Fausta Squatriti. Benvenuti!!!
Giovedì 17 ottobre 2024, ore 9.30 – 18.30
Fausta Squatriti. Benvenuti!!!
GIORNATA DI STUDI
L’Accademia di Belle Arti di Brera dedica una giornata in ricordo di Fausta Squatriti, artista poliedrica che ci ha lasciato in primavera e che è stata parte del corpo docente all’inizio del nuovo millennio. Lo scopo della giornata è proprio quello di portare all’evidenza il caleidoscopico ventaglio di interessi operativi che hanno caratterizzato la sua attività di artista visiva, di editrice, di poeta e narratrice. Le voci raccolte per l’occasione testimonieranno a diverso titolo di un particolare aspetto della sua ricerca al fine di suggerire indicazioni di lettura utili anche per futuri approfondimenti. Tra i relatori figurano suoi amici e colleghi, storici dell’arte di altre generazioni che trovano interesse nella sua vicenda stilistica poco catalogabile, allievi che racconteranno del suo magistero, giornalisti, galleristi, poeti, attori, musicisti… Non ci si annoierà certamente, perché, nel tentativo di rispettare il suo spirito, la priorità è sottolineare che Fausta era spumeggiante.
Elenco dei relatori in ordine alfabetico:
Eugenio Alberti, Renata Bianconi, Roberto Borghi, Mons. Luca Bressan, Cristina Campanini, Andrea Cancellato, Jacqueline Ceresoli, Simona Confalonieri, Gaetano Delli Santi, Fernando De Filippi, Gino Di Maggio, Dario Generali, Ugo La Pietra, Elisabetta Longari, Anna Mariani, Lorenzo Madaro, Ornella Mignone, Alberto Mugnaini, Luca Pietro Nicoletti, Raffaella Pulejo, Annig Raimondi, Nuria Sala E Federico Sanesi, Sandro Scarrocchia, Stefano Setti, Bianca Trevisan, Silvana Turzio, Grazia Varisco, Cristina Volpi
Dal giorno 24 settembre fino al 21 dicembre 2024 le opere del periodo geometrico di Fausta Squatriti saranno esposte nella galleria milanese di Tommaso Calabro, in Corso Italia 47.
FAUSTA SQUATRITI. BENVENUTI!!!
Sala Napoleonica
17 ottobre 2024
Dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,30
Tasse e contributi per il Dottorato di ricerca
L’iscrizione e la frequenza ai Corsi di Dottorato prevedono le seguenti tasse e contributi:
Tutti gli studenti iscritti devono versare entro il 31 ottobre 2024 la Tassa Regionale + imposta di bollo Avviso di Pagamento € 156,00 da generare e stampare dal profilo e pagare on line oppure in banca o tabaccaio o ricevitoria.
Dal giorno del pagamento del pagoPA, l’“Ok” verde comparirà al lato del pagamento dopo dieci giorni lavorativi.
Entro il 31 ottobre 2024 deve essere versata, inoltre, la Tassa Governativa di € 102,93 da pagare in posta sul bollettino C/C 1016 Agenzia delle Entrate Centro Operativo di Pescara intestata allo studente o tramite bonifico bancario con le seguenti coordinate.
IBAN: IT45R 07601 03200 0000 0000 1016
CODICE BIC/SWIFT: area euro BPPIITRRXXX, area non euro POPOIT22XXX
Indirizzo: Via Rio Sparto, 21, CAP 65100, Pescara, Italia
La ricevuta del pagamento della Tassa Governativa deve essere caricata sulla home page del profilo alla voce “Documenti-bollettino 1016 iscrizione” entro il 31 ottobre 2024.
ANNO DI ISCRIZIONE |
TASSA REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO + IMPOSTA DI BOLLO (Avviso di Pagamento) |
TASSA GOVERNATIVA C/C POSTALE 1016 |
1° ANNO |
€ 156,00 |
€ 102,93 |
L’Accademia acquisisce telematicamente dalla banca dati INPS esclusivamente le attestazioni ISEE per il Diritto allo Studio Universitario, associato al codice fiscale dello studente senza omissioni e difformità.
Le attestazioni ISEE 2024 per il Diritto allo Studio Universitario con omissioni e difformità non verranno acquisite dall’accademia dal sistema INPS. Lo studente è tenuto ad accertarsi che non ci siano omissioni/difformità nella dichiarazione. Nell’eventualità che la dichiarazione risulti difforme, lo studente deve attivarsi affinché sia elaborato il nuovo ISEE 2024 corretto.
Nel caso in cui lo studente non faccia elaborare la dichiarazione ISEE 2024 entro il termine del 31 dicembre 2024, è applicato l’importo massimo del contributo.
