarie per esercitare, presso Istituzioni AFAM, Università, Enti pubblici o soggetti privati, attività di ricerca di alta qualificazione, anche ai fini dell'accesso alle carriere nelle amministrazioni pubbliche e dell’integrazione di percorsi professionali di elevata innovatività.

La formazione dottorale, in coerenza con i principi e gli indirizzi condivisi a livello europeo, consente di:

  1. concepire, progettare, realizzare e adattare in autonomia programmi di ricerca ovvero di innovazione;
  2. condurre analisi critiche, valutazioni e sintesi di idee e processi, nuovi e complessi, nelle istituzioni di ricerca e in quelle artistiche, nel sistema produttivo, nella pubblica amministrazione e nell'ambito delle libere professioni;
  3. contribuire, grazie all’acquisizione di nuove competenze scientifiche e trasversali, al perseguimento degli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile individuati dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, al raggiungimento dei traguardi indicati nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e alle loro declinazioni nelle politiche europee;
  4. contribuire alla realizzazione dello Spazio europeo della ricerca e dell’istruzione superiore, tenendo conto dei relativi Standard e Linee guida per l’assicurazione della qualità.

Inoltre, la formazione dottorale:

  1. persegue l’avanzamento delle conoscenze attraverso la formazione alla ricerca negli ambiti di riferimento delle Istituzioni AFAM, nonché l’eccellenza sulla base di standard accademici stabiliti tramite procedure di revisione tra pari;
  2. è svolta in un ambiente istituzionale attrattivo e criticamente stimolante, nel quale il dottorando può acquisire autonomia e responsabilità utili al successivo percorso professionale;
  3. promuove opportunità di formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare, anche in ambiti non accademici, quali l’industria, la pubblica amministrazione, i servizi e le istituzioni culturali e artistiche, con il coinvolgimento di esperti nelle attività formative;
  4. contribuisce al rafforzamento delle relazioni transnazionali e internazionali nel campo della ricerca, anche attivando dottorati congiunti e forme di co-tutela, e assicura, coerentemente con il progetto di ricerca sviluppato dal dottorando, periodi di mobilità all'estero di durata congrua rispetto al progetto dottorale;
  5. prevede l’acquisizione di competenze trasversali, in modo da agevolare il loro trasferimento e il loro sviluppo in ambito scientifico e professionale;
  6. si realizza nell’ambito di un sistema di assicurazione della qualità, distinto da quello previsto per il primo e secondo ciclo della formazione AFAM, finalizzato a migliorare la qualità dell’ambiente di ricerca e a definire procedure trasparenti e responsabili per l’ammissione, la supervisione, il rilascio del titolo e lo sviluppo professionale dei dottorandi.

Il titolo di Dottore di ricerca è rilasciato a seguito della positiva valutazione di un lavoro di ricerca che contribuisce all’avanzamento delle conoscenze o delle metodologie nel campo di indagine prescelto.

Nel contesto del Palazzo di Brera, l'Accademia contribuisce mediante la sua attività di formazione e ricerca nell'ambito dello studio storico e teorico di beni culturali, archiviazione, catalogazione, valorizzazione e soprattutto della produzione artistica contemporanea. Inoltre persegue un continuo aggiornamento delle tecniche e degli strumenti tecnologici applicati all'arte sviluppando negli ultimi decenni un'importante vocazione per le tecnologie digitali.

Tale straordinario "genius loci" del Palazzo di Brera, in cui l'Accademia svolge un ruolo fondamentale, le ha consentito di interagire concretamente con il sistema dell'arte museale italiano e di conoscerne il valore, i pregi e le criticità.

Una delle criticità riscontrate è la necessità di avviare attività di ricerca e di istituire attivi centri di studio, senza i quali risultano compromesse le finalità e le funzioni istituzionali; tale problema si riscontra anche nel sistema delle Gallerie d'arte, delle Fondazioni, di altre istituzioni private e delle imprese culturali e creative.

In virtù di questo stato di cose, nell'ambito della cultura italiana, l'Accademia di Brera intende proporre questo progetto di dottorato in favore di una importante istituzione museale come il Museo MA*GA di Gallarate e di una realtà privata leader nel settore dell'arte contemporanea come la Galleria Building di Milano.

Il Corso di dottorato nasce con l'obiettivo principale di formare dottori di ricerca con conoscenze e competenze tali da renderli figure fondamentali, all'interno delle istituzioni museali e delle gallerie private, nella progettazione e implementazione di centri di ricerca finalizzati alla creazione e al supporto di centri di studi avanzati sulle tematiche degli archivi, delle biblioteche e di tutta quella documentazione utile a valorizzare l'arte dagli anni '50 alla contemporaneità.

Inoltre, il corso prepara figure di esperti in grado di sviluppare percorsi di ricerca di livello internazionale e, al tempo stesso, di accedere ai livelli più qualificati nel mercato del lavoro, e di collaborare con le diverse istituzioni pubbliche e private del sistema dell'arte contemporanea.

