Paesaggio sostenibile ON/OFF

Martedì 04 giugno 2024 ore 15.00

Paesaggio Sostenibile On/Off

INCONTRO

 

Martedì 4 giugno alle ore 15, aula 5, incontro con Mariella Di Rao, Direttrice della Rivista LUCE. Con i docenti Maria Cristiana Fioretti e Domenico Nicolamarino si affronterà il tema della sostenibilità che non è solo un argomento scientifico e tecnico ma anche estetico. L’obiettivo è soprattutto paesaggistico e sottolinea il cambiamento culturale nelle nuove progettazioni. Queste recenti aspettative sono proposte da Lega Ambiente, FAI, WWF Italia e le Accademie possono partecipare in modo attivo nella ricerca delle diverse contaminazioni. 

Il paesaggio viene modificato dalle tecnologie fotovoltaiche, eoliche e soprattutto le nuove ricerche che permettono di salvaguardare l’ambiente. Questo scenario presenta modifiche al paesaggio che richiedono nuovi studi e di conseguenza l’urgenza di condividere vari approfondimenti estetici. Le parole chiave sono il colore e la luce che permettono una innovativa conformazione cromatica e inondazioni luminose. 

La nuova delineazione spaziale vive eco-sistemi sottolineati dalla bellezza e l’identità artistica dei luoghi che si riferiscono all’arte contemporanea, nello specifico: Land Art e Earth Art. 

Durante il secondo semestre sono state organizzate iniziative didattiche che hanno permesso approfondimenti e progettazioni unificate dei corsi di Cromatologia, Illuminotecnica e Landscape Design, tematiche approfondite e pubblicate dalla Rivista LUCE.

 

Paesaggio sostenibile ON/OFF

Aula 5, Accademia di Belle Arti di Brera

Martedì 04 giugno ore 15.00

 

Manifesto LUCE

CS Paesaggio sostenibile ON-OFF

Brera Portfolio/Sfide e nuove professionalità dell’Arte

Martedì 04 giugno 2024 ore 9.00

Bando di reclutamento personale docente a tempo indeterminato - ABAV05 Pittura

Giovedì 23 maggio 2024

Bando di reclutamento personale docente a tempo indeterminato - ABAV05 Pittura

 

Si trasmette l’elenco dei candidati ammessi alla prova scritto/grafica per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto per il profilo di docente di ABAV05 – Pittura, indetto con bando prot. 6724/C8a del 09/11/2023.

Avviso prima prova

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI XVII EDIZIONE

Dal 18 ottobre al 15 dicembre 2024 

Premio Nazionale delle Arti XVIII edizione

CONTEST

 

Il Ministero dell'Università e della Ricerca, nell’ambito delle attività di promozione artistica, bandisce la XVIII edizione del Premio Nazionale delle Arti – sezione Arti figurative, digitali, scenografiche e restauro, affidato per questa edizione all'Accademia di Belle Arti di Catania. La mostra finale del concorso si svolgerà dal 18 ottobre al 15 dicembre 2024 presso il palazzo della Cultura ex Monastero di San Placido, la Fondazione Brodbeck Arte Contemporanea e il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, luogo designato per la cerimonia di premiazione dei vincitori il giorno di inaugurazione della mostra.

ENTRO E NON OLTRE IL 28 GIUGNO gli studenti che intendono partecipare, dovranno inviare via mail al Direttore di Scuola della sottosezione di riferimento il modulo di partecipazione, compilato esclusivamente a computer, e tre immagini digitali dell’opera (un'immagine di insieme e due particolari, preferibilmente differenti), come specificato nel Regolamento (art. 6).

Le domande presentate oltre i termini stabiliti o non debitamente compilate come richiesto, non verranno prese in considerazione.

La sezione "Arti Figurative, Digitali e Scenografiche" comprende le seguenti sottosezioni:

- Pittura (Scuola di Pittura)

- Scultura (Scuola di Scultura)

- Arti Grafiche (Scuola di Grafica d'Arte)

- Decorazione (Scuola di Decorazione)

- Scenografia teatrale, cinematografica e televisiva (Scuola di Scenografia)

- Arte elettronica / Opere interattive (Scuola di Nuove tecnologie dell'arte)

- Fotografia (Scuola di Nuove tecnologie dell'arte)

- Arti performative / Arte relazionale (Scuola di Pittura)

- Videoinstallazione / Videoarte (Scuola di Nuove tecnologie dell'arte)

- Installazioni multimediali (Scuola di Nuove tecnologie dell'arte)

- Produzioni audiovisive di documentazione / narrazione (Dipartimento Progettazione e arti applicate)

- Restauro (Scuola di Restauro).