L’importo del contributo onnicomprensivo è così definito:
FASCIA |
ISEE |
CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO |
1 |
Da € 0.00 ad € 22.000,00 |
/ |
2 |
Da € 22.001,00 ad € 30.000,00 |
€ 300,00 |
3 |
Da € 30.001,00 ad € 38.000,00 |
€ 600,00 |
4 |
Da € 38.001,00 ad € 46.000,00 |
€ 700.00 |
5 |
Da € 46.001,00 ad € 54.000,00 |
€ 800.00 |
6 |
Da € 54.001,00 ad € 62.000,00 |
€ 900.00 |
7 |
Da € 62.001,00 ad € 70.000,00 |
€ 1.000,00 |
8 |
Da € 70.001,00 ad € 78.000,00 |
€ 1.100,00 |
9 |
Da € 78.001,00 |
€ 1.200,00 |
Gli studenti il cui contributo onnicomprensivo è inferiore o uguale ad € 1.000,00 devono versare l’intero importo entro il 29 novembre 2024.
Per gli importi superiori ad € 1.000,00, si può scegliere di versare il contributo in un’unica soluzione entro il 29 novembre 2024 o dividerla in due soluzioni: la prima da versare entro il 29 novembre 2024 e la seconda entro il 28 febbraio 2025.
Si ricorda che dal giorno del pagamento del pagoPA, l’“Ok” verde comparirà al lato del pagamento dopo dieci giorni lavorativi.
Il pagamento in ritardo del contributo onnicomprensivo, in un’unica soluzione entro il 29 novembre 2024 o in due soluzioni entro il 29 novembre 2024 e il 28 febbraio 2025, comporta il pagamento di una mora così determinata:
Versamento unico o 1a Tranche |
dal 29/11/2024 al 31/12/2024 |
dal 01/01/2025 al 31/01/2025 |
dal 01/02/2025 in poi |
|
€ 50,00 |
€ 100,00 |
€ 150,00 |
2a Tranche |
dal 01/03/2025 al 31/03/2025 |
dal 01/04/2025 al 30/04/2025 |
dal 01/05/2025 in poi |
|
€ 50,00 |
€ 100,00 |
€ 150,00 |
Si precisa che l’avviso di pagamento delle more si genera solo dopo essere pervenuto il pagamento della rata unica o della 1a e 2a tranche del contributo onnicomprensivo.
Lucio Fontana nel Fondo Ballo
Il progetto “Fondi d’artista digitali”, realizzato dalla Biblioteca d’arte contemporanea dell’Accademia di Brera, nasce nel 2024 con lo scopo di digitalizzare parte dell’archivio Guido Ballo. Questa parte del progetto si concentra sulla digitalizzazione di una sezione specifica dell'archivio di Guido Ballo, dedicata all'opera e alla figura di Lucio Fontana, e riguarda tutti i documenti (dattiloscritti, manoscritti, appunti, note, ecc.) relativi all’artista e presenti all’interno dell’archivio. L'obiettivo è preservare e rendere accessibili i vari testi che Ballo ha redatto su Fontana, inclusi i materiali utilizzati per la realizzazione della fondamentale monografia sull'artista. Connesso ad un articolato progetto di tesi e realizzato dalla studentessa Chiara Pezzella, si propone lo scopo di valorizzare il fondo “Guido Ballo” proponendo al lettore una serie di documenti originali che contribuiranno a mettere in luce non soltanto l’archivio stesso, ma anche il patrimonio critico e storico legato a uno dei più importanti esponenti dell'arte del XX secolo.
Bando di reclutamento personale docente a tempo indeterminato – ABST55 Antropologia Culturale
Venerdì 20 settembre 2024
Bando di reclutamento personale docente a tempo indeterminato - ABST55 Antropologia Culturale
Di seguito il calendario per le prove d’esame del concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto per il profilo di docente di ABST55 – Antropologia Culturale, indetto con bando prot. 6725/C8a del 09/11/2023:
Le operazioni di sorteggio dell’argomento della seconda prova del concorso si terranno anche su piattaforma telematica Google Meet al link: https://meet.google.com/wmd-yumq-svd
Moto a luogo. Abitare le case degli altri
Giovedì 26 settembre 2024 ore 18.00
Moto a luogo. Abitare le case degli altri
MOSTRA
La mostra presenta gli esiti di un progetto laboratoriale proposto da Cecilia Guida e Donata Lazzarini alle studentesse e agli studenti di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Da novembre 2023 e fino a maggio 2024 si è svolto uno studio sulle case a igloo progettate da Mario Cavallé negli anni ’40 nel quartiere Maggiolina di Milano, all’interno del quale, da un lato, sono state approfondite alcune esperienze di pratica urbana con Andrea Perini di Terzo Paesaggio e Sandro Scarrocchia del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico Milano, dall’altro sono stati sperimentati alcuni aspetti legati alla pratica artistica nella città con gli artisti Wolfgang Natlacen, Laura Malacart e Chiara Pergola. Nel corso della ricerca sono stati stretti rapporti con alcuni proprietari delle case dando vita alla serie di opere presenti in mostra che utilizzano la tecnica video, la fotografia, la scultura e la performance. Infine è esposto anche un interessante archivio sulla storia delle case raccolto da Ezio, figlio dello scrittore Franco Sapi, leggendario abitante di una delle case sin dal 1947.