Per ottenere questo risultato l'Accademia si avvarrà delle collaborazioni di un'istituzione museale come il MA*GA di Gallarate e una galleria leader nel Sistema dell'arte contemporanea come Building Gallery di Milano che supporteranno e ospiteranno tre dottorandi.

I dottorandi potranno accedere a un percorso formativo dal carattere fortemente interdisciplinare nonché fare esperienza diretta nei contesti, essi stessi, oggetto del percorso di ricerca.

Ogni dottorando sarà avviato su un percorso individuale di specializzazione supportato dalle competenze specifiche dell'Accademia e dei due soggetti collaboratori, MA*GA e Galleria Building. Le collaborazioni internazionali, già attive presso l'Accademia o che saranno attivate specificamente in seno al Corso di dottorato, consentiranno ai dottorandi di svolgere un significativo periodo all'estero in strutture del settore ove sono già integrati avanzati centri di ricerca.

È quindi un corso di dottorato di nuova concezione interdisciplinare, che alle metodologie d'indagine specificamente storico-artistiche associa metodi di ricerca finalizzati alla valorizzazione dei materiali di archivio, di artisti, curatori, critici, galleristi e collezionisti italiani e internazionali attivi dagli anni '50 alla contemporaneità, avvalendosi anche degli strumenti di indagine e di studio più innovativi in ambito digitale e tecnologico.

Obiettivo del corso è quello di strutturare, all'interno di istituzioni museali e gallerie private, centri di ricerca finalizzati alla creazione e al supporto di centri di studi avanzati volti a valorizzare l'arte dagli anni '50 alla contemporaneità.

Particolare interesse sarà rivolto inoltre alla produzione di pubblicazioni mirate alla promozione di progetti innovativi e di cultura digitale.

Il dottorato mira, dunque, a valorizzare e implementare la ricerca come strumento centrale delle attività dei musei, delle gallerie d'arte e delle imprese culturali e creative connesse al sistema dell'arte contemporanea e, soprattutto, ad ampliare le relazioni sociali e culturali, nazionali e internazionali, di terza missione con il pubblico di riferimento.

Lo sviluppo della ricerca e la creazione di centri studi sono elementi fondamentali per l'attività museale e di pari passo per le attività di gallerie private per la valorizzazione dell'arte italiana e internazionale.

La formazione proposta dal corso dottorale mira quindi a fornire non solo basi teoriche e pratiche delle discipline che afferiscono ai beni culturali e alla produzione artistica contemporanea, ma anche ad aprire nuovi orizzonti esplorativi e innovativi. Per questo motivo accanto a percorsi nel campo della storia dell'arte con particolare focus sulla produzione artistica contemporanea, saranno avviati percorsi innovativi che tengano conto anche delle elaborazioni più attuali nell'ambito della cultura digitale e della comunicazione.

La natura interdisciplinare del percorso dottorale è particolarmente adatta a formare figure professionali innovative in grado di intraprendere percorsi di elevata professionalità presso istituzioni museali e nell'ambito delle imprese culturali e creative.

Si tratta di una figura necessaria allo sviluppo del settore che con le sue competenze introduce un profilo di importanza fondamentale, già presente nel panorama internazionale, in grado di gestire centri di studi e ricerca presso enti pubblici e privati, imprese e fondazioni, in Italia e all'estero, che operano nel settore dell'arte contemporanea.

Inoltre, il dottore di ricerca avrà un titolo utile alla partecipazione con profitto ai concorsi pubblici volti al reclutamento di personale altamente qualificato del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) e del Ministero della cultura (MiC).

Il dottore di ricerca potrà intraprendere anche percorsi finalizzati alla docenza, alle attività di ricerca presso enti preposti, case editrici, fornitori di servizi digitali interessati alla diffusione del patrimonio culturale. Tale

figura sarà una risorsa indispensabile alla soddisfazione del sempre più diffuso bisogno di studio e valorizzazione dei beni culturali e dell'arte contemporanea, asset strategici per l'Italia.

Per il XL ciclo, il Corso di dottorato prevede un numero massimo di 3 posti e n. 3 borse di studio a valere sui fondi PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca”, ai sensi del D.M. 630/2024, di cui:

  • n. 2 prevedono la collaborazione della FONDAZIONE GALLERIA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA “SILVIO ZANELLA” - MUSEO MA*GA;
  • n. 1 la collaborazione della BUILDING Gallery srl.

L’importo annuo della borsa per la frequenza al corso di dottorato è fissato in € 16.243,00 al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente.

La borsa è pagata in rate mensili posticipate.

