DI ARTE IN ARTE: linguaggi artistici per la formazione e la cura

8 e 9 maggio 2024

Il Convegno, nato dalla collaborazione tra l’Accademia delle Belle Arti di Brera e il Dipartimento di Scienze Umane della Formazione dell’Università degli studi di Milano - Bicocca, intende diffondere e promuovere i progetti di formazione di professionisti che integrano i linguaggi dell’educazione, della cura e dell’arte.  

Il Corso in Terapeutica artistica, che vanta quasi vent’anni anni di consolidata esperienza presso l’Accademia, e il Corso di Studi in Linguaggi artistici per la formazione, che nascerà a ottobre 2024 presso l'Università degli studi di Milano-Bicocca, sono due esempi di percorsi formativi altamente professionalizzanti che scommettono sulla sinergia tra arte, educazione e cura. 

I corsi di laurea hanno stabilito di collaborare dal punto di vista scientifico e didattico, per sostenere una specifica attenzione alla funzione formativa e terapeutica dei linguaggi artistici e concorrere in modo sinergico alla formazione di figure pedagogiche e figure terapeutiche per affrontare le sfide della contemporaneità con competenze creative, riflessive e critiche.

Di Arte in Arte - Linguaggi artistici per la formazione e la cura 

Mercoledì 8 maggio, ore 09.30 - 17.30
Aula Martini, Edificio Agorà/U6 dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca - Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano

Giovedì 9 maggio, ore 09.30 - 13.00
Sala Aldo Bassetti, Palazzo di Brera - Via Brera 28, Milano

Programma

CINEMA&ARTI.BRERA2024

Dall’8 al 10 maggio 2024

CINEMA&ARTI.BRERA2024

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

L’Accademia di Belle Arti di Brera propone, per il tredicesimo anno consecutivo, la rassegna cinematografica Cinema&Arti.Brera2024, che presenta tanto documentari inerenti all’ambito artistico, come film di registi che hanno contrassegnato l’evoluzione della cultura visiva contemporanea, riprese di performance e spettacoli di artisti che senza l’occhio indiscreto della cinepresa non esisterebbero più se non nella memoria dei pochi che vi hanno presenziato. Questa nuova edizione rinsalda la collaborazione con Cro.me. Cronaca e Memoria dello Spettacolo, con il cinema Anteo.Palazzo del cinema e vede la nuova collaborazione con Ferrobedò. Sono relazioni che testimoniano una comune riflessione intorno al cinema e a diversi ambiti creativi: il teatro, l’arte, la musica, la danza e la letteratura.

I titoli dei film in programma offrono una varietà di sguardi che conferma la vocazione multidisciplinare della rassegna che, rivolta principalmente agli studenti dell’Accademia ma aperta a tutti coloro che vorranno presenziare alle proiezioni a titolo gratuito, rispecchia la più autentica natura dell’Accademia di Brera con la varietà dei percorsi che caratterizzano la sua offerta formativa.

La sequenza di film proposta per l’edizione 2024 affronta due grandi polarizzazioni tematiche: Eden e Apocalisse e racconta, ancora una volta, come cinema e arte abbiano continuamente intrecciato i loro percorsi, costruendo relazioni proficue e articolate all’insegna di uno scambio reciproco di specificità e suggestioni, ed esprimendo una contaminazione tra ambiti culturali paralleli e, in qualche caso, complementari. L’ossessione della ricerca di un altrove edenico dove approdare rammemorando un’ipotesi di felice origine, ha provocato la dimenticanza dell’unico Eden possibile. La catastrofe innescata è relativa all’atteggiamento di indifferenza per la Terra, invocata come Grande Madre sempre fertile eppure o proprio per questo, sempre considerata come territorio di rapina e sfruttamento, mitologizzata e contemporaneamente vilipesa. I sogni dell’altrove trovano spazio nei titoli proposti variamente declinati, in arcadie dolci e visionarie, in pianeti con esseri nuovi, in terre promesse mai accessibili e come controcanto in crude visioni di rovine.
 

Dove & Quando

CINEMA&ARTI.BRERA2024

8 | 9 | 10 | Maggio
dalle ore 14.00 alle ore 19.00

ANTEO PALAZZO DEL CINEMA Sala President
Piazza Venticinque Aprile, 8 Milano
 

Programma

Alice Barale

Martedì 07 maggio 2024 ore 10.00

Vernici e Colori da ritocco per superfici policrome: un aggiornamento

Lunedì 06 maggio 2024 ore 9.00

Commissione Etica

La Commissione Etica è individuata dal Consiglio Accademico ed è formata da tre componenti (un presidente e due membri), di cui due scelti tra il personale docente e uno tra il personale tecnico amministrativo di ruolo e resta in carica per tre anni.

La Commissione Etica periodicamente incontra la Consulta degli studenti (attraverso un componente nominato dalla consulta).

La Commissione Etica, con atti adeguatamente motivati, svolge le seguenti funzioni:
- elaborazione, indagine di controllo in merito alla definizione, all’attuazione e al rispetto del codice etico;
- favorisce, ove possibile, la risoluzione amichevole delle eventuali controversie;
- segnala agli organi competenti i responsabili di eventuali inadempienze;
- sottopone agli organi competenti proposte di revisione o di integrazione del codice etico.