 

Allegato 1

Allegato 2

Regolamento

Caleidoscopio-Tracce  

Sabato 01 giugno 2023 ore 18.00

 

Caleidoscopio-Tracce

MOSTRA

 

Dal 01 Giugno al 23 Giugno 2024 dalle ore 18.00 alle ore 20.00 negli spazi del Castello Visconteo di Legnano si inaugura la seconda edizione del progetto Caleidoscopio, testimonianza delle ricerche e pratiche artistiche che si sviluppano all’interno della Scuola di Pittura dell’Accademia di Brera. Tracce è la sintesi del percorso didattico di questo Anno Accademico con finalità espositive, dove la Scuola di Pittura si caratterizza per eterogeneità delle ricerche e pone gli studenti in rapporto dialettico con luoghi, spazi e realtà al di fuori delle aule, oltre le mura di Brera. L’esposizione nasce da una convenzione stipulata tra l’Accademia di Brera e il Comune di Legnano, per la realizzazione di progetti culturali “mostre e incontri per l’arte contemporanea” e si svolge negli ambienti straordinari del Castello Visconteo. Ancora una volta, per gli studenti si tradurrà nell’opportunità di verificare le ricerche avviate durante il corso di studi finalizzando la loro realizzazione in una esposizione site specific. Una o più opere pensate come interventi, capaci di coniugare le principali tematiche dell’arte contemporanea con la cultura e l’arte locale, nello specifico Tracce vuole essere un rimando al genius loci del territorio. Il team costituito dai professori Arcangelo Esposito, Franco Marrocco, Daniela Moro, Maria Tcholakova, ha selezionato gli studenti con le loro opere e coordinato le varie fasi del progetto.

La mostra, presenta il lavoro di 46 studenti più 9 studenti del progetto Erasmus (studenti provenienti da paesi europei), tenendo conto delle caratteristiche dello spazio; pittura, fotografia, scultura, disegno, installazione dialogano tra loro e con il luogo. I nostri studenti hanno lavorato e indagato sui lasciti culturali e le tracce identificative del Castello Visconteo e della realtà della città di Legnano che festeggia il suo Centenario. Un catalogo documenterà la mostra e la specificità dei contenuti in relazione allo spazio. È patrocinata dal Comune di Legnano, dall’Assessorato alla Cultura e dall’Accademia di Brera.

La mostra sarà visitabile dal 01 Giugno al 23 Giugno, il Sabato e la Domenica dalle ore 10:00-12:30 15:00-19:00. Eventuali cambiamenti saranno comunicati

 

Caleidoscopio-Tracce

Inaugurazione venerdì 01 Giugno 2024 dalle ore 18.00 alle ore 20.00

Castello Visconteo Piazza della Concordia,1 – Legnano

Dal 01 Giugno al 23 Giugno 2024

 

Comunicato stampa

Manifesto

Conversazione al buio. La scultura è sempre policroma

Venerdì 31 maggio 2024 ore 14.30  

Scultura Paesaggio Architettura, Giovani Autori a Brera vol. 4 - 2024

Giovedì 30 maggio 2024 ore 17.00

Scultura Paesaggio Architettura, Giovani Autori a Brera

vol. 4 - 2024

A CURA DI GUIDO LODIGIANI E ALBERTO GIANFREDA, ACCADEMIA DI BRERA E SILVANA EDITORIALE

 

Presentazione del libro Scultura Paesaggio Architettura, Giovani Autori a Brera – vol. 4 a cura di Guido Lodigiani e Alberto Gianfreda, giovedì 30 maggio alle ore 17.00 presso la Fabbrica del Vapore di Milano - Sala Conferenze.

Insieme ai Curatori Guido Lodigiani e Alberto Gianfreda intervengono: il Presidente della Prima Sezione del Consiglio superiore dei lavori pubblici MIT, Fabio Riva; l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Tommaso Sacchi; il Direttore  dell’Accademia di Brera, Giovanni Iovane; il Direttore del Polo Museale Moderno e Contemporaneo, Gianfranco Maraniello. Modera la Direttrice di Fabbrica del Vapore, Maria Fratelli.