Possono concorrere ai posti in oggetto tutti i cittadini italiani e stranieri in possesso di uno dei seguenti Diplomi accademici di secondo livello:

  • DASL01 - PITTURA
  • DASL02 - SCULTURA
  • DASL03 - DECORAZIONE
  • DASL04 - GRAFICA
  • DASL05 - SCENOGRAFIA
  • DASL06 - PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L'IMPRESA
  • DASL08 - NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE
  • DASL09 - COMUNICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO
  • ARTISTICO CONTEMPORANEO
  • DASL10 - DIDATTICA DELL'ARTE
  • DASL11 - CINEMA, FOTOGRAFIA, AUDIOVISIVO

oppure in possesso di una delle seguenti Lauree magistrali:

  • LM-1 ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA
  • LM-19 INFORMAZIONE E SISTEMI EDITORIALI
  • LM-65 SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE
  • LM-89 STORIA DELL'ARTE

Scaricare il bando al seguente link:

Concorso pubblico per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca - XL ciclo - anno accademico 2024/2025

Tempi di candidatura: dal 31 luglio al 29 agosto 2024

L’ammissione al Corso di dottorato prevede una procedura di selezione per titoli ed esami (prova scritta e orale).

In merito alla valutazione dei titoli, la Commissione considererà la seguente documentazione:

  • le eventuali pubblicazioni prodotte negli ultimi cinque anni in extenso e/o i titoli artistici;
  • il curriculum vitae et studiorum redatto in italiano;
  • il titolo di studio;
  • l'abstract della tesi redatto in italiano;
  • il progetto di ricerca redatto in italiano;
  • le eventuali lettere di presentazione.

Sia la candidatura al Corso di dottorato sia l’immatricolazione si presentano esclusivamente mediante procedura online, senza dover consegnare alcun documento cartaceo.

Il percorso di dottorato dura di norma 3 anni e prevede la frequenza obbligatoria.

La candidatura al Corso di dottorato prevede il versamento di:

  • contributo di preiscrizione di € 34,69 mediante l’avviso di pagamento PagoPA, stampabile per il pagamento in un momento successivo in Banca o presso altri esercenti abilitati;
  • tassa governativa preiscrizione di € 15,13 su bollettino postale c/c 1016 (disponibile presso gli Uffici Postali).

 

L’iscrizione al Corso di dottorato, al primo e agli anni successivi, prevede il versamento di:

  • tassa governativa di € 102,93, per il primo anno, e di € 72,67, per gli anni successivi al primo, su bollettino postale c/c 1016 (disponibile presso gli Uffici Postali);
  • tassa regionale + imposta di bollo, per un importo totale di € 156,00;
  • contributo onnicomprensivo, dovuto esclusivamente dai dottorandi titolari di borsa di studio e quantificato sulla base dell’attestazione ISEE, per un importo che varia da un minimo di € 0,00 a un massimo di € 1.200,00.

 

È possibile eseguire il pagamento della tassa governativa dall’estero tramite bonifico bancario con queste coordinate.

Intestatario: Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara

Causale: Test ammissione dottorati

IBAN: IT45R 07601 03200 0000 0000 1016

CODICE BIC/SWIFT: area euro BPPIITRRXXX, area non euro POPOIT22XXX

Indirizzo: Via Rio Sparto, 21, CAP 65100, Pescara, Italia

Sede del Corso: Via Brera 28 – 20121 Milano (MI)

Coordinatore del Corso: Prof.ssa Lucrezia Cippitelli – lucreziacippitelli@fadbrera.edu.it

Ufficio Dottorati - dottorati@accademiadibrera.milano.it

D’ALONZO CLAUDIA MARIA

FRAPICCINI EVA

GUIDA CECILIA

MARIOTTI ILARIA

CIPPITELLI LUCREZIA

SANNA DOMENICA ANGELA

SCACCO LORELLA

ROSSI MASSIMILIANO

ZANELLA EMMA

TABIBNIA MOSHE

CALENDARIO DIDATTICA

Calendario attività in aula

calendario lezioni dottorati

Decreto Direttore nomina Commissione esaminatrice

ESITI VALUTAZIONE TITOLI

Decreto Direttore nomina membri supplenti Commissione

Decreto Direttore graduatoria finale

Decreto Direttore graduatorie finali - Integrazione

Decreto Direttore scorrimento graduatorie finali - D.D.G. 1530 e 1531 del 14/10/2024

Decreto Direttore scorrimento graduatorie finali - D.D.G. 1729 del 13/11/2024

Tecniche e strumenti per lo studio, la produzione, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali

Dottorati di Ricerca

Il D.M. n. 470 del 22 febbraio 2024 definisce le modalità di accreditamento dei corsi di dottorato di ricerca delle Istituzioni AFAM a partire dall’a.a. 2024/2025.

Nello specifico, il dottorato di ricerca dell’AFAM fornisce le competenze necessarie per esercitare, presso Istituzioni AFAM, Università, Enti pubblici o soggetti privati, attività di ricerca di alta qualificazione, anche ai fini dell'accesso alle carriere nelle amministrazioni pubbliche e dell’integrazione di percorsi professionali di elevata innovatività.