E' possibile contattare la Commissione Etica scrivendo a: Commissione-Etica@fadbrera.edu.it

Per il triennio 2024/2027, sono nominati i seguenti componenti:

  • Rosanna Ruscio (docente, Presidente)
  • Roberto Casiraghi (docente)
  • Antonia Iurlaro (assistente)

Regolamento

Indicazioni per le segnalazioni

Delibera C.A. del 20/02/2024

NOMINE

Presidente

Componente docente

Componente tecnico-amministrativo

Uliano Lucas con Tatiana Agliani. A PASSO LENTO NELLA REALTA’

Martedì 23 aprile 2024 ore 14.00  

Elogio al Segno. Luigi Sabatelli e i giovani autori

Martedì 23 aprile 2024 ore 11.00

Francesca Marica, INVENTARIO PRIVATO

Lunedì 22 aprile 2024 ore 10:00

Baj. Libri in libertà

Dal 3 maggio al 6 luglio 2024

Dal 3 maggio al 6 luglio 2024

Dal 3 maggio al 6 luglio 2024  l’Accademia di Belle Arti di Brera e la Biblioteca Nazionale Braidense, in stretta collaborazione con l’Archivio Baj di Vergiate, organizzano congiuntamente “Baj. Libri in libertà”, una mostra che celebra Enrico Baj nell’anno in cui ricorrono i cento anni dalla sua nascita. 

A cura di Angela Sanna, Michele Tavola e Marina Zetti, la rassegna indagherà una ricca selezione di libri d’artista di Baj partendo dai primi volumi, creati negli anni Cinquanta, fino all’ultimo pubblicato nel 2003. Un appuntamento importante non solo per riscoprire la splendida produzione di libri d’artista di Baj, ma anche perché presenta per la prima volta un corpus che attraversa l’intero arco della sua carriera artistica.

Le opere esposte provengono principalmente dall’Archivio Baj ma sono presenti anche volumi conservati nella Biblioteca Nazionale Braidense e nella Biblioteca d’Arte Contemporanea “Guido Ballo” dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

 

Si terranno due conferenze di approfondimento alla mostra “Baj. Libri in libertà”:

13 giugno 2024 ore 16.00
Sala Aldo Bassetti/Passione della Pinacoteca di Brera
Enrico Baj, dal libro all’opera
Conferenza con Angela Sanna, Docente di Storia dell’arte contemporanea, Accademia di Belle Arti di Brera e curatore della mostra
Enrico Baj, dal libro all’opera - Biblioteca Nazionale Braidense (bibliotecabraidense.org)


30 maggio 2024 ore 16.00
Sala Aldo Bassetti/Passione della Pinacoteca di Brera
Il nostro Baj
Conferenza con Angela Sanna, Docente di Storia dell’arte contemporanea, Accademia di Belle Arti di Brera e curatore della mostra
Conferenza con Roberta Cerini Baj. Modera Michele Tavola (Biblioteca Nazionale Braidense, curatore della mostra)
Il nostro Baj - Biblioteca Nazionale Braidense (bibliotecabraidense.org)

Dove & Quando

Baj. Libri in libertà
Biblioteca Nazionale Braidense | Sala Maria Teresa
Esposizione dal 3 maggio al 6 luglio 2024
Ingresso libero senza prenotazione

Manifesto

Comunicato Stampa

Bando per l'elezione del Direttore per il triennio 2024/2027

Venerdì 12 aprile 2024

Bando per l'elezione del Direttore per il triennio 2024/2027

E’ pubblicato il bando per l'elezione del Direttore per il triennio 2024/2027.

Le candidature dovranno pervenire, compilando il MODELLO A, all’Ufficio Protocollo, a pena di decadenza, entro e non oltre le ore 12.00 di martedì 14 maggio 2024.

Le elezioni si terranno presso la sede dell’Accademia di Belle Arti di Brera – Milano, Sala Professori, Via Fiori Oscuri 7, nei giorni 28, 29, 30 e 31 maggio 2024.

Bando elezione Direttore

MODELLO A

CONVOCAZIONE COMMISSIONE VALUTATRICE CANDIDATURE

ELENCO AVENTI DIRITTO AL VOTO

Verbale Commissione valutazione curriculare candidati Direzione

Candidati ammessi

COSTITUZIONE COMMISSIONE SEGGIO

Delega Commissione seggio

COSTITUZIONE COMMISSIONE SEGGIO - SECONDA TORNATA

COSTITUZIONE COMMISSIONE SEGGIO - TERZA TORNATA

RISULTATI VOTAZIONI E PROCLAMAZIONE DIRETTORE

CANDIDATURE

Filippo De Filippi

Franco Marrocco

Raffaella Pulejo

VERBALI COMMISSIONE SEGGIO

VERBALE N. 1 - 28 MAGGIO 2024

VERBALE N. 2 - 29 MAGGIO 2024

VERBALE N. 3 - 30 MAGGIO 2024

VERBALE N. 4 - 31 MAGGIO 2024

VERBALE N. 5 - 31 MAGGIO 2024

VERBALI COMMISSIONE SEGGIO - SECONDA TORNATA DI VOTO

VERBALE N. 1 - 04 GIUGNO 2024

VERBALE N. 2 - 05 GIUGNO 2024

VERBALE N. 3 - 06 GIUGNO 2024

VERBALE N. 4 - 07 GIUGNO 2024

VERBALE N. 5 - 07 GIUGNO 2024

VERBALI COMMISSIONE SEGGIO - TERZA TORNATA DI VOTO

VERBALE N. 1 - 11 GIUGNO 2024

VERBALE N. 2 - 12 GIUGNO 2024

VERBALE N. 3 - 13 GIUGNO 2024

VERBALE N. 4 - 14 GIUGNO 2024

VERBALE N. 5 - 14 GIUGNO 2024