Domandiamoci se di virtuale ci si ammala. Un equilibrio per la mente, un riequilibrio dell’ambiente, ci disintossicano. Non siamo artificio, ma creature capaci di condividere il pianeta, per un futuro di pace. La scultura è in noi fin dal principio. Nel grembo di nostra madre prendiamo forma e veniamo alla luce. La scultura viene dal cuore. Esprime quanto viviamo. Nasce nel disegno. Nella natura scopre la sua scala. E’ storia e futuro. Regala tempo. Libera talenti soggiogati dal consumo virtuale. Genera empatia contagiosa. Vive nello spazio per potere della forma. Trova nel blocco ed erige nel vuoto. Gioca a chi ce l’ha nella luce. Cresce per ricerca e perseveranza. Trova valore dove nulla è in vista. Afferma nel corpo lo spazio dell’anima. Fragile, forte, non mente e non è una qualsiasi. Afferma, pesa, si muove, include, provoca, intercetta, segna. Felice chi se ne innamora. Coraggioso chi la esercita. Fortunato chi la insegna. Maestro chi la rinnova.

L’Accademia di Belle Arti di Brera svolge il suo compito istituzionale nella formazione, nella ricerca e nella produzione promuovendo i Giovani Autori. 

Per il volume: https://www.silvanaeditoriale.it/libro/9788836653607

Scultura Paesaggio Architettura, Giovani Autori a Brera vol. 4 - 2024

Fabbrica del Vapore di Milano - Sala Conferenze

Giovedì 30 maggio 2024 ore 17.00

Comunicato stampa

Manifesto

Brera Portfolio/Sfide e nuove professionalità dell’Arte

Da Martedì 28 a Giovedì 30 maggio 2024

 

Brera Portfolio/Sfide e Nuove Professionalità dell’Arte

WORKSHOP

 

Da martedì 28 a giovedì 30 maggio 2024 si terrà il workshop “Strategie per la fotografia: dall'ideazione di un progetto alla realizzazione di mostra, dalla lettura delle immagini all'editing" a cura di Arianna Catania. Il progetto è coordinato da: Prof. Cosmo Laera, Prof.ssa Eva Frapiccini e Prof.ssa Cristina Orsatti della Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte.

Il workshop ha lo scopo di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per ideare, sviluppare, editare e immaginare nello spazio un progetto fotografico. Si analizzeranno, a partire da esempi pratici, gli step e gli strumenti curatoriali per progettare una mostra sia in interno che in esterno. Si forniranno gli strumenti per imparare a leggere e a selezionare le immagini coerenti con il concept e lo spazio. 

Il workshop si compone di una parte teorica e di una parte pratica in cui si progetterà una mostra e in cui si visioneranno i progetti dei partecipanti immaginando le possibili presentazione degli stessi nello spazio.

La mostra sarà presentata nella prossima edizione di Gibellina Photo Road.

Materiali richiesti:

- Un progetto ultimato o in progress (fotografie stampate o file digitali)

- Un pc in cui sia installato Adobe Photoshop e Indesign

Il workshop è aperto a tutti, la partecipazione è libera, alla fine delle attività lo studente avrà diritto da 1 CFU

 

Posti limitati, prenotarsi ai seguenti indirizzi:

evafrapiccini@fadbrera.edu.it

cristinaorsatti@fadbrera.edu.it

cosmolaera@fadbrera.edu.it

 

Le aule saranno comunicate nei prossimi giorni agli iscritti.

 

Incontro con Arianna Catania

Fiera NAFSA 2024

Martedì 28 maggio 2024

Dal 28 al 31 maggio 2024 l’Accademia di Brera, rappresentata dal suo Ufficio Erasmus allo stand “Study in Italy” in collaborazione con l’agenzia nazionale INDIRE e UNI-ITALIA, partecipa alla conferenza annuale ed esposizione NAFSA 2024 di New Orleans. 

Una fiera internazionale che permette ai partecipanti di incontrare colleghi ed esperti del settore provenienti da ambiti professionali e geografici eterogenei e che, per la prima volta quest’anno, ha invitato anche le istituzioni AFAM.

Per maggiori informazioni visitare la pagina https://www.nafsa.org/

Fiera NAFSA 2024


 

VIDEOARTE E ARTE. Tracce per una storia dagli anni Sessanta a oggi (2024)

Giovedì 23 maggio 2024 ore 9.30