La formazione dottorale, in coerenza con i principi e gli indirizzi condivisi a livello europeo, consente di:

  1. concepire, progettare, realizzare e adattare in autonomia programmi di ricerca ovvero di innovazione;
  2. condurre analisi critiche, valutazioni e sintesi di idee e processi, nuovi e complessi, nelle istituzioni di ricerca e in quelle artistiche, nel sistema produttivo, nella pubblica amministrazione e nell'ambito delle libere professioni;
  3. contribuire, grazie all’acquisizione di nuove competenze scientifiche e trasversali, al perseguimento degli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile individuati dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, al raggiungimento dei traguardi indicati nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e alle loro declinazioni nelle politiche europee;
  4. contribuire alla realizzazione dello Spazio europeo della ricerca e dell’istruzione superiore, tenendo conto dei relativi Standard e Linee guida per l’assicurazione della qualità.

Inoltre, la formazione dottorale:

  1. persegue l’avanzamento delle conoscenze attraverso la formazione alla ricerca negli ambiti di riferimento delle Istituzioni AFAM, nonché l’eccellenza sulla base di standard accademici stabiliti tramite procedure di revisione tra pari;
  2. è svolta in un ambiente istituzionale attrattivo e criticamente stimolante, nel quale il dottorando può acquisire autonomia e responsabilità utili al successivo percorso professionale;
  3. promuove opportunità di formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare, anche in ambiti non accademici, quali l’industria, la pubblica amministrazione, i servizi e le istituzioni culturali e artistiche, con il coinvolgimento di esperti nelle attività formative;
  4. contribuisce al rafforzamento delle relazioni transnazionali e internazionali nel campo della ricerca, anche attivando dottorati congiunti e forme di co-tutela, e assicura, coerentemente con il progetto di ricerca sviluppato dal dottorando, periodi di mobilità all'estero di durata congrua rispetto al progetto dottorale;
  5. prevede l’acquisizione di competenze trasversali, in modo da agevolare il loro trasferimento e il loro sviluppo in ambito scientifico e professionale;
  6. si realizza nell’ambito di un sistema di assicurazione della qualità, distinto da quello previsto per il primo e secondo ciclo della formazione AFAM, finalizzato a migliorare la qualità dell’ambiente di ricerca e a definire procedure trasparenti e responsabili per l’ammissione, la supervisione, il rilascio del titolo e lo sviluppo professionale dei dottorandi.

Il titolo di Dottore di ricerca è rilasciato a seguito della positiva valutazione di un lavoro di ricerca che contribuisce all’avanzamento delle conoscenze o delle metodologie nel campo di indagine prescelto.

Il Corso di dottorato si incentra su un oggetto specifico, abbastanza vasto da unificare i temi di ricerca e di didattica presenti nell'Accademia di Brera e di importanza strategica per l’Italia: i beni culturali. Essi sono definiti dalla legge italiana come segue: “Sono beni culturali le cose immobili e mobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico e bibliografico e le altre cose individuate dalla legge o in base alla legge quali testimonianze aventi valore di civiltà” (art. 2, comma 2, del D.Lgs. 42/2004, “Codice dei beni culturali”). L'Italia è il paese più ricco al mondo di beni culturali protetti dall'Unesco (https://whc.unesco.org/en/list/stat) con 59 riconoscimenti; questi ultimi sono naturalmente solo una piccolissima frazione di eccellenza mondiale fra l'enorme numero di oggetti, musei, beni architettonici, scavi e collezioni che sono dispersi su tutto il territorio nazionale. Si tratta di una ricchezza per il paese, forse la sua più grande, che però è solo in parte riconosciuta e addirittura conosciuta, archiviata e studiata adeguatamente, protetta e restaurata, valorizzata per l'uso culturale e anche turistico. Il progetto di dottorato dell'Accademia di Brera è importante perché si dà il proposito di formare degli studiosi e dei professionisti di alto livello, con una formazione multidisciplinare e adeguata agli ultimi sviluppi tecnici e culturali, che potranno contribuire in maniera importante al lavoro urgente e necessario di conoscenza, classificazione, conservazione e valorizzazione di questo patrimonio. Esso è un dovere culturale che incombe sulla collettività nazionale per la manutenzione della nostra eredità collettiva; ma avrà anche ricadute economiche importanti per il paese, favorendo il turismo culturale e lo sviluppo delle comunità locali.

Il Corso di dottorato si prefigge l’obiettivo di formare dottori di ricerca con esperienze produttive e di studio nei settori della progettazione, della realizzazione, del restauro, della catalogazione e archiviazione, della valorizzazione e dello studio storico-teorico dei beni culturali, capaci di sviluppare percorsi di ricerca di livello internazionale e, al tempo stesso, di accedere ai livelli più qualificati nel mercato del lavoro in questi ambiti, certamente destinati ad ampliarsi, e di collaborare con le diverse istituzioni che sovraintendono al patrimonio culturale.