Nella mostra sono presenti le opere di: Magda Antoniazzi, Marta Brambilla, Bugiardine, Elisa Calevro, Sara Camilletti, Clotilde Clerici, Giulia Coniglio, Emma Dotti, Silvia Fiacco Elisa Gandini, Giulia Gastoldi, Angela Giovanardi, Giulia Grosso, Elisabetta Laszlo, Federica Mariani, Erika Martinazzoli, Beatrice Mosca, Federico Olivieri, Arianna Pozzan, Carolina Prieto, Mengyuan Qi, Elisa Remonti, Matilde Sbrozi, Chiara Sibilla, LucaValli, Miryam Vitale, Yitao Zhang, Zhu Xiangxi, Martina Zito ed Ezio Sapi.
Moto a luogo. Abitare le case degli altri
Careof | Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4, 20154 Milano
Inaugurazione: 26 settembre ore 18.30
Esposizione dal 26 al 28 settembre 2024. Orario: 14.30 - 18.30
Procedura di rilascio delle attestazioni di corrispondenza dei settori di competenza specifici DASLQ01
Giovedì 25 luglio 2024
Procedura di rilascio delle attestazioni di corrispondenza dei settori di competenza specifici DASLQ01
È predisposta apposita procedura, sulla base della Nota MUR n. 13405 del 17 luglio 2024, al fine di effettuare una valutazione dei percorsi formativi relativi ai titoli di studio specificati nell’Art. 10-ter del DPR 212/2005, introdotto dal DPR 24 aprile 2024, n. 82 (GU n. 143 del 20-06-2024) il quale recita:
Art. 10-ter (Diplomi in restauro)
1. I diplomi rilasciati dalle accademie di belle arti ai soggetti in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado al termine dei corsi quadriennali in restauro autorizzati in via sperimentale nell’ambito degli ordinamenti previgenti alla legge 21 dicembre 1999, n. 508, sono equiparati al diploma accademico di secondo livello in Restauro (DASLQ01) di cui all’articolo 2 del decreto interministeriale 30 dicembre 2010, n. 302.
2. I diplomi rilasciati dalle accademie di belle arti ai soggetti in possesso del diploma di I livello in restauro DAPL 07 al termine dei corsi di diploma accademico di II livello sperimentali in restauro precedentemente all’accreditamento ai sensi del decreto del Ministro dei beni e le attività culturali, di concerto con il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, 26 maggio 2009, n. 87, sono equiparati al diploma accademico abilitante di secondo livello in Restauro (DASLQ01) di cui all’articolo 2 del decreto del Ministro dell’università e della ricerca, 30 dicembre 2010, n. 302, di cui al comunicato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 29 del 5 febbraio 2011.
La richiesta di valutazione deve essere inoltrata senza termine di scadenza, mediante l'apposito modulo allegato al presente AVVISO corredata della documentazione richiesta, all'indirizzo di posta elettronica: attestazioni-restauro@fadbrera.edu.it
Solo coloro che intendono partecipare al bando MiC Gazzetta Ufficiale – Concorsi ed Esami n. 48 del 14/06/2024, devono far pervenire la suddetta richiesta entro e non oltre il 07 agosto 2024.
Regolamento Consulta degli Studenti
Regolamento Consulta degli Studenti
VISTA la Legge n. 508 del 21 dicembre 1999, di riforma delle Accademie di Belle Arti, Istituti Superiori per le Industrie Artistiche, dell’Accademia Nazionale di Danza, Accademia Nazionale di Arte Drammatica, dei Conservatori di musica e degli Istituti musicali pareggiati;
VISTO il D.P.R. n. 132 del 28 febbraio 2003, Regolamento recante criteri per l’autonomia statutaria, regolamentare e organizzativa delle istituzioni artistiche e musicali, a norma della Legge 21 dicembre 1999, n. 508;
VISTO gli artt. 12 e 19 dello Statuto dell’Accademia di Belle Arti di Brera;
La Consulta degli Studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera, riunitasi in seduta ordinaria il giorno 04 maggio 2015, adotta il seguente regolamento della Consulta degli Studenti.
Bando di reclutamento personale docente a tempo indeterminato - ABAV05 Pittura
Mercoledì 24 luglio 2024
Bando di reclutamento personale docente a tempo indeterminato - ABAV05 Pittura
Si trasmette l’elenco dei candidati ammessi alla seconda prova per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto per il profilo di docente di ABAV05 – Pittura, indetto con bando prot. 6724/C8a del 09/11/2023.
Le operazioni di sorteggio dell’argomento della seconda prova del concorso si terranno presso l’aula 19 dell’Accademia, in via Brera 28, e su piattaforma telematica Google Meet al link: https://meet.google.com/idg-vmwf-hhx