“Tecniche e strumenti per lo studio, la produzione, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali” è un corso di dottorato di nuova concezione dalla natura fortemente interdisciplinare, che alle metodologie d'indagine squisitamente storico-artistiche associa competenze specifiche sui materiali, anche dal punto di vista chimico-fisico e del restauro, sui metodi e le sfide della catalogazione e dell'archiviazione dei beni culturali, soprattutto classici ed archeologici, medievali, moderni e anche contemporanei, e sugli strumenti di valorizzazione più innovativi, specie di ambito digitale. La formazione proposta dal corso dottorale mira quindi a fornire non solo basi teoriche e pratiche delle discipline che afferiscono ai beni culturali nell'accezione più ampia, ma anche ad aprire nuovi orizzonti esplorativi e innovativi: per questo motivo, accanto a percorsi più “tradizionali” nel campo della storia dell'arte e della fotografia, si proporranno percorsi innovativi che tengano conto anche delle elaborazioni più attuali nell'ambito della cultura digitale e della comunicazione dei beni culturali. Elementi importanti nell'ambito della proposta formativa risulteranno quindi la teoria e l'archeologia dei media ma anche le relazioni tra cultura e memoria, intesa come dimensione individuale e collettiva, identitaria e finanche conflittuale, come accade in quelle realtà politiche in cui tradizioni e beni culturali sono oggetto di contesa e distruzione.

La natura interdisciplinare e teorico-pratica del percorso dottorale è particolarmente adatta a formare figure professionali specialmente flessibili e versatili, adatte a intraprendere percorsi di elevata professionalità sia presso istituzioni universitarie, istituzioni AFAM ed enti di ricerca pubblici, italiani ed esteri, sia presso uffici ministeriali, sovrintendenze, musei e uffici culturali collocati nelle pubbliche amministrazioni, come anche presso imprese private e fondazioni altamente innovative ed interessate alla ricerca, in Italia e all'estero, e presso Enti locali (in particolare gli assessorati alla cultura e gli uffici da questi dipendenti) e agenzie di valorizzazione e di studio dei beni culturali, di promozione del turismo culturale sostenibile e della conoscenza dell'offerta artistica e culturale dei territori, compresi i centri minori. Il dottore di ricerca potrà quindi intraprendere percorsi finalizzati alla docenza, universitaria, media e presso istituzioni AFAM, attività di ricerca presso enti preposti (CNR); carriere nelle sovrintendenze, musei, pubbliche amministrazioni, imprese private, fondazioni culturali di elevata innovatività, in Italia e all'estero. Case editrici, fornitori di servizi specializzati in rete, media vecchi e nuovi interessati alla diffusione del patrimonio culturale sono altri sbocchi professionali prevedibili. In generale, è probabile che lo sviluppo del paese porterà nei prossimi decenni a un bisogno diffuso di conservazione e valorizzazione dei beni culturali, risorsa strategica per l'Italia, e che la specializzazione nella loro gestione sarà una competenza richiesta e necessaria.

Per il XL ciclo, il Corso di dottorato prevede un numero massimo di 3 posti e n. 3 borse di studio a valere sui fondi PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca”, di cui:

  • n. 2 ai sensi del D.M. 629/2024;
  • n. 1 ai sensi del D.M. 630/2024 (in collaborazione con la Pinacoteca di Brera).

L’importo annuo della borsa per la frequenza al corso di dottorato è fissato in € 16.243,00 al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente.

La borsa è pagata in rate mensili posticipate.

Possono concorrere ai posti in oggetto tutti i cittadini italiani e stranieri in possesso di uno dei seguenti Diplomi accademici di secondo livello:

  • DASL06 Progettazione Artistica per l’Impresa
  • DASL07 Restauro
  • DASL08 Nuove Tecnologie dell’Arte
  • DASL09 Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo
  • DASL10 Didattica dell’arte
  • DASLQ01 diploma accademico di secondo livello a ciclo unico, abilitante alla professione di restauratore dei beni culturali

oppure in possesso di una delle seguenti Lauree magistrali:

  • LM-2 Archeologia
  • LM-5 Archivistica e biblioteconomia
  • LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali
  • LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
  • LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
  • LM-89 Storia dell'arte
  • LM-92 Teorie della comunicazione
  • LM-93 Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education
  • LMR/02 Conservazione e restauro dei beni culturali

Scaricare il bando al seguente link:

Concorso pubblico per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca - XL ciclo - anno accademico 2024/2025

Tempi di candidatura: dal 31 luglio al 29 agosto 2024

L’ammissione al Corso di dottorato prevede una procedura di selezione, a sbarramento, per titoli ed esami (prova scritta e orale).

In merito alla valutazione dei titoli, la Commissione considererà la seguente documentazione:

  • le eventuali pubblicazioni prodotte negli ultimi cinque anni in extenso;
  • il curriculum vitae et studiorum redatto in italiano;
  • il titolo di studio;
  • l'abstract della tesi redatto in italiano;
  • il progetto di ricerca redatto in italiano;
  • le eventuali lettere di presentazione.

Sia la candidatura al Corso di dottorato sia l’immatricolazione si presentano esclusivamente mediante procedura online, senza dover consegnare alcun documento cartaceo.

Il percorso di dottorato dura di norma 3 anni e prevede la frequenza obbligatoria.

La candidatura al Corso di dottorato prevede il versamento di:

  • contributo di preiscrizione di € 34,69 mediante l’avviso di pagamento PagoPA, stampabile per il pagamento in un momento successivo in Banca o presso altri esercenti abilitati;
  • tassa governativa preiscrizione di € 15,13 su bollettino postale c/c 1016 (disponibile presso gli Uffici Postali).

 

L’iscrizione al Corso di dottorato, al primo e agli anni successivi, prevede il versamento di:

  • tassa governativa di € 102,93, per il primo anno, e di € 72,67, per gli anni successivi al primo, su bollettino postale c/c 1016 (disponibile presso gli Uffici Postali);
  • tassa regionale + imposta di bollo, per un importo totale di € 156,00;
  • contributo onnicomprensivo, dovuto esclusivamente dai dottorandi titolari di borsa di studio e quantificato sulla base dell’attestazione ISEE, per un importo che varia da un minimo di € 0,00 a un massimo di € 1.200,00.

 

È possibile eseguire il pagamento della tassa governativa dall’estero tramite bonifico bancario con queste coordinate.

Intestatario: Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara

Causale: Test ammissione dottorati

IBAN: IT45R 07601 03200 0000 0000 1016

CODICE BIC/SWIFT: area euro BPPIITRRXXX, area non euro POPOIT22XXX

Indirizzo: Via Rio Sparto, 21, CAP 65100, Pescara, Italia

Sede del Corso: Via Brera 28 – 20121 Milano (MI)

Coordinatore del Corso: Prof.ssa Martina Corgnati – martinacorgnati@fadbrera.edu.it

Ufficio Dottorati - dottorati@accademiadibrera.milano.it

LEONARDI NICOLETTA

CORGNATI MARTINA

NENCI CHIARA

PALANDRI MARIA CHIARA

RUSCIO ROSANNA

QUARANTA DOMENICO

SASSETTI CARLO

ROSSO ROBERTO

SCHIAVI LUIGI CARLO

CRESPI ANGELO

CALENDARIO DIDATTICA

Calendario didattica a.a. 2024/2025

Aggiornamento del 19/12/2024

PROCEDURA CONCORSUALE

Decreto Direttore nomina Commissione esaminatrice

ESITI VALUTAZIONE TITOLI

ESITI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA

Decreto Direttore graduatoria finale

Decreto Direttore graduatorie finali - Integrazione

Decreto Direttore scorrimento graduatorie finali - D.D.G. 1530 e 1531 del 14/10/2024

Decreto Direttore scorrimento graduatorie finali - D.D.G. 1729 del 13/11/2024

Sguardi III

Da Martedì 16 luglio 2024

Sguardi III

MOSTRA

 

Il progetto espositivo Sguardi arriva alla sua terza edizione e inaugura a Milano il 16 luglio presso la Galleria Giovanni Bonelli, il 17 luglio presso la Galleria L.U.P.O., il 18 luglio presso ABC Arte, e Progettoarte Elm, per poi trasferirsi, il 6 settembre, nei locali della Frankfurter Westend Galerie di Francoforte. L’inaugurazione di Francoforte si inserisce nell’intenso calendario del Saisonstart Galerien Frankfurt (Gallery Weekend).

 

Sguardi, è la mostra che conclude un percorso di ricognizione tra alcune delle proposte più significative nella produzione del Dipartimento di Arti Visive dell’Accademia di Belle Arti di Brera. L’intento è quello di valorizzare e promuovere, in un circuito professionale e internazionale, le ricerche dei giovani ancora in formazione, caratterizzate, però, da un alto grado di maturità espressiva, nel più ampio quadro dei diversi sistemi linguistici che la cultura dell’arte oggi esprime.

Anche per questa edizione di Sguardi l’Accademia di Brera mette in atto una virtuosa rete di relazioni tra pubblico e privato affiancata da cinque prestigiose gallerie che collaborano alla realizzazione del progetto: Galleria Giovanni Bonelli, Galleria L.U.P.O., ABC Arte, Progettoarte Elm e la Frankfurter Westend Galerie di Francoforte. Il progetto, inoltre, gode del patrocinio del Comune di Francoforte e del Consolato Generale dell’Italia a Francoforte.

 

Sguardi III, curata da un team di docenti costituito da Marco Casentini e Dany Vescovi e con la collaborazione di Bruno Muzzolini vede la partecipazione di 54 artisti e 12 giovani curatori, studenti in formazione all’interno del Biennio di Visual Cultures e Pratiche Curatoriali (Scuola di Comunicazione e Didattica dell’Arte) e della Scuola di Pittura che, con il coordinamento di Ilaria Mariotti, hanno elaborato le schede critiche raccolte nel catalogo.

 

Ogni artista presenta un'opera, realizzate appositamente per gli spazi delle gallerie di Milano e Francoforte. Le cinque mostre, pertanto, non sono perfettamente simmetriche e, nella varietà dei materiali esposti, costituiscono una ricognizione delle ricerche personali sviluppate nel tempo attraverso i diversi linguaggi espressivi dell’arte: dai processi tradizionali della pittura alla video arte, dalla fotografia all’installazione.



 

Galleria Giovanni Bonelli, Milano

Inaugurazione Martedì 16 luglio ore 19:00

Via Luigi Porro Lambertenghi 6, Milano

 

Andrea Kirill Bertolin, Marta Brambilla, Yiming Huang, Elisabetta Laszlo, Zhiye Ma, Federica Mariani, Beatrice Mosca, Aronne Pleuteri, Ernesto Raimondi, 

Pascale Natalie Roman, Sofia Salerno, Virginia Stevenin, Luca Valli, Sabrina Zanolini, Filippo Zoli.

 

Galleria L.U.P.O. - Lorenzelli Projects, Milano

17 - 25 luglio 2024 | Inaugurazione 17 luglio, ore 18:00

Corso Buenos Aires 2, Milano

Orari: lun - ven 11:00 - 19:00

 

Chiara Carlino, Monica Cecconello, Valentina Ceci, Denise Ceragioli, Pietro Coppi, Giuseppe Martire, Alessandro Molinari, Elisa Pini, Lorenzo Prestera, Massimo Pugliese, Alice Romano, Silvia Rosa, Silvia Trampus, Matilde Verganti.

 

ABC Arte, Milano

18 – 26 luglio 2024 | Inaugurazione 18 luglio, ore 18:30

Via Santa Croce 21, Milano

Orari: lun - ven 15:00 - 19:00

 

Manon Laetitia Camille Bianchi, Luisa Fernanda Cáceres Zamora, Long Chen, 

Giacomo Deppieri, Luca Lombardi, Lingfeng Ma, Laura Mazurkiewicz, Ustina Ogloblina, Valerio Rimoldi, Matteo Roversi, Ljubica Šćepović, Nazar Strelyaev-Nazarko.

 

Progettoarte Elm, Milano

18 – 26 luglio 2024 | Inaugurazione 18 luglio, ore 18:30

Via Mario Fusetti 14, Milano

Orari: mar - sab 16:00 - 19:00

 

Adriano Bassi, Ilaria Berzaghi, Susanne Carrara, Alessandro Cordani, Federico Garreffa,

Alberto Lauretta, Théo Moulin, Elisa Nepote, Chiara Orsenigo Marzorati, Ludovica Piepoli, Davide Saibene, Monica Sori, Alice Zeni.

 

Frankfurter Westend Galerie, Francoforte
6 settembre - 18 ottobre
Inaugurazione 6 settembre 2024, ore 18:00

Arndtstraße, 12 - 60325 Frankfurt

Orari: 7-8 settembre in occasione di Saisonstart Galerien Frankfurt (Gallery Weekend) ore 11:00-18:00; 10 settembre-18 ottobre, martedì - venerdì ore 9 - 13, giovedì ore 16:00 – 18:00 su appuntamento.

 

Un volume bilingue (italiano-tedesco) accompagnerà la raccolta di opere con diversi testi critici, redatti dagli studenti del Biennio di Visual Cultures e Pratiche Curatoriali in grado di introdurre non solo i singoli autori, ma anche alcune specificità del “fare arte” a Brera.

 

Testi critici in catalogo

Giuseppe Antonio Bagnato, Vera Battistel, Giovanna Briganti Piccoli, Sofia De Pascali, Erica Esposito, Veronica Fidanzati, Camilla Gilardi, Aurora Mina, Francesca Napolitano, Greta Olgiati, Laura Schiavon, Francesca Vigani.

 

SGUARDI III - Galleria Giovanni Bonelli

SGUARDI III - Galleria L.U.P.O.

SGUARDI III - progettoarte elm

SGUARDI III -Galleria ABC-Arte

CS_Sguardi III

MEMENTO A SAVIGLIANO. I gessi dell’Accademia di Brera incontrano la scultura di Davide Calandra. Fotografie di Marcello Grassi

Sabato 13 luglio 2024 ore 17.00

Liquid Light

Martedì 09 luglio 2024, ore 15.00

Liquid Light

MOSTRA

 

Si apre il 9 Luglio Liquid Light, presso la Sala delle Colonne nella Fabbrica del Vapore di Milano, un progetto per valorizzare giovani artisti che vede Bright Flow collaborare con l’Accademia di Belle Arti di Brera, sul rapporto tra luce e acqua nella città di Milano. 

Intorno al filo conduttore del progetto Bright Flow, la sottile relazione di acqua e luce con lo scopo di creare un’idea di rigenerazione urbana riguardo al tema della creatività e innovazione per la sostenibilità ambientale, viene proposto il lavoro di quattro giovani artisti: Sara Lidia Girelli, Sebastiano Pesce, Sebastian Yngaruca, Elena Giannecchini, provenienti dall’Accademia di Belle Arti di Brera, che operano attraverso una pluralità di media: videoproiezioni, videomapping, pittura/installazione. Milano è una città attraversata da corsi d’acqua, alcuni dei quali ne caratterizzano in modo iconico l’aspetto e la natura paesaggistica oltre alla struttura urbana. Questa rete di corsi d’acqua, una sorta di ramificazione intorno alla quale si è evoluta la città, diviene per Bright Flow una fonte d’ispirazione alla ricerca di una Milano più segreta. L’approccio multimediale della mostra evidenzia lo sviluppo dei linguaggi pittorici verso quelli multimediali in un connubio proficuo e sempre in via di trasformazione, proprio come i materiali liquidi che scorrono, si increspano e si sciolgono senza sosta. Le opere pensate e progettate sullo spazio creano poi una linea legata proprio al tema dell’acqua, e quindi all’intervento ambientale con un percorso strutturato che vede chiare analogie tra la Milano acquatica e urbana. Curata da Carlo Bernardini e Lorella Scacco, l’esposizione si basa sulla progettualità e realizzazione di opere e installazioni site-specific che gli artisti hanno realizzato misurandosi con il luogo, nel contesto dinamico ed internazionale che rende Milano attualmente più che mai fucina di idee e creatività.

L’evento, supportato dalla Fabbrica del Vapore e dal Comune di Milano, è sostenuto e prodotto dall’Accademia di Belle Arti di Brera a cura dei docenti Carlo Bernardini, Lorella Scacco, Dipartimento Arti Visive e Scuola di Pittura per Bright Flow, in collaborazione con Smarting APS.

 

Liquid Light

Inaugurazione: Martedì 9 Luglio 2024 ore 15,00 - 19,00

dal 9 fino al 14 Luglio 2024; dalle ore 15.00 alle 19.00

Fabbrica del Vapore – Sala delle Colonne – Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano

 

CS Brigt Flow_Liquid Light

Fondi d'artista digitali

“Fondi d’artista digitali” è il primo progetto di digitalizzazione libraria realizzato dalla biblioteca d’arte contemporanea dell’Accademia di Brera e nasce con lo scopo di valorizzare il fondo “Guido Ballo” tramite una selezione di testi, lavoro strettamente connesso ad un articolato progetto di tesi, realizzato dalla studentessa Giovanna Iossa

SUPERFICIES : QUARTA PARETE

Giovedì 4 luglio 2024, ore 10.00

Superficies: Quarta parete

MOSTRA

 

L’Accademia di Belle Arti di Brera e MTM- Teatro Litta presentano giovedì 4 luglio 2024, in occasione della presentazione dell’apertura della stagione 2024-2025, Superficies: Quarta parete. L’esposizione rappresenta l’esito dell’esperienza laboratoriale promossa dalle due istituzioni.

Il fulcro del progetto espositivo, che vede la partecipazione degli studenti della Scuola di Pittura, di Scenografia e di Visual Cultures e Pratiche Curatoriali dell’Accademia di Belle Arti di Brera, è quello di inserire le opere in sinergia con le specificità degli spazi teatrali, considerati nella loro funzione architettonica, organizzativa e poetica.

Il progetto Superficies mira a creare un'esperienza operativa e curatoriale focalizzata sulla questione di cosa sia esponibile di un'opera d'arte e cosa non lo sia. Questo progetto sfrutta le dimensioni materiali e linguistiche del Teatro Litta, un luogo dove si affrontano problematiche essenzialmente pittoriche, come l'indagine del rapporto tra superficie e profondità, tra processualità e ultimazione. Inoltre, esplora la messa in scena e la correlazione di elementi che si offrono o si sottraggono alla visione e alla partecipazione dello spettatore.

Negli spazi del teatro sono esposte le opere sviluppate dagli studenti durante il laboratorio. Le tecniche visibili spaziano dalla pittura alla performance, da installazioni site-specific a quelle sonore. L’approccio curatoriale si pone come una sinergia tra giovani curatori e artisti, col fine di rileggere gli spazi del teatro, risaltando armonie e dissonanze, nella collocazione delle opere realizzate.

Il percorso espositivo coinvolge diversi spazi del teatro, sia quelli che siamo abituati a vedere e conoscere, ma anche quelli che si nascondono sotto la sua superficie.

Come Narciso si specchiava nell'acqua, così ci troviamo a riflettere sulle opere d'arte e su come esse

possano riflettere la nostra stessa interiorità. Ma questa riflessione va oltre il narcisismo; è un invito a esplorare la complessità dell'essere umano attraverso l'arte.

Opere: Chiara Degetto, Eleonora Federico, Alice Galizzi, Matteo Galli, Marlena Moi, Angela Vareschi, Yuxin Wu, Zhou Yiyang, Yihan Zhang.

A cura di: Chiara D’Alesio, Irene Fraccaro, Francesco Gennaro, Sharon Marini.

Coordinamento: Cristina Muccioli, Pasquale Polidori, Domenico Scudero.

 

Superficies: Quarta parete

Teatro Litta, Corso Magenta 24, Milano

Opening: Giovedì 4 Luglio 2024, ore 10

SUPERFICIES_CS